|
Advanced English for Global and Local Studies
Docente proponente : Elisabetta Morelli Docenti relatori : Elisabetta Morelli Attività : Login Destinatari : soli studenti della laurea magistrale GLOBAL Crediti CFU: 6 Periodo di svolgimento: Dal 22/02/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
ORARIO dal 22 febbraio: martedì 11-13 (Aula 6)giovedì 14-16 (Aula 15) Le informazioni aggiornate sull’orario delle lezioni sono disponibili sulla piattaforma EasyAcademyOBIETTIVI FORMATIVIIl seminario è volto a fornire agli/alle studenti a fornire agli studenti sia degli strumenti e delle strategie utili per l’inglese nei campi di studio del corso che per lo svolgimento di compiti assegnati, il commento a dati e le presentazioni.Il syllabus del seminario verrà pubblicato tramite Esse3.REQUISITI DI AMMISSIONE ed ATTIVAZIONE DEL SEMINARIOL’attività è aperta ai soli studenti della laurea magistrale GLOBAL e non verrà attivato se non ci sarà un numero di studenti della laurea magistrale GLOBAL giudicato sufficiente.Il corso prevede 40h di lezioni e viene attivato nel 1° e nel 2° semestre.Per l’ammissione al seminario vengono richieste competenze linguistiche B2 da comprovare mediante una certificazione linguistica internazionale almeno di livello B2 oppure con il superamento – da non più di un anno - di un corso CLA almeno di livello B2b oppure con l’attestazione del livello B2b tramite test di piazzamento CLA (http://www.cla.unitn.it/490/test-di-piazzamento).Chi, tra i due mesi e le due settimane precedenti, ha sostenuto il test di piazzamento CLA con livello non adeguato dovrà richiedere la riattivazione del test scrivendo a segreteria.srs@unitn.it ed indicando la data di sostenimento ed il livello raggiunto.Alla prima lezione gli/le studenti devono presentare certificazione o dimostrare di aver fatto il test online con risultato adeguato.Se i requisiti di accesso sono posseduti ma, dopo i primi incontri la docente ritene le competenze non sufficienti, le docenti possono non ammettere gli/le studenti al seminario.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatori e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 17/02/22 (numero massimo iscritti: 20)SUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’E’ necessario il 75% di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in itinere e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 6 crediti formativi.Dipartimento
Iscrizione non attiva
|
Advanced English for Organization, Science and Technology Studies - 135779
Docente proponente : Felicia Sicignano Docenti relatori : Felicia Sicignano Attività : Login Destinatari : soli studenti della laurea magistrale OST Crediti CFU: 3 Periodo di svolgimento: Dal 23/02/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
ORARIO dal 23 febbraio:mercoledì 14-16 (Aula 6)giovedì 11-13 (Aula 15) Le informazioni aggiornate sull’orario delle lezioni sono disponibili sulla piattaforma EasyAcademyOBIETTIVI FORMATIVIIl seminario è volto a fornire agli/alle studenti a fornire agli studenti sia degli strumenti e delle strategie utili per l’inglese nei campi di studio del corso che per lo svolgimento di compiti assegnati, il commento a dati e le presentazioni.Il syllabus del seminario verrà pubblicato tramite Esse3.REQUISITI DI AMMISSIONE ed ATTIVAZIONE DEL SEMINARIOL’attività è aperta ai soli studenti della laurea magistrale OST e non verrà attivato se non ci sarà un numero di studenti della laurea magistrale OST giudicato sufficiente.Il corso prevede 40h di lezioni e viene attivato nel 1° e nel 2° semestre.Per l’ammissione al seminario vengono richieste competenze linguistiche B2 da comprovare mediante una certificazione linguistica internazionale almeno di livello B2 oppure con il superamento – da non più di un anno - di un corso CLA almeno di livello B2b oppure con l’attestazione del livello B2b tramite test di piazzamento CLA (http://www.cla.unitn.it/490/test-di-piazzamento).Chi, tra i due mesi e le due settimane precedenti, ha sostenuto il test di piazzamento CLA con livello non adeguato dovrà richiedere la riattivazione del test scrivendo a segreteria.srs@unitn.it ed indicando la data di sostenimento ed il livello raggiunto.Alla prima lezione gli/le studenti devono presentare certificazione o dimostrare di aver fatto il test online con risultato adeguato.Se i requisiti di accesso sono posseduti ma, dopo i primi incontri la docente ritene le competenze non sufficienti, le docenti possono non ammettere gli/le studenti al seminario. ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatori e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 17/02/22 (numero massimo iscritti: 25)SUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’E’ necessario il 75% di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in itinere e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 3 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
Specialist English for International Studies GRUPPO 1
Docente proponente : Felicia Sicignano Docenti relatori : Felicia Sicignano Attività : Login Destinatari : soli studenti della laurea triennale in Studi Internazionali Crediti CFU: 6 Periodo di svolgimento: Dal 22/02/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
***AVVISO - NOTA BENE: la prima lezione slitta al martedì 22/02/2022 per impegni della docente***ORARI a partire dalla settimana del 22 febbraio:GRUPPO 1: lunedì 16-18 (Aula 6) e martedì 14-16 (Aula 6) Le informazioni aggiornate sull’orario delle lezioni sono disponibili sulla piattaforma EasyAcademyOBIETTIVI FORMATIVIIl seminario è volto a fornire agli/alle studenti sia degli strumenti e delle strategie utili per l’inglese nei campi di studio del corso che per lo svolgimento di compiti assegnati, il commento a dati e le presentazioni.Il syllabus del seminario verrà pubblicato tramite Esse3.REQUISITI DI AMMISSIONE ed ATTIVAZIONE DEL SEMINARIOL’attività è aperta ai soli studenti della laurea triennale in Studi Internazionali e non verrà attivato se non ci sarà un numero di studenti della laurea triennale in Studi Internazionali giudicato sufficiente.Il corso prevede 40h di lezioni e viene attivato nel 1° e nel 2° semestre.Per l’ammissione al seminario vengono richieste competenze linguistiche B2 da comprovare mediante una certificazione linguistica internazionale almeno di livello B2 oppure con il superamento – da non più di un anno - di un corso CLA almeno di livello B2b oppure con l’attestazione del livello B2b tramite test di piazzamento CLA (http://www.cla.unitn.it/490/test-di-piazzamento).Chi, tra i due mesi e le due settimane precedenti, ha sostenuto il test di piazzamento CLA con livello non adeguato dovrà richiedere la riattivazione del test scrivendo a segreteria.srs@unitn.it ed indicando la data di sostenimento ed il livello raggiunto.Alla prima lezione gli/le studenti devono presentare certificazione o dimostrare di aver fatto il test online con risultato adeguato.Se i requisiti di accesso sono posseduti ma, dopo i primi incontri la docente ritene le competenze non sufficienti, le docenti possono non ammettere gli/le studenti al seminario.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatori e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 17/02/22 (numero massimo iscritti: 25)SUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’E’ necessario il 75% di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in itinere e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 6 crediti formativi.Dipartimento.
Iscrizione non attiva
|
Specialist English for International Studies GRUPPO 2
Docente proponente : Felicia Sicignano Docenti relatori : Felicia Sicignano Attività : Login Destinatari : soli studenti della laurea triennale in Studi Internazionali Crediti CFU: 6 Periodo di svolgimento: Dal 22/02/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
ORARI a partire dalla settimana del 22 febbraio:GRUPPO 2: martedì 9-11 (Aula 6) e giovedì 14-16 (Aula 6) Le informazioni aggiornate sull’orario delle lezioni sono disponibili sulla piattaforma EasyAcademyOBIETTIVI FORMATIVIIl seminario è volto a fornire agli/alle studenti sia degli strumenti e delle strategie utili per l’inglese nei campi di studio del corso che per lo svolgimento di compiti assegnati, il commento a dati e le presentazioni.Il syllabus del seminario verrà pubblicato tramite Esse3.REQUISITI DI AMMISSIONE ed ATTIVAZIONE DEL SEMINARIOL’attività è aperta ai soli studenti della laurea triennale in Studi Internazionali e non verrà attivato se non ci sarà un numero di studenti della laurea triennale in Studi Internazionali giudicato sufficiente.Il corso prevede 40h di lezioni e viene attivato nel 1° e nel 2° semestre.Per l’ammissione al seminario vengono richieste competenze linguistiche B2 da comprovare mediante una certificazione linguistica internazionale almeno di livello B2 oppure con il superamento – da non più di un anno - di un corso CLA almeno di livello B2b oppure con l’attestazione del livello B2b tramite test di piazzamento CLA (http://www.cla.unitn.it/490/test-di-piazzamento).Chi, tra i due mesi e le due settimane precedenti, ha sostenuto il test di piazzamento CLA con livello non adeguato dovrà richiedere la riattivazione del test scrivendo a segreteria.srs@unitn.it ed indicando la data di sostenimento ed il livello raggiunto.Alla prima lezione gli/le studenti devono presentare certificazione o dimostrare di aver fatto il test online con risultato adeguato.Se i requisiti di accesso sono posseduti ma, dopo i primi incontri la docente ritene le competenze non sufficienti, le docenti possono non ammettere gli/le studenti al seminario.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatori e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 17/02/22 (numero massimo iscritti: 25)SUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’E’ necessario il 75% di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in itinere e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 6 crediti formativi.Dipartimento.
Iscrizione non attiva
|
English for Academic Writing and Presentations (for Sociology and International Studies)
Docente proponente : Leah Beth Kaplan Docenti relatori : Leah Beth Kaplan Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale Crediti CFU: 4 Periodo di svolgimento: dal 22/02/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Rivolto prioritariamente agli/alle studenti delle lauree triennali e magistrali del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Gli/le studenti di altri Dipartimenti devono iscriversi come di seguito indicato ma, durante la prima lezione del seminario, ci si riserva di verificare la disponibilità di posti. Il seminario prevede 40 ore di lezione, determina l’attribuzione di 4 crediti, viene proposto sia nel I che nel II semestre. Non verrà attivato se non ci sarà un numero di studenti giudicato sufficiente. Per l’ammissione alla frequentazione vengono richieste competenze linguistiche superiori al livello B2 da comprovare mediante una certificazione linguistica internazionale almeno di livello B2, con il superamento – da non più di un anno di un corso CLA almeno di livello B2b oppure con l’attestazione del livello B2b tramite test di piazzamento CLA (http://www.cla.unitn.it/490/test-di-piazzamento).Se i requisiti di accesso sono posseduti ma, dopo i primi incontri le docenti ritengono le competenze non sufficienti, la docente può non ammettere gli/le studenti al seminario. Con questo seminario gli/le studenti impareranno a stendere paper accademici e a tenere una efficace presentazione in inglese. Il syllabus del seminario verrà pubblicato tramite Esse3.Per l’accesso è obbligatoria l’iscrizione on line come di seguito specificato.E’ necessario il 75% di frequenza in presenza.La frequenza e lo svolgimento dell’esame finale determineranno l’attribuzione di 4 crediti formativi agli/alle studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e il rilascio di un attestato agli/alle studenti degli altri Dipartimenti.Iscrizioni on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito fino al 17/02/2022 (numero massimo iscritti: 25)
Iscrizione non attiva
|
Il racconto della realtà / 1: l'immagine
Docente proponente : Alberto Brodesco Docenti relatori : Alberto Brodesco Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 22/02/2002 al 15/03/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario si propone come uno spazio laboratoriale per ragionare sul ruolo dell’immagine nella società contemporanea – dal cambiamento nella funzione della fotografia (“post-fotografia”), all’uso delle immagini nei social media. Il seminario si divide in due parti. La prima (6 h) è teorica: concetti, temi, riflessioni dai Visual Studies, dalla semiotica e dai Media Studies. La seconda (6 h) si struttura in forma di workshop: gli studenti saranno invitati a produrre, discutere e interpretare immagini e testi.Aperto ai soli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, sia delle lauree triennali che magistrali.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%; i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determinerà l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Iscrizioni on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito fino al 18/02/2022 (numero massimo iscritti: 21)
Iscrizione non attiva
|
Beni Confiscati, tra disuso e riuso: una questione (inter)nazionale
Docente proponente : Alessia Donà Docenti relatori : Vari Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 22/02/2022 al 17/03/2022 Sede: Facoltà Giurisprudenza, DSRS, DEM
***NOTA: il programma è ancora provvisorio e potrebbe subire variazioni improvvise***Il ciclo di conferenze, a cura di "Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie", è pensato come progetto condiviso tra i Dipartimenti di Sociologia e Ricerca Sociale ed Economia e Management, nonché la Facoltà di Giurisprudenza ed ha come oggetto la trattazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Il ciclo di conferenze si propone di analizzare i beni confiscati da diverse prospettive, nazionale e internazionale, e diversi tagli, siano essi giuridico, sociale o economico.Si inizierebbe con una trattazione organica della giurisprudenza sul tema, per assistere poi a esperienze e testimonianze di riuso sociale ai sensi della legge 109/1996 e a una trattazione della particolarità delle imprese confiscate e del lavoro degli amministratori giudiziari. In seguito, si propone di osservare l’evoluzione delle organizzazioni mafiose in Europa e nel Sudamerica, per poi analizzare la situazione di esperienze normative e sociali in termini di confisca e riuso dei beni confiscati nei Paesi delle due rispettive aree geografiche.Per maggiori informazioni email libera.unitn@gmail.comIl seminario è aperto agli studenti dell’Ateneo. Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%; i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determineranno per gli studenti del DSRS l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari), mentre agli studenti di altri dipartimenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Iscrizioni fino al 17/02/2022 tramite il link pubblicato all’indirizzo http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito . Numero max iscritti 50.
Iscrizione non attiva
|
La consultazione etnoclinica con le persone migranti: strategie metodologiche e percorsi operativi
Docente proponente : Davide Galesi Docenti relatori : Vari Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale, in particolare consigliato LT SS e LM MOVASS Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: 24/02/2022 e 24/03/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Nell'attività quotidiana dei servizi sociali e sanitari l’incontro con i migranti diviene sempre più frequente e complesso. Il seminario si propone di introdurre ai principali riferimenti teorici, metodologici e operativi dell'etnoclinica, con l'obiettivo di migliorare le strategie di accoglienza e di intervento, ripartendo dai codici comunicativi delle culture di provenienza e dei loro sistemi di cura. Per favorire questo approccio è indispensabile mettere in condizione gli operatori di conoscere non solo le modalità relazionali, ma anche le categorie nosografiche ed eziologiche con cui il disagio bio-psico-sociale è costruito nelle società non occidentali, al fine di non precludere la possibilità di una efficace costruzione condivisa e partecipata dei percorsi socio-terapeutici e socio-assistenziali. Il seminario è particolarmente consigliato agli studenti del Corso di Laurea (triennale) in “Servizio sociale” (SS) e del corso di Laurea magistrale in “Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali” (MOVASS), i quali hanno precedenza nell’ammissione alla frequenza (sempre previa iscrizione on-line come descritta di seguito), pur essendo aperto a tutti gli studenti dei corsi di Laurea (triennale) e di Laurea Magistrale del solo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%; i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente (svolgimento di una tesina finale) determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari). Iscrizioni on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito fino al 20/02/2022 (numero massimo iscritti: 25)
Iscrizione non attiva
|
Ideare e sviluppare la tesi di Laurea Magistrale MOVASS
Docente proponente : Silvia Sacchetti Docenti relatori : Vari Attività : Login Destinatari : studenti lauree magistrali, in particolare rivolto Studenti LM MOVASS Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 25/02/2022 al 29/04/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
°°°AVVISO per impegni sopraggiunti della docente il seminario -Ideare e e sviluppare la tesi di Laurea Magistrale MOVASS inizierà dal 4 marzo prossimo. ***Il seminario ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di metodo per affrontare la tesi di laurea MOVASS. Le lezioni consistono in parte in presentazioni dei docenti e in parte in discussione e feedback sul lavoro dei partecipanti. A termine del seminario i partecipanti avranno impostato una possibile domanda di ricerca, identificato le fonti riguardanti la letteratura, impostato un framework di analisi e acquisito strumenti di analisi qualitativa e quantitativa. Il seminario è dedicato agli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Magistrali DSRS e in particolare al corso di Laurea Magistrale in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali (LM MOVASS) previa iscrizione on-line come descritta di seguito.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%; i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento individuale del lavoro assegnato dal docente determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Iscrizioni on-line fino al 22/02/2022 su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di partecipanti: 25).
Iscrizione non attiva
|
Dopo l’Unione Sovietica: la Russia e gli stati successori nel 1991-1993
Docente proponente : Giuseppe Sciortino Docenti relatori : Fernando Orlandi Attività : Login Destinatari : studenti del DSRS dei corsi di laurea triennali e magistrali, in particolare rivolto agli studenti LM GLOCAL. Crediti CFU: 3 Periodo di svolgimento: Dal 25/02/2022 al 8/4/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
L’obiettivo del seminario è fornire agli iscritti gli strumenti di indagine analitica per rivisitare quel complesso e convulso periodo che va dal collasso e dallo scioglimento dell’Unione Sovietica al cannoneggiamento della ‘Casa Bianca’, il parlamento della Federazione Russa, ordinato da Boris El’tsin nell’ottobre del 1993. Quell’evento, infatti, segna un momento di svolta radicale, un punto di non ritorno nella storia della Russia post-comunista.Nel corso del seminario verranno affrontati i principali processi politici e socio-economici, così come verranno indagati i meccanismi, le dinamiche e le vicende storiche degli anni presi in esame.Pur ricostruendo i principali eventi di quegli anni, tuttavia lo sguardo non sarà russocentrico. Verranno, anzi, presi in esame tutti gli stati successori dell’Unione Sovietica, non soltanto la Russia.Gli studenti avranno pertanto la possibilità di conoscere e meglio comprendere alcune vicende del nostro continente, che trenta anni fa hanno visto implodere l’Unione Sovietica e nel gennaio del 1992 sorgere quindici nuovi stati.Il seminario è dedicato agli studenti del DSRS dei corsi di laurea triennali e magistrali, in particolare rivolto agli studenti LM GLOCAL.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60% (su 24 ore); i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determineranno l’attribuzione di 3 CFU (crediti formativi universitari).Iscrizioni on-line fino al 22/02/2022 su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di partecipanti: 20)
Iscrizione non attiva
|
L’argomentazione scientifica A.A. 2021-2022
Docente proponente : Domenico Tosini Docenti relatori : Claudio Tugnoli Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale Crediti CFU: 3 Periodo di svolgimento: Dal 28/02/2022 al 28/04/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il controllo delle procedure argomentative è una precondizione sia della ricerca scientifica in qualsiasi ambito disciplinare, sia della formazione del consenso in una libera società democratica – un consenso responsabile e partecipato, che può emergere solo dal libero confronto tra posizioni diverse condotto con metodo razionale. L’impersonalità delle procedure di controllo e verifica dei ragionamenti è una precondizione di oggettività e validità intrinseca dell’argomentazione nelle sue varietà fondamentali. La messa a punto dei procedimenti argomentativi avrà lo scopo di strutturare e filtrare criticamente le modalità definizionali, le inferenze, sia deduttive che induttive, le proposte esplicative e previsionali. La trattazione si avvarrà di esempi e procedure tipiche in cui la ricerca in qualsiasi disciplina mostra la sua valenza critica, indispensabile per una compiuta ricerca scientifica, fornendo allo studente di sociologia la padronanza consapevole delle procedure argomentative essenziali, indispensabili per una corretta e persuasiva esposizione e trattazione di qualsiasi tema.Le lezioni frontali sono finalizzate all’analisi di testi e allo svolgimento di esercizi (in classe e a casa) di volta in volta assegnati dal docente; gli studenti dovranno inviare via mail gli esercizi svolti entro la mezzanotte del penultimo giorno prima della lezione successiva, nella quale il docente consegnerà i compiti corretti.Testo in adozione (obbligatorio):Irving M. Copi – C. Cohen, Introduzione alla logica, terza edizione, Il Mulino, Bologna 1999Testi di riferimento:G. Boniolo – P. Vidali, Strumenti per ragionare. Le regole logiche, la pratica argomentativa, l’inferenza probabilistica, terza edizione, Pearson, Milano 2017;G. Manetti – A. Fabris, Comunicazione, Editrice La Scuola, Brescia 2011Sulle fallacie: https://www.academia.edu/4793399/LE_FALLACIE_DELLO_STORICO; https://www.academia.edu/2201310/SCHEDA_SULLE_FALLACIESul dilemma: C. Tugnoli, Filosofia del dilemma, Mimesis, Milano 2019Rivolto a tutti gli studenti dei corsi di Laurea e di Laurea magistrale del solo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, il seminario è consigliato particolarmente ai neo immatricolati. Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%; i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determineranno l’attribuzione di 3 CFU (crediti formativi universitari).Iscrizioni on-line fino al 20/02/2022 su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di partecipanti: 40)
Iscrizione non attiva
|
Professional English for Data Science
Docente proponente : Caroline Rosemary Chick Docenti relatori : Caroline Rosemary Chick Attività : Login Destinatari : only to DATA SCIENCE master's degree students Crediti CFU: 3 Periodo di svolgimento: From 28 February Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
TIMETABLE from 28 February:Monday 16-18 and 18-20 – Room 11The updated information on lesson times is available on the piattaforma EasyAcademy platform.EDUCATIONAL OBJECTIVES The seminar is aimed at providing students with both tools and strategies useful for English in the fields of study of the course and for carrying out assigned tasks, commenting on data and presentations. The seminar syllabus will be published via Esse3.ADMISSION REQUIREMENTS and ACTIVATION OF THE SEMINAR The activity is open only to DATA SCIENCE master's degree students and will not be activated if there is not a sufficient number of DATA SCIENCE master's degree students. The course includes 40 hours of lessons and is activated in the 1st and 2nd semester. For admission to the seminar, B2 language skills are required to be proven by means of an international language certification of at least level B2, or AD 135422 Competenze linguistiche specialistiche - Inglese B2 ,or with the passing - no more than one year - of a CLA course at least level B2b or with certification of level B2b through CLA placement test (http://www.cla.unitn.it/490/test-di-piazzamento). Those who, between the two months and the two previous weeks, have taken the CLA placement test with an inadequate level must request the reactivation of the test by writing to segreteria.srs@unitn.it and indicating the date of taking and the level reached. At the first lesson, students must present certification or demonstrate that they have taken the online test with an adequate result. If the admission requirements are met but, after the first meetings, the teacher deems the skills insufficient, the teachers may not admit the students to the seminar.REGISTRATION Registration is mandatory and must be done online at http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito by 22/02/22 (maximum number of subscribers: 20)EXCEEDING THE ACTIVITY The minimum hours of attendance in attendance cannot be less than 60%; for the remaining 40% the teacher will be able to provide material and support for non-attending students in the forms she deems most appropriate. Verification of learning will take place on an ongoing basis and passing the activity will allow for the acquisition of 3 training credits. DepartmentUlteriori informazioni su questo testo di originePer avere ulteriori informazioni sulla traduzione è necessario il testo di origineFor access, online registration is required as specified below.Participation in the seminar for at least 75% of the hours and the performance of the final exam will result in the award of 3 credits.Online registration at http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito until 22/02/2022 (maximum number of participants: 20)
Iscrizione non attiva
|
La preparazione di relazioni, elaborati finali e tesi in campo criminologico, sociologico e di servizio sociale
Docente proponente : Giuseppe Sciortino Docenti relatori : Valentina Molin Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 7/03/2022 al 23/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario è un’opportunità formativa per tutti gli studenti che vogliono acquisire conoscenze e capacità metodologiche per un’adeguata stesura di relazioni, documenti, paper e lavori di tesi riguardanti sia tematiche e questioni connesse ai fenomeni della devianza e del controllo sociale, sia argomenti affini di carattere sociologico e/o inerenti ai servizi sociali. Rivolto agli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, il seminario è particolarmente consigliato per chi frequenta i corsi di laurea in “Servizio Sociale”, in “Sociologia” e in “Studi Internazionali”, e i corsi di laurea magistrale in “Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali” e in “Gestione delle Organizzazioni e del Territorio”.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%; i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento individuale del lavoro assegnato dal docente (relazione scritta su argomenti concordati o su esercizi) determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Iscrizioni on-line fino al 1/03/2022 al link http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di iscritti: 40
Iscrizione non attiva
|
Gender inequalities: a macro-micro-macro approach
Docente proponente : Paolo Barbieri Docenti relatori : Anna Zamberlan Attività : Login Destinatari : students at the Department of Sociology and Social Research and UNITrento, specially for LM SSR students Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: from 3/03/2022 to 7/04/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Course content: Gender differences are present and persistent in many spheres of social life. Drawing on the discussion of recent theory-driven empirical research, the course will deal with the topic of gender inequalities in paid and unpaid work. Particular attention will be devoted to both macro- and micro-level theoretical perspectives and analytical strategies.Course objectives: The seminar aims to provide a state-of-the-art of the debate and the research dealing with gender inequalities in both paid and unpaid work. Students will receive guidance on recent literature on gender inequalities, have the opportunity to critically discuss – from a theoretical and a methodological point of view – existing research on the topic, and learn (and practice) how to design theory-driven research on gender disparities.Organization: Each lesson will be divided in two parts. During the first part, the lecturer will provide an overview of the scheduled topic. The second part will be dedicated to students’ critical presentations and active class discussion about the empirical papers assigned for the day.The course requires a good understanding of the English language (B2) to fully understand the proposed readings and to actively participate to class discussions.The Seminar is addressed to the students at the Department of Sociology and Social Research and UNITrento, specially for LM SSR students. The minimum hours of attendance “in presence” cannot be less than 60%; the teachers will be able to provide material and support to non-attending students for the remaining 40% but at their discretion and as they deem appropriate. Students of the Department of Sociology and Social Research can earn 2 CFU credits by attending the seminar and preparing a short paper to be agreed upon with the organizers.How to enroll: register on-line here http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito until February 28, 2022 (the seminar is for 30 participants)
Iscrizione non attiva
|
Comunicare senza parole. Conoscere il linguaggio del corpo e saperlo utilizzare
Docente proponente : Teresa Bertotti Docenti relatori : Giuseppe Maiolo Attività : Login Destinatari : studenti del corso di Servizio sociale e in seconda battuta agli iscritti al corso di Laurea Magistrale in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali (LM MOVASS) Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: dall'11/03/2022 all'8/04/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario è orientato ad esplorare la comunicazione non verbale e paraverbale e ad esaminare la sua funzione all’interno della relazione, con specifico riferimento alla relazione di aiuto. Ha lo scopo di aumentare e migliorare le competenze comunicative degli studenti. Il seminario si svilupperà come laboratorio di comunicazione dove i partecipanti oltre agli aspetti teorici della comunicazione umana potranno sviluppare consapevolezza sulle regole che governano il verbale, ma soprattutto verranno chiamati a sperimentare il linguaggio del corpo e i significati non mediati dei gesti, della mimica, della tonalità della voce e della prossemica.Attraverso la metodologia della ludo-formazione verrà dato spazio all’interazione comunicativa con opportuni esercizi individuali di coppia e di gruppo.Si punterà ad esercitare l’ascolto attivo e la partecipazione emotiva. Particolare attenzione verrà data al riconoscimento delle emozioni più significative (es. paura, rabbia, dispiacere, sconforto, fiducia, ecc.) e alla gestione consapevole di esse, soprattutto quando collegate a situazioni di conflitto manifesto o latente.Il seminario è dedicato in primo luogo agli studenti del corso di Servizio sociale e in seconda battuta agli iscritti al corso di Laurea Magistrale in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali (LM MOVASS), previa iscrizione on-line come descritta di seguito.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%; i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente (questionario scritto con discussione in aula) determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Iscrizioni on-line fino al 5/03/2022 su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di partecipanti: 20).
Iscrizione non attiva
|
Understanding and Communicating the Sustainability Transition
Docente proponente : Natalia Magnani Docenti relatori : Vari Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: from 7/03/2022 to 11/04/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
***AVVISO POSTICIPO_il SEMINARIO inizierà il 7 marzo ad ore 11.00 (vedi locandina)***The seminar aims to explore the research field of the sustainability transition recently emerging at the intersection between environmental sociology and STS. By drawing mainly on examples from the energy and food sectors the socio-technical dimension of the transition to more sustainable modes of production and consumption will be analyzed. The Seminar is addressed to the students of the Department of Sociology and Social Research and UNITrento. The minimum hours of attendance “in presence” cannot be less than 60%; the teachers will be able to provide material and support to non-attending students for the remaining 40% but at their discretion and as they deem appropriate. Students of the Department of Sociology and Social Research can earn 2 CFU credits by attending the seminar and preparing a short paper.How to enroll: register on-line here http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito until February 27, 2022 (the seminar is for 20 participants)
Iscrizione non attiva
|
TRANSIZIONI TERRITORI / 6 I tempi dei villaggi e delle città al cinema
Docente proponente : Francesca Decimo Docenti relatori : Paolo Boccagni, Andrea Mubi Brighenti, Alberto Brodesco e Francesca Decimo Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale. Per avere la precedenza gli studenti dei corsi “Space&Culture”, “Home, Place and Displacement” e “Studi Migratori” devono segnare il corso a cui sono iscritti nel campo “NOTA” in apply Crediti CFU: 1 Periodo di svolgimento: Dal 15/03/2022 al 29/03/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Aula Kessler, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Via Verdi, 26, ore 17:30-20:3015 marzo 2022 NOMADLAND (Chloé Zhao, 2020)22 marzo 2022 FURORE (John Ford, 1940)29 marzo 2022 Discussione sui due film e sui loro temi, a cura dei docenti del corsoRivolto agli studenti e alle studentesse delle Lauree (triennali) e delle Lauree magistrali del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%. I/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40%, ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate. La frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato dai docenti determineranno l’attribuzione di 1 CFU (crediti formativiuniversitari).Per avere la precedenza gli studenti dei corsi “Space&Culture”, “Home, Place and Displacement” e “Studi Migratori” devono segnare il corso a cui sono iscritti nel campo “NOTA” in apply.Iscrizioni on-line fino all'8 marzo 2022 su www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di iscritti: 53).
Iscrizione non attiva
|
Il passato è una terra straniera. La commedia all’italiana 1959-1977
Docente proponente : Alberto Brodesco Docenti relatori : Vari Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 2/03/2022 al 20/04/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
a cura dell'unità di ricerca ACME – Action Culture Meaning ExperienceAula Kessler, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Via Verdi, 26, ore 17:00-20:002 marzo 2022 IL VEDOVO (Dino Risi, 1959). Introduce: Claudio Giunta9 marzo 2022 PANE E CIOCCOLATA (Franco Brusati, 1974). Introduce:Gabriele D'Ottavio16 marzo 2022 MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE (Lina Wertmüller, 1972).Introduce: Giuseppe Sciortino30 marzo 2022 IL SORPASSO (Dino Risi, 1962). Introduce: Sara Zanatta6 aprile 2022 I NUOVI MOSTRI (Mario Monicelli, Dino Risi, Ettore Scola, 1977).Introduce: Mario Diani20 aprile 2022 DIVORZIO ALL'ITALIANA (Pietro Germi, 1962). Introduce:Martina CvajnerRivolto agli studenti e alle studentesse delle Lauree (triennali) e delle Lauree magistrali del Dipartimento di Sociologia eRicerca Sociale. Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%. I/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40%, ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate. La frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato dai docenti determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari). Iscrizioni on-line fino al 23 febbraio 2022 su www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimodi iscritti: 53).
Iscrizione non attiva
|
Nuovi sistemi organizzativi nell’industria (e non solo). Imprese, personale e sindacati
Docente proponente : Andrea Signoretti Docenti relatori : Andrea Signoretti Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale, in particolare studenti LM Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 25/03/2022 al 22/04/2021 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario ha l’obiettivo di introdurre gli studenti ai tradizionali e ai nuovi sistemi di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse umane, e alle loro conseguenze sulle relazioni di lavoro. Le lezioni combineranno approfondimenti teorici e risultati empirici con particolare riferimento al comparto manifatturiero. Al termine del seminario i partecipanti sapranno riconoscere e interpretare i diversi sistemi organizzativi come risultato dell’interazione fra istituzioni e agency degli attori. Il seminario è rivolto preferibilmente a tutti gli studenti delle Lauree Magistrali dell’Ateneo dell’Università di Trento ma è comunque aperto anche agli studenti delle lauree triennali del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale interessati.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%; i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato, determineranno l’attribuzione di 2 CFU per gli studenti DSRS. Le lezioni si svolgeranno in presenza.Iscrizioni on-line fino al 14/03/2022 su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di partecipanti: 25).
Iscrizione non attiva
|
Processi di globalizzazione e autonomie
Docente proponente : Luigi Blanco Docenti relatori : Elisa Bertò Attività : Login Destinatari : studenti del corso di laurea triennale, consiglato studenti Studi internazionali Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 28/03/2022 al 30/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario si propone di introdurre gli studenti al tema dell’autonomia territoriale nel contesto della cosiddetta crisi dello Stato moderno. I risultati di apprendimento attesi consistono:-nell’acquisizione di nozioni di base circa la storia dei concetti di sovranità politica, unità giuridica ed economica nazionale e autonomia territoriale;-nel conoscere le conseguenze che le dinamiche della globalizzazione hanno sullo Stato contemporaneo, i principali modelli di autonomia territoriale nel mondo e il loro ruolo nel contesto internazionale;-nella capacità di utilizzare il metodo della comparazione nell’analisi dei concetti e dei case studies proposti.Il seminario intende tematizzare la relazione tra globalizzazione e modernità dal punto prospettico della sovranità contemporanea. L’epoca globale verrà qui fatta valere non come ‘epoca della fine’ - della storia, della geografia -, ma come processo che impone di riesaminare le categorie attorno alle quali si è strutturata l’immagine della modernità politica – lo Stato-nazione. Esso intende proporre una riflessione intorno al fenomeno della (ri)organizzazione del potere su un territorio utilizzando il paradigma dell’autonomia territoriale - origine, definizioni, differenze, sviluppi e modelli nel mondo. Per non limitarsi ad un’operazione diagnostica, e orientarsi invece ad una ricostruzione di prospettive normative nel contesto inquadrato, ci soffermeremo su alcuni case studies e sul ruolo che l’autonomia ha - e potrebbe avere – nel risemantizzare politica e istituzioni, e nel riconfigurare le forme di coesione e di legame sociale.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%; i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Destinatari: Studenti Lauree Triennali del DSRS, consigliato per studenti della LT Studi Internazionali.Iscrizioni on-line fino al 14/03/2022 su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di partecipanti: 20)
Iscrizione non attiva
|
Stati nazionali, conflitti etnici e autonomie
Docente proponente : Luigi Blanco Docenti relatori : Elisa Bertò Attività : Login Destinatari : studenti corsi magistrali, in particolate studenti LM GOT Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 5/04/2022 al 17/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario si propone di introdurre gli studenti alla comprensione del concetto di ‘autonomia territoriale’. I risultati di apprendimento attesi consistono:-nell’acquisizione di nozioni di base circa il concetto di autonomia territoriale, attraverso il quale poter leggere l’evoluzione e le tendenze dello Stato costituzionale contemporaneo;-nel conoscere l’uso del paradigma dell’autonomia territoriale quale motore di risoluzione di conflitti e strumento di garanzia per la salvaguardia dei diritti delle minoranze; -nell’essere in grado di analizzare criticamente, formulare, analizzare e discutere concetti teorici centrali della gestione dei conflitti territoriali;-nell’avere conoscenza dei processi di sviluppo dell'autonomia dei casi analizzati e di utilizzare il metodo della comparazione nell’analisi dei case studies proposti a lezione.Il seminario intende tematizzare il fenomeno dell’autonomia territoriale quale strumento di autogoverno (asimmetrico o simmetrico) di un'entità territoriale all'interno di uno Stato caratterizzato da una sostanziale diversità etnoculturale. In questo, il fenomeno dell'autonomia territoriale si colloca nel più ampio dibattito identità/differenza, centro/periferia, maggioranza/minoranza e trova la sua definizione nella relazione con correlati quali ‘condivisione del potere’, ‘pluralismo’ e ‘diritti delle minoranze’. Si esamineranno perciò da vicino i diversi modi in cui le identità culturali e linguistiche vengono protette negli accordi che prevedono forme istituzionali “forti” di autonomia territoriale, anche rispetto alle norme europee ed internazionali - rectius la rilevanza dell'autonomia territoriale come possibile strumento per la risoluzione di conflitti. La riflessione troverà struttura attraverso due questioni principali: perché in alcuni casi si istituzionalizza la condivisione del potere politico e come si deve strutturare perché funzioni. Per rispondere a queste esigenze di definizione, ci si soffermerà su due casi particolari e contrapposti: le Isole Åland e il Nagorno-Karabakh.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%; i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Destinatari: Studenti Lauree Magistrali del DSRS, consigliato per studenti della LM GOT.Iscrizioni on-line fino al 17/03/2022 su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di partecipanti: 20)
Iscrizione non attiva
|
Comunicare in modo chiaro e conciso 1
Docente proponente : Giuseppe Sciortino Docenti relatori : Enrico Franco Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 22/03/2022 al 26/04/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario ha lo scopo di migliorare le competenze dei partecipanti nella stesura di testi capaci di comunicare le informazioni e le idee in modo chiaro e conciso.Il seminario si concentrerà sulle regole essenziali per una buona scrittura, offrendo numerose occasioni per metterla in pratica.Rivolto a tutti gli studenti dei corsi di Laurea e di Laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60% (su 12 ore); i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente (elaborato scritto con discussione in aula) determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Iscrizioni on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito fino al 10/03/2022 (numero massimo iscritti: 20).
Iscrizione non attiva
|
Introduction to Mixed method design in Social Sciences Research. Basic concepts and empirical examples
Docente proponente : Francesca Odella Docenti relatori : Kudzo W. Parkoo Attività : Login Destinatari : students at the Department of Sociology and Social Research, especially for LT SI students Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: from 31/03/2022 to 26/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
The seminar is designed primarily on the presentation of a case study of mixed methodology from an empirical research; students will be introduced to Mixed Methods epistemological approach and basic concepts by means of class lectures. Students will read and discuss examples of mixed methods studies in order to critically review and comment on mixed methodological approaches. The seminar involves also guided exercises for students, such as data collection tasks, and practical sessions on how to organize and analyze data. At the end of the seminar, as final evaluation, students will present a written paper proposal (individually or in small group) where they will have the opportunity to develop a mixed-method research proposal.The Seminar is addressed to the students at the Department of Sociology and Social Research, especially for LT SI students. The minimum hours of attendance “in presence” cannot be less than 60%; the teachers will be able to provide material and support to non-attending students for the remaining 40% but at their discretion and as they deem appropriate. Students of the Department of Sociology and Social Research can earn 2 CFU credits by attending the seminar and preparing a short paper to be agreed upon with the organizer.How to enroll: register on-line here http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito until March 15, 2022 (the seminar is for 25 participants)
Iscrizione non attiva
|
Professionisti, Organizzazione e Burn-Out. Strumenti di analisi e riflessivi
Docente proponente : Andrea Signoretti Docenti relatori : Andrea Signoretti Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali DSRS, in particolare a studenti LM MOVASS Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 5/05/2022 al 20/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
***AVVISO_ per impegni istituzionali del docente, la prima lezione del seminario di credito si terrà Giovedì 05-05-2022, dalle 16:00 alle 19:00 in Aula 12.***Il seminario ha l’obiettivo di introdurre studenti e studentesse ai temi del rapporto tra professionisti e organizzazione e del burn-out. Le lezioni combineranno approfondimenti teorici, risultati empirici ed esercitazioni. Al termine del seminario i partecipanti sapranno riconoscere e interpretare i vincoli e le influenze che sistemi organizzativi esercitano sull’attività professionale nonché gli spazi di potere, discrezionalità e le opportunità organizzative con particolare riferimento ai rischi di burn-out. Proposto per gli studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali DSRS, in particolare a studenti LM MOVASS.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%; i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato, determineranno l’attribuzione di 2 CFU. Iscrizioni on-line fino al 19/04/2022 su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di partecipanti: 30).
Iscrizione non attiva
|
Il populismo in Europa
Docente proponente : Carlo Ruzza Docenti relatori : Vari Attività : Login Destinatari : studenti DSRS triennali, in particolare diretto agli studenti LT SOC Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 26/04/2022 al 12/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario si rivolge agli studenti che vogliono approfondire il tema del populismo, in particolare con riferimento alla presenza e all’impatto dei movimenti populisti in Europa. Nel corso del seminario, il tema del populismo verrà introdotto nei suoi principali aspetti legati alla definizione, agli orientamenti politici e alla sua diffusione in Europa. Successivamente, le lezioni si focalizzeranno sul rapporto tra populismo e Unione Europea. Saranno presentati esempi concreti dell’interazione tra populisti, istituzioni europee, e società civile organizzata. Saranno introdotte e analizzate le principali strategie comunicative populiste, con un focus specifico sui social media e sul tema emergente delle teorie del complotto. Si parlerà inoltre del rapporto tra populismo ed estrema destra. Dato il carattere introduttivo del seminario, non sono richieste competenze specifiche nel campo degli studi sul populismo.Il seminario è dedicato agli studenti DSRS triennali, in particolare diretto agli studenti LT SOC.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%; i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Iscrizioni on-line fino al 12/04/2022 al link http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di iscritti: 30)
Iscrizione non attiva
|
Suicidologia e teorie del suicidio: introduzione allo studio dei comportamenti suicidari
Docente proponente : Domenico Tosini Docenti relatori : Domenico Tosini Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 21/04/2022 al 26/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
ObiettiviIl seminario inaugura un ciclo di incontri annuali dedicati all’esame e alla discussione delle più importanti teorie del suicidio, con particolare (ma non esclusivo) riferimento alla ricerca sociologica. Viene anzitutto presentata una rassegna senz’altro selettiva dei principali approcci presenti nella suicidologia e degli studi sociologi del suicidio a partire da Durkheim. Dopo un excursus dedicato alla riflessione di Jean Améry, considerata come uno degli snodi più significativi dell’indagine sul suicidio, il seminario intende inoltre esplorare alcuni contributi innovativi nella ricerca sociologica del suicidio apparsi negli ultimi anni: da una parte, lo studio storico-comparativo di Marzio Barbagli, presentato in Congedarsi dal mondo: il suicidio in Occidente e Oriente (il Mulino 2009); dall’altra, l’approccio ideato da Ben Finchmann e colleghi, noto come “autopsia sociologica”, sviluppato in Understanding Suicide: A Sociological Autopsy (Palgrave Macmillan 2011). Nel tentativo di ampliare lo sguardo sulle aree di ricerca relativa ai comportamenti suicidari, vengono aggiuntivamente presi in considerazione due casi empirici in cui si assiste alla combinazione del suicidio con la violenza interpersonale: da un lato, gli attacchi suicidi nel contesto della lotta di gruppi armati come al-Qaeda; dall’altro, gli omicidi-suicidi nella sfera intima, con particolare attenzione ai familicidi (intesi come l’uccisione simultanea del partner e di ameno un figlio). Conclude il seminario un incontro specificamente dedicato alla prevenzione del suicidio e alla ricerca e all’intervento (postvention) rivolti alle persone esposte al lutto da suicidio (una categoria solitamente indicata con l’espressione “sopravvissuti al suicidio”).Riferimenti bibliograficiAméry J. (1990) Levar la mano su di sé. Torino: Bollati Boringhieri.Barbagli M. (2009) Congedarsi dal mondo: Il suicidio in Occidente e Oriente. Bologna: il Mulino.Fincham B. et al. (2011) Understanding Suicide: A Sociological Autopsy. New York: Palgrave Macmillan.Joiner Th. (2014) The Pervertion of Virtue: Understanding Murder-Suicide. Oxford: Oxford University Press.Pompili M. (2013) La prevenzione del suicidio. Bologna: il Mulino.Tosini D. (2012) Martiri che uccidono: il terrorismo suicida nelle nuove guerre. Bologna: il Mulino.Tosini D. (2014) “La prevenzione del suicidio: contributi ad un approccio multidisciplinare”, Sicurezza e Scienze Sociali 2 (3): 24-38 (http://dx.doi.org/10.3280/SISS2014-003003)Tosini D. (2017) “Familicide in Italy: An Exploratory Study of Cases Involving Male Perpetrators”, Journal of Interpersonal Violence, First published online: 3 July 2017 (https://doi.org/10.1177/0886260517714436).Tosini D., Fraccaro D. (2020), “Like Climbing a Glass Wall: Suicide Survivors in an Italian Province”, Death Studies, First published online: 27 July 2020 (https://doi.org/10.1080/07481187.2020.1795746).Websdale N. (2010) Familicidal Hearts: The Emotional Styles of 211 Killers. Oxford: Oxford University Press.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60% (su 12 ore); i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente (elaborato scritto) determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Iscrizioni on-line fino al 04/04/2022 su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di partecipanti: 25).
Iscrizione non attiva
|
Percorso orientativo Lauree Magistrali e mondo del lavoro II Semestre
Docente proponente : Barbara Poggio Docenti relatori : Letizia Caporusso Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali, in particolare LT SOC Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 4/03/2022 al 6/04/2021 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il percorso si propone di analizzare le dinamiche di mercato per le laureate e i laureati in Sociologia e i principali processi di acquisizione delle credenziali utili ai fini di una occupazione coerente con la carriera formativa. Prevede attività individuali e di gruppo mirate allo sviluppo di competenze trasversali e alla valorizzazione delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il percorso di studi, con l’obiettivo di sostenere studenti e studentesse nella scelta della laurea magistrale o carriera lavorativa meglio aderente alle proprie aspirazioniL’attività è rivolta a tutti gli studenti dei corsi di Laurea (triennale) del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, ed in particolare agli studenti del Corso di Laurea in Sociologia indirizzo SSS che hanno precedenza nell’ammissione alla frequenza (sempre previa iscrizione on-line come indicato di seguito). I laboratori si svolgeranno in presenza ma è richiesto l’uso di un computer personale o un tablet per le attività di ricerca. La puntualità nella consegna dei task, la qualità degli stessi e dell’elaborato finale determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Frequenza richiesta : almeno il 60% delle ore in presenza.I materiali e le indicazioni per le consegne degli elaborati verranno pubblicati su Moodle. L’accesso sarà consentito alle sole persone iscritte fino all’ 1 marzo 2022 tramite il link pubblicato all’indirizzo http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito . Numero max iscritti 40.
Iscrizione non attiva
|
Laboratorio sulla facilitazione: creare spazi per idee e soluzioni in modo efficace e collaborativo
Docente proponente : Daniela Sicurelli Docenti relatori : Monica Margoni Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali, valido per competenze trasversali PEIS Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 20/04/2022 al 11/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
***AVVISO sono variati alcune aule e orari, consultare la nuova locandina allegata***I partecipanti acquisiranno conoscenze sulla facilitazione, intesa come un processo in cui una persona lavora con un gruppo per identificare e sfruttare il potenziale del gruppo e del sistema, trovare soluzioni ai problemi, pianificare e attuare le azioni definite in modo partecipato e aumentare l'efficienza complessiva del gruppo. La facilitazione – intesa come accompagnamento sul piano del processo - serve a garantire l’efficacia e il successo di meeting, incontri, seminari, conferenze e processi di trasformazione nelle strutture.Questa formazione si propone di trasmettere l’approccio di base della facilitazione e fornisce uno sguardo su diversi metodi partecipativi come il Dialogo, Appreciative Inquiry, World Cafè, Open Space, passando per l'accompagnamento di processi di cambiamento a lungo termine e la conoscenza pratica del loro utilizzo basato sui bisogni e sulle domande. Per le competenze chiave si prendono come orientamento gli standard internazionali dell'IAF-International Association of Facilitators. In gruppi di lavoro, tra una sessione e l’altra, i partecipanti metteranno in pratica i metodi della facilitazione, come per esempio nell’organizzazione e conduzione di un workshop per attori della società civile sulle tematiche della sostenibilità. Nell’ultima sessione del corso i partecipanti presenteranno l’esperienza di facilitazione svolta nel gruppo di lavoro. La partecipazione al seminario per almeno l’80 % delle 12 ore di lezione e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente (presentazione finale di un lavoro di gruppo) determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari). Questo seminario è rivolto a tutti gli studenti dei corsi di Laurea e di Laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Rientra tra i seminari volti a rafforzare le competenze trasversali degli/delle studenti del Dipartimento. E’ valido anche per “Competenze trasversali per la carriera lavorativa” dell’indirizzo Progettazione e Innovazione Sociale della triennale in Sociologia.Iscrizioni on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito fino al 10/04/2022 (numero massimo iscritti: 20).
Iscrizione non attiva
|
Scommettere e Investire
Docente proponente : Stefano Benati Docenti relatori : Stefano Benati Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale Crediti CFU: 1 Periodo di svolgimento: Dal 29/03/2022 al 26/04/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Obiettivi formativi:Fornire una competenza di base per orientare le decisioni in ambito di investimento e risparmio. Con questo pretesto sono introdotte tecniche quantitative avanzate e applicate tramite il software open source R.Rivolto a tutti gli studenti dei corsi di Laurea e di Laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60% (su 8 ore); i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente (elaborato scritto con discussione in aula) determineranno l’attribuzione di 1 CFU (credito formativo universitario).Iscrizioni on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito fino al 20/03/2022 (numero massimo iscritti: 15).
Iscrizione non attiva
|
La tradizione interazionista in sociologia
Docente proponente : Giolo Fele Docenti relatori : Giolo Fele Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale DSRS Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 4/05/2022 al 31/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Obiettivi: Il seminario serve ad approfondire la conoscenza di alcuni orientamenti interazionisti in sociologia.La bibliografia completa del seminario verrà distribuita nel primo incontro.Rivolto a tutti gli studenti dei corsi di Laurea e di Laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, in particolare adatto agli iscritti LT SOC.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60% (su 14 ore); i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente (elaborato scritto con discussione in aula) determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Iscrizioni on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito fino al 21/04/2022 (numero massimo iscritti: 20).
Iscrizione non attiva
|
ON LINE - Coop Mindset – seconda parte
Docente proponente : Luca Fazzi Docenti relatori : Vari Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale DSRS Crediti CFU: 3 Periodo di svolgimento: Dal 10/03/2022 al 04/05/2022 Sede: meetings online
in collaborazione con: School of Innovation, Libera Università di Bolzano, OISIS (Observatory on Social Innovation and Social Entrepreneurship), EURICSE, HIT, Irecoop, Università degli Studi di PalermoIl seminario è destinato a team informali di studenti e studentesse che vogliono sviluppare e sperimentare idee di imprenditorialità cooperativa. Per partecipare al corso è necessario essere in team di minimo 3 persone e soddisfare uno di questi tre criteri: a) aver frequentato il corso “Coop Mindset - prima parte”; b) avere esperienza lavorativa in imprese cooperative; c) aver seguito altri corsi sul modello d’impresa cooperativa, ad es. il MOOC di YouCoope (https://youcoope.eu/mooc/).Il corso è offerto in modalità progettuale. Sono previsti momenti frontali di spiegazione seguiti da momenti di lavoro pratico “hands-on” dove i concetti vengono direttamente applicati sulla propria idea. I docenti sono professori, ricercatori ed esperti di imprenditorialità e di modello cooperativo provenienti dalle Università, dai centri di ricerca e dalle organizzazioni sopra menzionate. Il percorso si conclude con un evento di presentazione delle idee progettuali a potenziali partner, mentor e stakeholders.Obiettivi formativi• Comprendere il problema o fabbisogno sociale che si intende risolvere • Definire un modello di business sociale per la propria idea• Sperimentare e testare il modello di business sociale attraverso prototipi• Definire un piano finanziario • Pianificare l’impatto sociale della propria idea• Comunicare in modo efficace il proprio progetto• Fare network con potenziali partner, mentor, finanziatori e stakeholders Per partecipare è necessario compilare la candidatura online (https://it.eu.surveymonkey.com/r/LCW6C5P) entro le ore 12 (mezzogiorno) dell'8 marzo 2022. Per candidarsi è necessario avere un’idea imprenditoriale e un team di progetto di minimo 3 persone. La candidatura viene fatta per gruppo, descrivendo la propria idea imprenditoriale attraverso l’apposito modulo online. Riservato agli studenti del corso di laurea triennale e magistrale DSRS, in particolare LT-SOC. La partecipazione al seminario per almeno il 75% delle ore di lezione determinerà l’attribuzione di 3 CFU (crediti formativi universitari). La modalità di valutazione sarà comunicata direttamente dal docente.
Iscrizione non attiva
|
ANNULLATO_The notion of Co-production in environmental issues (STS Reading group)
Docente proponente : Lorenzo Beltrame Docenti relatori : Lorenzo Beltrame Attività : Login Destinatari : students of the MA programs, especially for LM OST students and students enrolled in the ESST program Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: from 06/04/2022 to 11/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
AVVISO***si informa che il seminario di credito The notion of Co-production in environmental issues (STS Reading group) è stato annullato, poiché non è stato raggiunto un numero sufficiente di iscritti***Aims:The seminar is aimed at introducing students to the notion of co-production developed in Science and Technology Studies (STS) to unpack the complex relationships between scientific knowledge and the social order. Co-production – i.e. the mutually constitutive production of natural and social order in scientific practices – is a key analytical concept in STS.This seminar is organized as a reading group in which participant will discuss some classic STS works about the notion of co-production and its application to climate sciences and environmental issues. The seminar is thought for students of the MA programs, especially for LM OST students and students enrolled in the ESST program.The minimum hours of attendance “in presence” cannot be less than 60%; the teachers will be able to provide material and support to non-attending students for the remaining 40% but at their discretion and as they deem appropriate2 credits are provided for students attending the seminar and actively participating in class discussion. Readings, provided by the teacher, are mandatory for the evaluationHow to enroll: register on-line here http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito until March 21, 2022 (the seminar is for 15 participants)
Iscrizione non attiva
|
Critical Approaches to Security Studies
Docente proponente : Alessandra Russo Docenti relatori : Alice Martini, Alessandra Russo Attività : Login Destinatari : all students of DSRS, especially for LT SOC and LM GLOCAL students Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: From 10/03/2022 to 1/04/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
This short course introduces students to selected issues and concepts of security; in particular it focuses on how security can be approached from critical perspectives. Security studies has changed and diversified in many ways since 1945. According to conventional and traditional definitions, security studies pertain to the phenomenon of war: their matters of investigation are the threat, use and control of military force. The post-Cold War context has then called for broadening and widening the conceptualisation of security to respond to the need of unpacking security challenges and policies. Accordingly, these seminars trace the evolution of security studies from its initial concern with states’ strategic interests to its current diversity in which environmental, economic, human and other securities gained traction. The seminars invite students to develop an understanding of contending approaches to the study of security, as well as the ability to analyse contemporary security problems at the international, transnational and national level. Each seminar includes participatory activities and entails class participation. The seminar is thought for all students of DSRS, especially for LT SI and LM GLOCAL students The minimum hours of attendance “in presence” cannot be less than 60%; the teachers will be able to provide material and support to non-attending students for the remaining 40% but at their discretion and as they deem appropriate2 credits are provided for students attending the seminar and actively participating in class discussion. Readings, provided by the teacher, are mandatory for the evaluationHow to enroll: register on-line here http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito until March 7, 2022 (the seminar is for 25 participants)
Iscrizione non attiva
|
Pensare e agire eticamente: dilemmi e decisioni. Thinking and acting ethically. Dilemmas and decision making
Docente proponente : Teresa Bertotti Docenti relatori : Teresa Bertotti e Kimberly Strom Attività : Login Destinatari : Riservato agli iscritti a LT SS e LM MOVASS Crediti CFU: 1 Periodo di svolgimento: Dal 31/03/2022 al 1/04/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario ha l’obiettivo di incrementare la consapevolezza dell’intreccio tra etica personale e etica professionale e sviluppare la capacità di agire eticamente in caso di dilemmi. In particolare si rifletterà sulle origini dei dilemmi etici, a partire dalla teoria di Kidder dei “competing goods’, sulle possibili tensioni tra valori personali ed etica professionale e sul concetto di coraggio morale. Attraverso esempi, brevi attivazioni e lavori di gruppo le studentesse e gli studenti svilupperanno la capacità di prendere decisioni eticamente sensibili Il seminario è tenuto dalla prof.ssa Kimberly Strom dell’università di Chapel Hill, North Carolina (USA), esperta di etica nel servizio sociale a livello internazionale e membro del gruppo di ricerca internazionale SWERG (Social Work Ethics Group) dell’Associazione Europea delle ricerca di servizio sociale ESWRAIl seminario si svolge in inglese con traduzione in sequenza; i lavori di gruppo saranno in italiano. Riservato agli iscritti a LT SS e LM MOVASS.La partecipazione al seminario prevede il 60% di ore minime di frequenza in presenza. La docente potrà prevedere materiali ai non-frequentanti per la restante parte, nelle forme che si riterranno appropriateL’attribuzione di 1 CFU è subordinata allo svolgimento di un breve lavoro assegnato dalla docente.Iscrizioni on-line fino al 23/03/2022 su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di partecipanti: 25).
Iscrizione non attiva
|
La lettura e i suoi prodotti. Un’analisi sociologica
Docente proponente : Andrea Cossu Docenti relatori : Andrea Cossu Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di Laurea triennali del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, in particolare consigliato per gli studenti del secondo anno della triennale di Sociologia che abbiano frequentato il corso di Sociologia Avanzato nell'a.a. 2021 Crediti CFU: 3 Periodo di svolgimento: Dal 17/03/2022 al 19/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario di credito si propone di illustrare e condurre una ricerca nell’ambito della sociologia della lettura come pratica intellettuale seguendone tutte le fasi, dalla definizione della idea di ricerca, alla raccolta e analisi dei dati, per concludersi con la stesura di un articolo collettivo sotto la supervisione del docente. I/le partecipanti acquisiranno competenze nella definizione di un progetto di ricerca in autonomia e la capacità di programmare e impostare tutte le sue fasi, fino alla pubblicazione.Rivolto agli studenti dei corsi di Laurea triennali del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, in particolare studenti del secondo anno della triennale di Sociologia che abbiano frequentato il corso di Sociologia Avanzato nell'a.a. 2021/2022.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60% (su 18 ore); i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente (elaborato scritto) determineranno l’attribuzione di 3 CFU (crediti formativi universitari).Iscrizioni on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito fino al 14/03/2022 (numero massimo iscritti: 10).
Iscrizione non attiva
|
La voce vincente
Docente proponente : Daniela Sicurelli Docenti relatori : Gianluca Arnò Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 23/05/2022 al 28/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
***AVVISO le iscrizioni sono state riaperte fino al 15 maggio***Questo workshop si propone di fornire agli studenti le competenze principali per parlare in pubblico in modo efficace.Gianluca Arnò, attore e cantante lirico professionista, coinvolgerà gli studenti in esercizi che mireranno alla ricerca timbrica e al collegamento fra sfera emotiva e voce, stimolando l’integrazione del corpo nel processo fonatorio e favorendo l’apprendimento organico.Attraverso una simulazione di un processo decisionale in un’istituzione politica, il seminario offrirà un’opportunità di applicare ad un caso concreto le tecniche dell'oratore vincenteQuesto seminario è rivolto a tutti gli/le studenti/studentesse dei corsi di Laurea e di Laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Rientra tra i seminari volti a rafforzare le competenze trasversali degli/delle studenti del Dipartimento. E’ valido anche per “Competenze trasversali per la carriera lavorativa” dell’indirizzo Progettazione e Innovazione Sociale della triennale in Sociologia.Le ore di frequenza per gli studenti partecipanti saranno 12, si formeranno due gruppi separati.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 75% (su 12 ore); i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Iscrizioni on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito fino al 3/05/2022 (numero massimo iscritti: 30).
Iscrizione non attiva
|
Attraversare il torrente delle emozioni. Mindfulness e cura di sé
Docente proponente : Teresa Bertotti Docenti relatori : Laura Fino, Teresa Bertotti Attività : Login Destinatari : Studenti LT SS e LM MOVASS Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 13/05/2022 al 14/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario ha l’obiettivo di incrementare le capacità degli studenti di aver cura di sé, con particolare riferimento agli studenti di servizio sociale. Le professioni di aiuto infatti sono esposte a importanti fonti di stress emotivo; la loro qualità si fonda su una buona conoscenza di sé e la capacità di rigenerarsi, mantenendo quel grado sufficiente di benessere che consenta di essere di aiuto all’altro. Un modo per conservare questa capacità sta nell’esercizio della Mindfulness, la consapevolezza del sé, nel presente, senza giudizio. Il seminario si propone come un percorso esperienziale in cui attraverso inquadramenti teorici, esercizi meditativi e di riflessione su di sé si permette allo studente di acquisire una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e sensazioni corporee, di riconoscere le proprie risorse e lavorare per una migliore gestione delle situazioni di stress e per un migliore equilibrio personale. Il seminario vedrà anche la connessione con le esperienze di servizio sociale e richiede la disponibilità degli studenti a partecipare attivamente e mettersi in gioco. Il seminario è dedicato in primo luogo agli studenti del corso di Servizio sociale e in seconda battuta agli iscritti al corso di Laurea Magistrale in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali (LM MOVASS), previa iscrizione on-line come descritta di seguito.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%; i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento di un breve elaborato riflessivo sull’esperienza fatta determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Iscrizioni on-line fino al 27/04/2022 su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di partecipanti: 30).
Iscrizione non attiva
|
Comunicare in modo chiaro e conciso – 2
Docente proponente : Giuseppe Sciortino Docenti relatori : Simone Casalini Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 29/04/2022 al 27/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
***AVVISO : la lezione del 20 maggio si svolgerà in AULA 8 ***Il seminario ha lo scopo di migliorare le competenze dei partecipanti nella stesura di testi capaci di comunicare le informazioni e le idee in modo chiaro e conciso.Il seminario si concentrerà sulle regole essenziali per una buona scrittura, offrendo numerose occasioni per metterla in pratica.Rivolto a tutti gli studenti dei corsi di Laurea e di Laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60% (su 12 ore); i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente (elaborato scritto con discussione in aula) determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Iscrizioni on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito fino al 19/04/2022 (numero massimo iscritti: 20).
Iscrizione non attiva
|
Intersezioni 2 Voci e sfide del femminismo contemporaneo
Docente proponente : Alessia Donà Docenti relatori : Vari/ie Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale Crediti CFU: 4 Periodo di svolgimento: Dall'11/04/2022 al 19/5/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Centro studi interdisciplinari di genereOBIETTIVI:Fornire gli strumenti teorici e operativi per comprendere il concetto di genere nella sua evoluzione storica attraverso l’approfondimento dei vari approcci femministi e delle principali teorie che ruotano attorno al concetto di mascolinità;Conoscere la storia delle soggettività LGBTQI+ in età contemporanea e la produzione culturale internazionale legata ai movimenti LGBT+ e queer.Costruire consapevolezza su alcuni fenomeni complessi, osservati da una prospettiva di genere e intersezionale, che si articolano in ambiti diversi: dal corpo alle rappresentazioni; dalle questioni razziali allo spazio virtuale.Per maggiori informazioni è possibile contattare la responsabile scientifica, dott.ssa Alessia Tuselli: alessia.tuselli@unitn.it Il seminario si rivolge a 60 studenti di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale ed è aperto alla partecipazione di 20 persone esterne soci/e del CSG. Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%; i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai/alle non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento individuale del lavoro assegnato dal/la docente (paper) determineranno l’attribuzione di 4 CFU (crediti formativi universitari).Iscrizioni on-line fino al 4/04/2022 al link http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di iscrizioni: 80)
Iscrizione non attiva
|
Azioni per l'In-dipendenza
Docente proponente : Annamaria Perino Docenti relatori : Vari Attività : Login Destinatari : per tutti gli studenti DSRS, triennali e magistrali Crediti CFU: 1 Periodo di svolgimento: Dal 6/05/2022 al 27/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
***NOTA: il seminario è stato aperto a tutte/i le studentesse e gli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale****Il progetto “Azioni per l’In-dipendenza” offre un’occasione di sensibilizzazione sul tema delle dipendenze e di comprensione partecipata del fenomeno, avvicinando la comunità studentesca all’impegno attivo nel mondo del disagio e delle dipendenze.AttivitàIl progetto prevede un ciclo di quattro incontri di approfondimento e formazione, previsti con cadenza settimanale. A conclusione degli incontri teorici viene offerta la possibilità di svolgere un percorso esperienziale di due giorni (incluso il pernottamento) presso Casa di Giano, per vivere concretamente la quotidianità di una comunità terapeutica.Tra le attività proposte si segnalano:• condivisione con gli ospiti della residenza di momenti ludici e ricreativi (passeggiate, tempo libero);• condivisione con gli ospiti di attività laboratoriali artistiche e artigianali (cura del verde e degli animali, falegnameria, ceramica, sartoria);• collaborazione con gli ospiti e gli operatori nella preparazione dei pasti.L’iniziativa è rivolta a tutte/i le studentesse e gli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale .Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%; i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento di un breve elaborato riflessivo sull’esperienza fatta determineranno l’attribuzione di 1 CFU (credit0 formativo universitario).Iscrizioni on-line fino al 28/04/2022 su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di partecipanti: 40).
Iscrizione non attiva
|
Il biocapitalismo nella biomedicina contemporanea. Strumenti per un’analisi sociologica delle questioni sociali nella bioeconomia
Docente proponente : Lorenzo Beltrame Docenti relatori : Lorenzo Beltrame Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di Laurea e di Laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, in particolare adatto agli studenti della LM OST. Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 22/04/2022 al 27/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
***AVVISO sono stati modificati le date e gli orari, con inizio il 22 aprile: consultare la locandina allegata **** Il concetto di bioeconomia ha assunto una notevole rilevanza nelle politiche di sviluppo economico di stati e organizzazioni internazionali, che hanno predisposto specifici piani di investimento per potenziare settori industriali che vedono l’applicazione delle biotecnologie soprattutto in ambito sanitario. Gli sviluppi delle biotecnologie mediche sono però spesso affrontati criticamente in relazione ai problemi etici che sollevano. Meno attenzione, a livello di discorso pubblico, viene invece dato alle implicazioni sociali legate all’organizzazione economica di queste attività. Il seminario si propone pertanto di fornire gli strumenti concettuali e analitici per discutere criticamente le problematiche socio-economiche che emergono dalla progressiva organizzazione della biomedicina nella forma di un’economia di mercato: le questioni di sfruttamento delle donne dei paesi in via di sviluppo per il procurement di embrioni e ovociti; il coinvolgimento di popolazioni come soggetti sperimentali nei clinical trial e nelle ricerche genomiche; i problemi legati alla distribuzione dei profitti nelle strategie finanziarie di accumulazione di capitale nel campo biofarmaceutico; le distorsioni generate dai regimi di brevetto e tutela della proprietà intellettuale. Il seminario è organizzato come reading group in cui, a partire da alcune letture, il docente illustra i punti nodali degli schemi analitici e stimola la discussione di gruppo. Il seminario è rivolto a tutti gli studenti dei corsi di Laurea e di Laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, in particolare adatto agli studenti della LM OST.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%; i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato, determineranno l’attribuzione di 2 CFU. Iscrizioni on-line fino al 14/04/2022 su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito
Iscrizione non attiva
|
From foreign policy to global governance? Sanctions in the twenty-first century.
Docente proponente : Roberto Belloni Docenti relatori : Francesco Giumelli Attività : Login Destinatari : students of the LT programs, especially for LT SI students Crediti CFU: 1 Periodo di svolgimento: from 29/02/2022 to 2/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Sanctions have evolved from being a foreign policy instrument to being also an instrument of governance. Whether we are facing conflicts, we engage in institution building, we intend to fight terrorism, proliferation of WMDs or human rights violations, sanctions seem to have become the one-size-fits-all way to go. This seminar will explore both the conceptual and the practical side of sanctions. Students will learn how to frame and analyze the theoretical nuances and implications of sanctions by looking at topics such as their logic and effectiveness. However, students will also gain the unique perspective of discussing and analyzing practical challenges that affect the impact of sanctions, such as the role of non-state actors, individuals and the unintended consequences of sanctionsLearning objectivesThis seminar will explore both the conceptual and the practical side of sanctions. Students will learn how to frame and analyze the theoretical nuances and implications of sanctions by looking at topics such as their logic and effectiveness. However, students will also gain the unique perspective of discussing and analyzing practical challenges that affect the impact of sanctions, such as the role of non-state actors, individuals and the unintended consequences of sanctions. The seminar is thought for students of the LT programs, especially for LT SI students. The minimum hours of attendance “in presence” cannot be less than 60%; the teachers will be able to provide material and support to non-attending students for the remaining 40% but at their discretion and as they deem appropriate1 credit is provided for students attending the seminar and actively participating in class discussion. How to enroll: register on-line here http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito until April 21, 2022 (the seminar is for 30 participants)
Iscrizione non attiva
|
L'Africa nel sistema internazionale
Docente proponente : Roberto Belloni Docenti relatori : Sara De Simone Attività : Login Destinatari : studenti del corso di laurea triennale in particolare consigliato studenti Studi internazionali Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 10/05/2022 al 27/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Questo seminario di credito si propone di fornire delle conoscenze di base per comprendere l’attualità politica, economica e sociale del continente africano, con un focus particolare sulle sue relazioni con il sistema internazionale in una prospettiva storica. Gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente alla discussione in aula sui temi proposti e acquisiranno competenze di produzione scritta di brevi saggi e di ricerca in autonomia su temi dell’attualità africana. Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%; i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Destinatari: Studenti Lauree Triennali del DSRS, consigliato per studenti della LT Studi Internazionali.Iscrizioni on-line fino al 2/05/2022 su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di partecipanti: 30)
Iscrizione non attiva
|
Introduzione all'analisi degli eventi di protesta – protest event analysis (PEA)
Docente proponente : Katia Pilati Docenti relatori : Katia Pilati Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale Crediti CFU: 1 Periodo di svolgimento: Dal 6/05/2022 al 13/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
******AVVISO: le lezioni si terranno nei laboratori, consulta LOCANDINA allegata ****** Rivolto agli studenti interessati/e all’analisi delle proteste, della mobilitazione politica, dell'attivismo civico, che intendono avvicinarsi al metodo di analisi degli eventi di protesta - Protest Event Analisi (PEA) e/o utilizzarla nel loro elaborato finale o nella tesi di laurea.È richiesta la conoscenza di base di STATA. Il seminario sarà svolto in italiano. Aperto a tutti gli studenti dei corsi di Laurea e di Laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60% (su 9 ore); i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente (elaborato scritto con discussione in aula) determineranno l’attribuzione di 1 CFU (credito formativo universitario).Iscrizioni on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito fino al 30/04/2022 (numero massimo iscritti: 10).
Iscrizione non attiva
|
Politics, Culture and Society in South Asia
Docente proponente : Ester Gallo Docenti relatori : Ester Gallo Attività : Login Destinatari : all the students of the Department of Sociology and Social Research (Laurea Triennale e Magistrale) Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: from 23/05/2022 to 28/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Objectives: This seminar aims at providing students with an interdisciplinary background knowledge about the development of postcolonial societies in South Asia. It does not require prior knowledge of the topic, but it is necessary to have a good working knowledge of English (written and spoken). The seminar series is open to all the students of the Department of Sociology and Social Research (Laurea Triennale e Magistrale). Credits and Assessment: The minimum hours of attendance “in presence” cannot be less than 60%; the teachers will be able to provide material and support to non-attending students for the remaining 40% but at their discretion and as they deem appropriateStudents are expected to attend attendance and to prepare a Reflection Paper (between 1,500 and 2,000 words) in English. The reflection paper should be sent to Ester Gallo via email (ester.gallo@unitn.it) on the 30th June 2022 (between 9.00am and 17.00pm and NO later than this date/time). The instructor will provide students with the guidelines and the necessary materials during the introductory and concluding class and through Moodle. Upon the successful completion of the seminar series and the submission of the reflection paper students will be recognised 2CFU. Registration: Registration open online until Sunday the 15th May at http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito Places available: 30. For information: Ester Gallo, ester.gallo@unitn.it.
Iscrizione non attiva
|
Professioni, sport e expertise
Docente proponente : Giolo Fele Docenti relatori : Gian Marco Campagnolo Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di Laurea e di Laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, consigliato per gli studenti LT SOC Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 6/05/2022 al 13/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
***AVVISO: la lezione del 13 maggio è spostata in SALA PROFESSORI 1° piano, stesso orario 16.00 -19.00***Partendo dalle analisi dei dati calcistici (FDA) come caso di studio, questa serie di lezioni utilizza gli strumenti degli studi scientifici e tecnologici (STS) per indagare su questioni di competenza e legittimazione relative all'adozione della scienza dei dati da parte dell'industria calcistica.Rivolto a tutti gli studenti dei corsi di Laurea e di Laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, consigliato per gli studenti LT SOC.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60% (su 12 ore); i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento del compito assegnato dal docente determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Iscrizioni on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito fino al 3/05/2022 (numero massimo iscritti: 20).
Iscrizione non attiva
|
TALETE_ Tecniche di intervista e strumenti Mobile-GIS Laboratorio metodologico
Docente proponente : Chiara Bassetti Docenti relatori : Chiara Bassetti, Marta Crivellaro Attività : Login Destinatari : studenti TALETE Crediti CFU: 1 Periodo di svolgimento: dal 10/05 al 14/05/2022 Sede: DSRS e CSALP – Pieve Tesino
Il laboratorio metodologico Tecniche di intervista e strumenti Mobile-GIS è un’attività dell’HP Talete promosso dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, dalla Scuola di Studi Internazionali e in collaborazione con il Centro per la Cooperazione Internazionale di Trento. Il laboratorio si propone di offrire strumenti utili per la ricerca tesi sul campo.L’iniziativa è rivolta ai soli partecipanti al programma TALETE e iscritti a LM-23, LM-30, LM-35, LM-52, LM-87, LM-88 presso: Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Scuola di Studi Internazionali.La partecipazione al laboratorio prevede il riconoscimento di 1 CFU ascrivibile all’HP Talete.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60% (su 8 ore); i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento del compito assegnato dal docente determineranno l’attribuzione di 1 CFU (credito formativo universitario).Iscrizioni on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito fino all’ 8/05/2022 (numero massimo iscritti: 12).
Iscrizione non attiva
|
The Politics of Cultural Restitution: Comparative meanings and social closure
Docente proponente : Giuseppe Sciortino Docenti relatori : Fiona Greenland Attività : Login Destinatari : all students of UNITrento, especially for LT SOC and LT SI students. Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: from 9/05/2022 to 30/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
What does it mean to speak of a politics of cultural restitution? When a monument or artifact is returned to its origins, how should we think about its shifts in meaning across social contexts? Why are demands for restitution so prominent today, and what can this teach us about changing ideas about social closure? These are the main questions we'll consider in this seminar. Assigned readings will include texts by sociologists, philosophers, archaeologists, and legal scholars. Case studies will include the Benin Bronzes, Axum Obelisk, Parthenon Marbles, and Native American/First Nations repatriation claims. The seminar is thought for all students of UNITrento, especially for LT SOC and LT SI students. The minimum hours of attendance “in presence” cannot be less than 60%; the teachers will be able to provide material and support to non-attending students for the remaining 40% but at their discretion and as they deem appropriate 2 credits are provided for DSRS students attending the seminar and actively participating in class discussion. How to enroll: register on-line here http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito until May 8, 2022 (the seminar is for 20 participants)
Iscrizione non attiva
|
An Introduction to Cultural Sociology
Docente proponente : Giuseppe Sciortino Docenti relatori : Lyn Spillman Attività : Login Destinatari : all students of UNITrento Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: from 30/05/2022 to 20/06/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
This seminar is a short introduction to three contemporary sociological perspectives on culture: analyzing cultural forms, exploring cultural production, and understanding meaning-making in practice. Class readings are drawn from foundational texts and contemporary (anglophone) research on topics like politics, inequality, social problems, and popular culture. Requirements include short written reflections on significant reading assignments, regular discussion participation, and a short research proposal.The seminar is thought for all students of UNITrento. The minimum hours of attendance “in presence” cannot be less than 60%; the teachers will be able to provide material and support to non-attending students for the remaining 40% but at their discretion and as they deem appropriate 2 credits are provided for DSRS students attending the seminar and actively participating in class discussion. How to enroll: register on-line here http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito until May 23, 2022 (the seminar is for 16 participants)
Iscriviti
|
Multinazionali e lavoro nel settore retail
Docente proponente : Andrea Signoretti Docenti relatori : Andrea Signoretti Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale Crediti CFU: 1 Periodo di svolgimento: Dal 24/05/2022 al 31/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alle tendenze attuali che caratterizzano il settore retail rispetto alle condizioni occupazionali del personale a diretto contatto con il cliente. Le lezioni combineranno approfondimenti teorici e risultati empirici. Al termine del seminario i partecipanti sapranno riconoscere e interpretare le diverse condizioni di lavoro e salariali come risultato delle pressioni di mercato e dei contesti istituzionali.Il seminario è rivolto a tutti gli studenti dei corsi di Laurea e di Laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%; i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato, determineranno l’attribuzione di 1 CFU. Iscrizioni on-line fino al 22/05/2022 su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di partecipanti: 15).
Iscriviti
|
  |
Seminari di credito validi per Meth lab (laurea magistrale Sociology and Social Research) o Competenze informatiche (verificare per quali corso di studi) o 'altre attività' (ove previste) o crediti a scelta libera (per tutti i corsi di studio del Dipartimento)
|
R data management
Docente proponente : Enzo Loner Docenti relatori : Enzo Loner Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 16/05/2022 al 24/05/202 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
L’obiettivo del seminario è quello di introdurre gli studenti all’utilizzo del programma open R e di renderli in grado di svolgere in modo autonomo le principali operazioni di data management, prerequisito all’analisi statistica dei dati. Nelle lezioni saranno illustrati principali comandi e funzioni per la gestione dei dati. Al termine di ciascuna lezione lo studente avrà la possibilità di confrontarsi direttamente con il programma risolvendo alcuni esercizi preparati dal docente.Il seminario è finalizzato all'acquisizione di 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche (cod. 135105) previste dai Corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale.Per le altre lauree e lauree magistrali, secondo i rispettivi ordinamenti, possono essere riconosciuti come crediti per "Attività a scelta dello studente" o come "altre attività" e, per il corso di laurea magistrale GLOCAL, anche come competenze informatiche.Per LM SRS può valere come Meth Lab.NB l'attività non può essere iterata (cioè sostenuta una seconda volta se già sostenuta in precedenza). LTSOC, LTSS e GLOBAL hanno priorità di iscrizione.Ai partecipanti è richiesta una buona familiarità con l’uso del computer in ambiente Microsoft Windows. Aperto ai soli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60% (su 12 ore); i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente, compresa la prova finale con R, determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).
Iscrizione non attiva
|
LimeSurvey per la raccolta dei dati
Docente proponente : Enzo Loner Docenti relatori : Enzo Loner Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 4/04/2022 al 12/04/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
L'uso di sondaggi web per la ricerca nelle scienze sociali sta diventando sempre più comune. Questo seminario introduttivo delinea questioni pratiche e metodologiche che gli studenti devono considerare quando utilizzano questionari basati sul web.Nello specifico, il seminario si concentra sullo sviluppo delle competenze degli studenti in relazione all'uso di LimeSurvey, un software gratuito.Il seminario è finalizzato all'acquisizione di 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche (cod. 135105) previste dai Corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale.Per le altre lauree e lauree magistrali, secondo i rispettivi ordinamenti, possono essere riconosciuti come crediti per "Attività a scelta dello studente" o come "altre attività" e, per il corso di laurea magistrale GLOCAL, anche come competenze informatiche. Per LM SRS può valere come Meth Lab.NB l'attività non può essere iterata (cioè sostenuta una seconda volta se già sostenuta in precedenza). LTSOC, LTSS e GLOBAL hanno priorità di iscrizione.I partecipanti devono avere familiarità con l'uso dei computer in un ambiente Microsoft Windows. Aperto solo agli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60% (su 12 ore); i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente, compresa la prova finale, determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Per tutti gli studenti LT e LM DSRS.Modalità di iscrizione: on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito fino al 24/03/2022 (non più di 25 persone ammesse)
Iscrizione non attiva
|
Statistical analysis with R
Docente proponente : Filip Agneessens Docenti relatori : Filip Agneessens Attività : Login Destinatari : all the students of the Department of Sociology and Social Research (Laurea Triennale e Magistrale). Crediti CFU: 1 Periodo di svolgimento: from 26/05/2022 to 27/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Objectives: This seminar provides students with an overview of basic statistical techniques within R. Basic knowledge of R and regression analysis is assumed, as well as a good working knowledge of English (written and spoken).We will show how to perform a number of statistical models with R, including comparison of means (ANOVA/posthoc tests), linear and logistic regression and basic multilevel models. We will also deal with dummy versus deviance coding for nominal variables.The seminar series is open to all the students of the Department of Sociology and Social Research (Laurea Triennale e Magistrale).Credits and Assessment:The minimum hours of attendance “in presence” cannot be less than 60%; the teachers will be able to provide material and support to non-attending students for the remaining 40% but at their discretion and as they deem appropriate.Students are expected to attend and to perform a set of exercises and interpret/discuss the results (the paper will be in English). The reflection paper should be sent to Filip Agneessens via email (filip.agneessens@unitn.it) on the 30th June 2022 (between 9.00am and 17.00pm and NO later than this date/time). The instructor will provide students with the guidelines and the necessary materials during the introductory and concluding class and through Moodle. Upon the successful completion of the seminar series and the submission of the reflection paper students will be assigned 1 ECTS/CFU. Credit valid for Meth. Lab.How to enroll: register on-line here http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito until May 19, 2022 (the seminar is for 20 participants)
Iscrizione non attiva
|
ONLINE - Social network analysis using R
Docente proponente : Filip Agneessens Docenti relatori : Filip Agneessens Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale Crediti CFU: 1 Periodo di svolgimento: 20/05/2022 (six hours) Sede: evento on line
Objectives: This seminar provides students with an overview of basic functions to analyse social networks using R. Basic knowledge of R and social network analysis is assumed, as well as a good working knowledge of English (written and spoken).We will show how to import data, calculate centrality measures and group-level measures, as well as identify communities and perform basic blockmodeling. For more details see the book by Borgatti, Everett, Johnson and Agneessens. “Analysing social networks with R” (Sage, 2022)The seminar series is open to all the students of the Department of Sociology and Social Research (Laurea Triennale e Magistrale).Credits and Assessment:The minimum hours of attendance “in presence” cannot be less than 60%; the teachers will be able to provide material and support to non-attending students for the remaining 40% but at their discretion and as they deem appropriate.Students are expected to attend and to perform a set of exercises and interpret/discuss the results (the paper will be in English). The reflection paper should be sent to Filip Agneessens via email (filip.agneessens@unitn.it) on the 30th June 2022 (between 9.00am and 17.00pm and NO later than this date/time). The instructor will provide students with the guidelines and the necessary materials during the introductory and concluding class and through Moodle. Upon the successful completion of the seminar series and the submission of the reflection paper students will be assigned 1 ECTS/CFU. Credit valid for Meth. Lab.How to enroll: register on-line here http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito until May 18, 2022 (the seminar is for 20 participants
Iscrizione non attiva
|
  |
Seminari di credito validi per Competenze informatiche (per le lauree in Sociologia, Servizio Sociale e per la laurea magistrale GLOCAL) oppure 'altre attività' (ove previste) o crediti a scelta libera (per tutti i corsi di studio del Dipartimento)
|
Competenze informatiche - La cultura del dato nei servizi sociali
Docente proponente : Teresa Bertotti Docenti relatori : Vari Attività : Login Destinatari : riservato agli studenti del corso triennale di Servizio sociale Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 23/02/2022 al 30/03/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
In un contesto come quello di oggi, così mutato anche dall’emergenza Covid, le competenze digitali rappresentano una dimensione chiave dell’apprendimento per la/il futura/o assistente sociale.Il seminario offre alle studentesse e agli studenti di servizio sociale l’occasione per ragionare sul rapporto fra le responsabilità professionali e la capacità di analizzare, argomentare e utilizzare i dati, oltre che a saperli comunicare.Allo scopo verranno forniti elementi di alfabetizzazione informatica di base, un’introduzione alla gestione dei flussi informativi sia di servizio sia di sistema e alle banche dati demografiche maggiormente utilizzabili nel servizio sociale. Il seminario adotta un formato laboratoriale prevedendo un’introduzione al tema ed esercizi effettuati in laboratorio di informatica.Il seminario è riservato agli studenti del corso triennale di Servizio sociale, previa iscrizione on-line come descritta di seguito.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%; i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate. La frequenza e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Iscrizioni on-line fino al 20/02/2022 su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di partecipanti: 25).
Iscrizione non attiva
|
Introduzione all'uso di NVivo
Docente proponente : Paola Capuana Docenti relatori : Paola Capuana Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 7/03/2022 al 18/03/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Lo scopo dell’attività è di introdurre all’approccio di ricerca sociologica qualitativa attraverso un’esperienza pratica di utilizzo del software NVivo per le prime fasi di analisi di interviste. Il seminario richiede e buona familiarità con l’uso del computer in ambiente Microsoft Windows e la partecipazione attiva.Il seminario è preposto al fine di acquisire 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche previste dai corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale (cod: 135105).Per le altre lauree triennali e magistrali, in base ai rispettivi regolamenti, potranno essere riconosciuti come crediti per “Attività a scelta dello studente” o come “altre attività” e, per il corso di laurea magistrale GLOCAL, anche come competenze informatiche.NB l’attività non può essere iterata (cioè sostenuta una seconda volta se già sostenuta in precedenza).Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60% (su 12 ore); i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza e il positivo svolgimento del lavoro assegnato dal docente, compresa la prova finale con NVivo danno diritto a 2 crediti formativi.I materiali del seminario verranno pubblicati tramite la piattaforma MOODLE.Iscrizioni on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito fino al 25 febbraio 2022 (numero massimo iscritti: 25)
Iscrizione non attiva
|
Introduzione all'uso di ATLAS.ti
Docente proponente : Paola Capuana Docenti relatori : Paola Capuana Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale DSRS Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 26/04/2022 al 17/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Lo scopo dell’attività è di introdurre all’approccio di ricerca sociologica qualitativa attraverso un’esperienza pratica di utilizzo del software NVivo per le prime fasi di analisi di interviste. Il seminario richiede e buona familiarità con l’uso del computer in ambiente Microsoft Windows e la partecipazione attiva.Il seminario è preposto al fine di acquisire 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche previste dai corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale (cod: 135105).Per le altre lauree triennali e magistrali, in base ai rispettivi regolamenti, potranno essere riconosciuti come crediti per “Attività a scelta dello studente” o come “altre attività” e, per il corso di laurea magistrale GLOCAL, anche come competenze informatiche.NB l’attività non può essere iterata (cioè sostenuta una seconda volta se già sostenuta in precedenza).Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60% (su 12 ore); i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza e il positivo svolgimento del lavoro assegnato dal docente, compresa la prova finale con ATLAS.ti danno diritto a 2 crediti formativi.I materiali del seminario verranno pubblicati tramite la piattaforma MOODLE.Iscrizioni on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito fino all’ 8 aprile 2022 (numero massimo iscritti: 25)
Iscrizione non attiva
|
Sociologia di YouTube
Docente proponente : Alberto Brodesco Docenti relatori : Alberto Brodesco Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale DSRS Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 10/05/2022 al 26/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario intende fornire degli strumenti per ragionare su YouTube come oggetto di ricerca sociologica. La prima parte del corso fornirà nozioni teoriche e metodologiche utili a orientarsi all'interno dei Media Studies e delle culture digitali, per poi concentrarsi su YouTube come dispositivo e come produttore di “fenomeni”. La seconda parte sarà dedicata a ELAN - Linguistic Annotator, software di analisi di testi mediali. Il seminario è preposto al fine di acquisire 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche previste dai corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale (cod: 135105).Per le altre lauree triennali e magistrali, in base ai rispettivi regolamenti, potranno essere riconosciuti come crediti per “Attività a scelta dello studente” o come “altre attività” e, per il corso di laurea magistrale GLOCAL, anche come competenze informatiche. NB l’attività non può essere iterata (cioè sostenuta una seconda volta se già sostenuta in precedenza).Aperto ai soli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. LTSOC; LTSS e GLOBAL hanno priorità di iscrizione.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%; i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determinerà l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Iscrizioni on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito fino al 26/04/2022 (numero massimo iscritti: 20)
Iscrizione non attiva
|
Introduzione alla programmazione in Python
Docente proponente : Agnese Vitali Docenti relatori : David Leoni Luca Bosotti Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale Crediti CFU: 3 Periodo di svolgimento: Dal 6/04/2022 al 4/05/2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
“Introduzione alla programmazione in Python” consiste in una serie di laboratori pratici d’introduzione alla programmazione in Python, un linguaggio che per la sua versatilità trova applicazioni soprattutto in ambito della Data Science sia nell’industria che nell’ambito della ricerca scientifica. l corso è idealmente rivolto a tutti gli studenti che desiderano acquisire conoscenze pratiche di base della programmazione in Python.Il seminario è impegnativo, si richiedono pertanto motivazione e costanza nello studio.Il corso è rivolto principalmente a tutti gli studenti dei corsi di laurea triennali dell’Università di Trento, sono ammessi comunque gli studenti della lauree magistrali del DSRS.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%; i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente (Esame finale) determineranno l’attribuzione di 3 CFU (crediti formativi universitari) in INF/01.Iscrizioni on-line fino al 30/03/2022 su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di partecipanti: 28)
Iscrizione non attiva
|
Introduzione alla gestione dei dati in Python
Docente proponente : Agnese Vitali Docenti relatori : David Leoni Luca Bosotti Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale Crediti CFU: 3 Periodo di svolgimento: Dal 6/05/2022 a fine maggio 2022 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
“Introduzione alla gestione dei dati in Python” consiste in una serie di laboratori pratici d’introduzione alla programmazione in Python, un linguaggio che per la sua versatilità trova applicazioni soprattutto in ambito della Data Science sia nell’industria che nell’ambito della ricerca scientifica. Il corso è idealmente rivolto a tutti gli studenti che abbiano una conoscenza di base alla programmazione di Python o comunque almeno pari a quella fornita dal seminario di Introduzione alla programmazione in Python e desiderano acquisire conoscenze pratiche riguardo l'estrazione, la pulizia, l'analisi e visualizzazione di dati. Il seminario è impegnativo, si richiedono pertanto motivazione e costanza nello studio: onde evitare di presentarsi impreparati, si prega di autovalutarsi provando a fare gli esami passati del primo modulo disponibili al sito sps.davidleoni.itIl corso è rivolto principalmente a tutti gli studenti dei corsi di laurea triennali dell’Università di Trento, sono ammessi comunque gli studenti della lauree magistrali del DSRS.Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori del 60%; i/le docenti potranno fornire materia e sostegno ai non-frequentanti per il restante 40% ma a loro discrezione e nelle forme che ritengono appropriate; la frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente (Esame finale) determineranno l’attribuzione di 3 CFU (crediti formativi universitari) in INF/01.Iscrizioni on-line fino al 27/04/2022 su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di partecipanti: 28 ).
Iscrizione non attiva
|
  |
Seminari generici/altri eventi
|
  Nessun elemento da visualizzare |
  |