Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento hanno dato vita ad una collaborazione tesa alla valorizzazione dei dati raccolti nel corso delle indagini ISTAT “Multiscopo sulle famiglie” e “Condizioni di vita Eu-silc” svolte sul territorio locale.
Ogni anno il Dipartimento, attraverso suoi ricercatori, tecnici laureati, post-doc, dottorandi, è chiamato a preparare tre rapporti di ricerca riferiti a tematiche rilevanti scelte in accordo con il Servizio Statistica. Queste analisi sono pubblicate nella collana editoriale "Comunicazioni".

Paolo Boccagni, "I servizi di pubblica utilità: accesso e utilizzo. il caso trentino nello scenario nazionale". Provincia autonoma di Trento - Servizio statistica, Trento, 2010

Questo quaderno propone, attraverso i dati dell’indagine Multiscopo dell’ISTAT “Aspetti della vita quotidiana” (annate 1998-2002-2006), un’analisi della fruizione e della soddisfazione dei servizi pubblici centrata sul caso della provincia di Trento, ma aperta alla comparazione – anche in senso diacronico – con i dati del resto del Paese. L’analisi delle interazioni tra i cittadini e i servizi di pubblica utilità, così realizzata, si sviluppa lungo due direttrici:
- l’accesso ai servizi, con attenzione alle modalità e alle condizioni che lo caratterizzano;
- l’utilizzo dei servizi stessi, ricostruito alla luce della valutazione dei beneficiari rispetto all’esperienza fatta.
A partire dall’analisi dei dati raccolti nell’indagine Multiscopo, i servizi di pubblica utilità che si passeranno in rassegna in queste pagine – una volta considerato il giudizio degli intervistati circa la loro accessibilità – si possono ricondurre a tre ambiti tematici:
- servizi pubblici e di pubblica utilità basati sull’accesso a uno sportello (nella fattispecie: uffici anagrafici, poste, banche);
- servizi usufruiti a domicilio (fornitura di energia elettrica e gas), o presso il domicilio (raccolta differenziata dei rifiuti);
- servizi legati alla domanda di protezione sociale e sanitaria dei cittadini (aziende sanitarie locali, servizi ospedalieri, altri servizi
sociosanitari).
In sede di conclusione si riepilogheranno alcuni dati salienti circa l’accesso e l’utilizzo di questi servizi in Trentino.

Comunicato stampa della Provincia autonoma di Trento.

Enzo Loner, "I trentini e lo sport". Provincia autonoma di Trento - Servizio statistica, Trento, 2009

Il quaderno analizza il tema della pratica sportiva in Trentino utilizzando i dati dell’indagine multiscopo “I cittadini ed il tempo libero” del 2006 (per la provincia di Trento sono state effettuate 1337 interviste).
Il lavoro si divide in cinque parti da cui emerge un quadro molto vivace della pratica sportiva ed una grande sinergia dei trentini con il loro territorio.
La prima parte presenta un’istantanea del fenomeno, soffermandosi in particolare sugli aspetti descrittivi generali e confrontando i dati trentini con quelli nazionali. La seconda parte esamina le motivazioni sottostanti all’esercizio fisico. L’analisi cerca di individuare le ragioni che spingono i trentini verso lo sport, lasciando però spazio anche ai motivi per cui alcuni non praticano, oppure hanno smesso di farlo.
 

La terza parte si occupa delle altre attività svolte nel tempo libero: passeggiate a piedi o in bicicletta e escursioni. La quarta parte allarga l’analisi anche a coloro che non fanno sport, ma lo seguono sui media.
Infine, il lavoro si conclude profonendo alcuni modelli “complessivi” per approfondire le condizioni che favoriscono l’attività sportiva in Trentino e le eventuali differenze di genere.

Comunicato stampa della Provincia autonoma di Trento.