In questa pagina sono disponibili le informazioni relative ai seminari di credito organizzati dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e rivolti di norma agli studenti iscritti ai propri corsi di Laurea e Laurea magistrale.
Nella Locandina di ciascun seminario sono indicati:
- i destinatari
- i crediti assegnati
- l’eventuale riserva di posti, in tutto o in parte (“precedenza”), per quanti sono in possesso dei requisiti specificati
- modalità e tempistiche di iscrizione. Nel caso di cancellazione della prenotazione occorre procedere dal seguente link
- frequenza prevista
Lo studente che si sia iscritto senza cancellarsi (con le modalità sopra descritte ed entro lo stesso termine previsto per iscrizione on line) e che non si presenterà al seminario senza una valida motivazione (che verrà valutata da parte del Direttore del Dipartimento), non potrà prendere parte ad altri seminari per i tre mesi successivi.
Per gli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, la frequenza per almeno il 75% delle ore di didattica (o per altra percentuale specificata nella Locandina) e il superamento della prova di valutazione prevista dal docente determineranno l’acquisizione in carriera del numero di crediti previsto dal seminario.
I crediti saranno registrati in carriera come crediti a scelta libera o, nel caso di studenti iscritti a una LM e se richiesto in fase di iscrizione online, come crediti in “altre attività”.
È vietato acquisire i crediti dello stesso seminario più di una volta, anche in anni accademici diversi.
Si ricorda di leggere sempre con attenzione il Regolamento didattico del proprio corso di studio per le informazioni specifiche sull’acquisizione di crediti tramite attività seminariali.
Per gli studenti afferenti ad altri Dipartimenti, ove previsti tra i destinatari, è previsto il rilascio di un Attestazione di frequenza.
Docente proponente: crea una nuova proposta di seminari di credito
Studenti/studentesse proponenti: sono invitati ad inviare una mail a segreteria.srs [at] unitn.it motivando la proposta ed indicando possibili relatori. L'ufficio inoltrerà la proposta ad un docente che possa ricoprire il ruolo di referente scientifico e che possa presentare, con l'eventuale collaborazione degli studenti, richiesta di attivazione del seminario di credito
Prenotazioni seminari Dipartimento Sociologia - Università degli Studi di Trento
Elenco degli eventi afferenti al Dipartimento di Sociologia: per iscriverti clicca sul nome dell'evento desiderato, ti apparirà una schermata che richiederà alcuni tuoi dati. Inserendo l'indirizzo mail potrai ricevere, oltre alla copia della registrazione, eventuali nostre comunicazioni.
Iniziative attivate
|
Thesis Seminar Sociology and Social Research (SSR)
Docente proponente : Stefani Scherer in collaborazione con Ufficio Job Guidance
Docenti relatori : vari Destinatari : Laurea Magistrale “Sociology and Social Research” Crediti CFU: 3 Periodo di svolgimento: May 2020 - November 2020- May 2021 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale The thesis seminar is mandatory for students of the Laurea Magistrale “Sociology and Social Research” and access is limited to them. Its aim is to (1) provide feedback on relevant choices during the second year of the programme as choices should be made coherently with the desired occupational outcome of students; (2) to guide students through the process of thesis writing. The meetings 4 to 12 with students presenting their thesis research, on the one hand, will provide feedback to single students during the process of thesis preparation. On the other hand, it will help other present students to learn about writing a thesis and to provide feedback to their peers.L’iniziativa è riservata agli studenti del corso di Laurea Magistrale “Sociology and Social Research” (e ordinamenti precedenti).The seminar is integrated by a training course provided by the Job Guidance Team of the University of Trento. Students need to organize themselves with the relevant offices and make sure they get a certificate for the activity.3 credits (cfu, crediti formativi universitari) will be awarded after the participation of at least 75% of the meetings, the participation in the courses by the Job Guidance team (CV and motivation letter), and the deposition of the thesis title defined together with the supervisor. Credits are valid for “Thesis Seminar” (codice 135313 – regolamento 2015 e regolamento 2014, o codice 135217 – regolamenti precedenti). You can enrol in the thesis seminar no later than May 2nd 2020 http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito ![]() |
**POSTICIPATO 2021**Indagini di Demografia storica
Docente proponente : Mario Diani
Docenti relatori : Roberto Guido Tonon Attività : Login Destinatari : studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale DSRS, in particolare LT SOC Crediti CFU: 1 Periodo di svolgimento: Dal 16/11/2020 al 15/12/2020 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale **NOTA**IL SEMINARIO VIENE POSTICIPATO AL II SEMESTRE Obiettivi: Il seminario intende offrire agli studenti partecipanti 1) Una panoramica sulle fonti demografico-storiche presenti sia in ambito locale che in ambito nazionale;2) Una corretta modalità di raccolta dei dati che permetta la loro utilizzazione in chiave comparativa;3) Un elenco dei principali parametri demografici ed un loro corretto calcolo ed utilizzo;4) Una originale lettura degli eventi storici attraverso gli effetti demografici sulla popolazione;5) L’utilizzazione di software di uso comune per i calcoli statistici in ambito demografico;lo scopo del seminario è, in conclusione, quello di fornire alcuni elementi per una lettura numerica della popolazione valida sia per il passato che per il presente .Aperto agli studenti triennali e magistrali del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, rivolto in particolare algli studenti LT SOC. La partecipazione al seminario, per almeno il 75% delle ore di lezione e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determinerà l’attribuzione di 1 CFU (crediti formativi universitari).Iscrizioni on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito fino all’11/11/2020 (numero massimo iscritti: 15). ![]() |
Ideare e sviluppare la tesi di Laurea Magistrale MOVASS
Docente proponente : Silvia Sacchetti
Docenti relatori : Vari Attività : Login Destinatari : Studenti LM MOVASS Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: dal 5/02 al 26/03/2021 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Il seminario ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di metodo per affrontare la tesi di laurea Movass. Le lezioni consistono in parte in presentazioni dei docenti e in parte in discussione e feedback sul lavoro dei partecipanti. A termine del seminario i partecipanti avranno impostato una possibile domanda di ricerca, identificato le fonti riguardanti la letteratura, impostato un framework di analisi e acquisito strumenti di analisi qualitativa e quantitativa. Il seminario è dedicato agli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali (LM MOVASS) del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale previa iscrizione on-line come descritta di seguito.La partecipazione al seminario per almeno il 75 % delle ore di lezione e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Il seminario sarà anche streaming via zoom ma si consiglia la presenza. Iscrizioni on-line fino al 2 febbraio 2021 su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di partecipanti: 40) Iscriviti |
ON LINE Ricerca sociale e migrazioni forzate
Docente proponente : Paolo Boccagni
Docenti relatori : Vari Attività : Login Destinatari : Studenti magistrali DSRS Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: dal 12/03 al 16/04/2021 Sede: meetings online Il seminario introduce gli studenti alla ricerca sociale con rifugiati e richiedenti asilo, attraverso contributi interdisciplinari che fanno leva su approcci metodologici diversi e complementari: dall'etnografia alle storie di vita, dalle tecniche visuali alla ricerca partecipativa e militante. Tutti gli incontri si basano su esperienze di ricerca concrete, in Italia e altrove, volte a rafforzare le competenze degli studenti, ma anche ad affinare la loro sensibilità sul come (e perché) fare ricerca sociale intorno ai vissuti, le condizioni e le prospettive di vita di richiedenti asilo, migranti forzati e rifugiati.Il seminario è dedicato agli studenti del DSRS dei corsi di laurea magistrali.La partecipazione al seminario per almeno il 75 % delle ore di lezione (14) e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Iscrizioni on-line fino al 3/03/2021 su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di partecipanti: 16) ![]() |
  |
Seminari di credito validi per i Laboratori di Metodologia (LM SRS); o per altri codici di insegnamento per altri corsi di studio; oppure crediti a scelta libera o “altre attività”
|
  Nessun elemento da visualizzare |
  |
Seminari di credito validi per le competenze informatiche (e per i prerequisiti di informatica – ad esaurimento), oppure crediti a scelta libera o “altre attività”
|
  Nessun elemento da visualizzare |
  |
Seminari generici/altri eventi
|
SOCIOLOGIA E POLITICA DEL CORONAVIRUS TRA OPINIONI E PAURE - 14 gennaio ore 14.30Giovedì 14 Gennaio 2021, 14.30-16.30Ne discutono gli autori:Fabrizio Battistelli eMaria Grazia GalantinoUniversità La Sapienza, RomaconMario Diani e Elena PavanUniversità di Trento ![]() |
  |
- Advanced English for Sociology and International Studies (PDF | 464 KB)
- English for Academic Writing and Presentations (for Sociology and International Studies) (PDF | 470 KB)
- Leaders and Agenda-Setters in the European Union (PDF | 585 KB)
- Scholars At Risk – Italy Speaker Series: Fall 2020 (PDF | 531 KB)
- Colonialism and Decolonisation (PDF | 286 KB)
- Creativity, professionalism, and “haute cuisine” (PDF | 540 KB)
- Advanced English for Global and Local Studies (PDF | 477 KB)
- Immagini di Tecnologia (PDF | 510 KB)
- Introduzione alla teoria politica (PDF | 135 KB)
- L'uso_degli_audiovisivi_nella_storia (PDF | 243 KB)
- Web-based surveys with LimeSurvey (PDF | 372 KB)
- Crash Course Statistics (PDF | 526 KB)
- Indagini di Demografia storica (PDF | 227 KB)
- Competenze linguistiche specialistiche – Inglese B2 (cod 135422) 1^ edizione (PDF | 516 KB)
- Competenze linguistiche specialistiche – Inglese B2 (cod 135422) 2^ edizione (PDF | 516 KB)
- Competenze linguistiche specialistiche – Inglese B2 (cod 135422) 3^ edizione - ONLINE (PDF | 517 KB)
- Le guerre dell’ONU (PDF | 467 KB)
- L'Argomentazione scientifica (PDF | 225 KB)
- Sociologia del sistema comunista europeo (1917-1991) (PDF | 490 KB)
- Dalle interviste all'uso di ATLAS.ti (PDF | 229 KB)
- Diritto e Memoria (PDF | 471 KB)
- Disegnare il Futuro delle imprese sociali trentine (PDF | 432 KB)
- Economia Circolare e rifiuti elettronici (PDF | 556 KB)
- La corruzione: un approccio sociologico (PDF | 224 KB)
- La performance economica italiana nel sistema a moneta unica (PDF | 656 KB)
- Introduzione all'uso di NVivo (PDF | 468 KB)
- La Consultazione etnoclinica con le persone migranti (PDF | 533 KB)
- Paesaggio agricolo e dinamiche di sviluppo del fondovalle (PDF | 205 KB)
- Competenze trasversali per il lavoro a distanza (PDF | 473 KB)
- Come scrivere un progetto per un finanziamento europeo (PDF | 186 KB)
- Human Rights and Feminism. An intersectional approach to women rights in a globalized world (PDF | 241 KB)
- I soldi fanno la felicità? (PDF | 146 KB)
- Tempo sociale e tempi di vita nelle migrazioni: un percorso sociologico (PDF | 580 KB)
- Practice Research (PDF | 129 KB)
- R Data Management (PDF | 474 KB)
- Percorso orientativo Lauree Magistrali e mondo del lavoro (PDF | 214 KB)
- Poster_ A Cultural Analysis of Development (PDF | 342 KB)
- Crash course in Sociological Theory (PDF | 503 KB)
- Sociologia di You Tube (PDF | 470 KB)
- Syllabus_Leaders and Agenda (PDF | 380 KB)