|
Life-course research and longitudinal data analysis
Docente proponente : Stefani Scherer Docenti relatori : Scherer, Vitali, Kuhnle, Cutuli, Grotti, Gritti, Triventi Attività : Login Destinatari : The Seminar is thought for students of the MA program in Sociology and Social Research Crediti CFU: 3 Periodo di svolgimento: From 23.02.2023 to 28.04.2023 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
The course will introduce students to the relevance of life-course research and the handling of longitudinal data. The increasing availability of longitudinal data, namely data in which the same units (often individuals) are observed over time, provides researchers with many opportunities. For example, the longitudinal character of the data allows identifying the temporal order of events and life stages over the life-course, or to control for unobserved confounders. At the same time, the complex structure of longitudinal data requires advanced data management techniques, as well as specific methods for their analysis. This seminar aims at providing an understanding of the ideas of life-course research and the necessary skills for analyzing longitudinal data. The seminar combines lectures and discussion in class as well as computer lab instructions. Students will be encouraged to conduct their own research projects, and will present final projects in class.
Iscrizione non attiva
|
135699 - Ideare e sviluppare la tesi di Laurea Magistrale MOVASS
Docente proponente : prof.ssa Silvia Sacchetti Docenti relatori : prof. Mario Diani, prof.ssa Silvia Sacchetti, dott. Andrea Signoretti, dott.ssa Miriam Fiorenza Attività : Login Destinatari : Il seminario è dedicato agli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Magistrali DSRS e in particolare al corso di Laurea Magistrale in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali (LM MOVASS) previa iscrizione on-line come descritta di Crediti CFU: 3 Periodo di svolgimento: DAL 24/02 AL 28/04 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di metodo per affrontare la tesi di laurea MOVASS. Le lezioni consistono in parte in presentazioni dei docenti e in parte in discussione e feedback sul lavoro dei partecipanti. A termine del seminario i partecipanti avranno impostato una possibile domanda di ricerca, identificato le fonti riguardanti la letteratura, impostato un framework di analisi e acquisito strumenti di analisi qualitativa e quantitativa.
Iscrizione non attiva
|
Comunità LGBTQIA+: storia, rivendicazioni, linguaggi
Docente proponente : Alessia Dona Docenti relatori : dott.ssa Maya De Leo Attività : Login Destinatari : Il seminario è aperto alla partecipazione di student@ di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: dal 3/03 al 31/ 03 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario propone un percorso di approfondimento sulla storia delle soggettività LGBTQIA+in età contemporanea (dalla fine del XVIII secolo al tempo presente). In particolare, gli incontri centreranno il loro focus sulla produzione culturale transnazionale legata ai movimenti e ai saperi LGBTQIA+, analizzando elaborazioni teoriche e rivendicazioni politiche.Attraverso una scelta di fonti eterogenee, verranno analizzate le strategie di resistenza, individuali e collettive, messe in atto dalla popolazione LGBTQIA+ nei differenti contesti: adottando una prospettiva intersezionale, ci interrogheremo sul ruolo delle variabili della classe, dei processi di razzializzazione e alterizzazione nelle narrazioni e nelle pratiche della comunità LGBTQIA+.
Iscrizione non attiva
|
Sistemi di istruzione musicale e benessere
Docente proponente : Silvia Sacchetti Docenti relatori : Silvia Sacchetti, Miriam Fiorenza, Mario Diani - Università di Trento Pier Giuseppe Ellerani - Università del Salento Roger Sugden - University of British Columbia Juliette Summers - University of St Andrews Mauro Montalbetti - Cantiere internazional Attività : Login Destinatari : Studenti Dipartimento Sociologia Crediti CFU: 1 Periodo di svolgimento: Sabato, 4 Marzo 2023 Sede: School of Innovation via Tommaso Gar 16/2 -Trento
Il sistema di istruzione musicale in provincia di Trento.Sviluppare spazi creativi per le scuole, le comunità e imusicisti attraverso le collaborazioni ed il networking
Iscrizione non attiva
|
135973 - English for Academic Writing and Presentations
Docente proponente : dott. White Jonathan Docenti relatori : dott. White Jonathan Attività : Login Destinatari : L’attività è aperta ai soli studenti delle lauree triennali del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Crediti CFU: 4 Periodo di svolgimento: Dal 28 febbraio al 2 maggio
martedì 9-11 (aula 11) mercoledì 18-20 (aula 6)
Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
OBIETTIVI FORMATIVIIl seminario è volto a fornire agli/alle studenti sia degli strumenti e delle strategie utili per l’inglese nei campi di studio del corso che per lo svolgimento di compiti assegnati, il commento a dati e le presentazioni.Il syllabus del seminario verrà pubblicato tramite Esse3 (https://www.esse3.unitn.it).REQUISITI DI AMMISSIONE ed ATTIVAZIONE DEL SEMINARIOL’attività è aperta ai soli studenti delle lauree triennali del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale non verrà attivato se non ci sarà un numero di studenti giudicato sufficiente (minimo di 10 iscritti).Per l’ammissione al seminario vengono richieste competenze linguistiche B2 da comprovare soddisfando almeno una di queste condizioni:- aver superato il test di piazzamento online*, risultando idonei almeno per un corso di livello C1a (http://www.cla.unitn.it/490/test-di-piazzamento);- aver superato un corso B2b al CLA (il superamento ha validità di un anno dalla data di fine corso);- aver superato l’esame del CLA di livello B2; (vedi la lista dei certificati riconosciuti dal Dipartimento pubblicata all’indirizzo https://offertaformativa.unitn.it/it/l/sociologia/lingue-straniere)*Chi, tra i due mesi e le due settimane precedenti, ha sostenuto il test di piazzamento CLA con livello non adeguato potrà richiedere la riattivazione del test scrivendo a segreteria.srs@unitn.it ed indicando data di sostenimento e livello raggiunto.Alla prima lezione gli/le studenti devono presentare certificazione o dimostrare di aver fatto il test online con risultato adeguato.La docente - valutato anche in itinere il livello linguistico degli studenti - può decidere di escludere lo studente dal seminario (dando consigli su come colmare le lacune) anche se gli/le studenti sono in possesso di idonee certificazioni.
Iscrizione non attiva
|
135810 - Advanced English for Global and Local Studies
Docente proponente : dott.ssa Elisabetta Morelli Docenti relatori : dott.ssa Elisabetta Morelli Attività : Login Destinatari : L’attività è aperta ai soli studenti della laurea magistrale in Global and local studies Crediti CFU: 6 Periodo di svolgimento: ORARI a partire dalla settimana del 28 febbraio:
martedì 11-13 e giovedì 9-11 (Aula 6)
Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
OBIETTIVI FORMATIVIIl seminario è volto a fornire agli/alle studenti sia degli strumenti e delle strategie utili per l’inglese nei campi di studio del corso che per lo svolgimento di compiti assegnati, il commento a dati e le presentazioni.Il syllabus del seminario verrà pubblicato tramite Esse3 (https://www.esse3.unitn.it).REQUISITI DI AMMISSIONE ed ATTIVAZIONE DEL SEMINARIOL’attività è aperta ai soli studenti della laurea magistrale in Global and local studies e non verrà attivato se non ci sarà un numero di studenti giudicato sufficiente (minimo di 10 iscritti).Per l’ammissione al seminario vengono richieste competenze linguistiche B2 da comprovare soddisfando almeno una di queste condizioni:- aver superato il test di piazzamento online*, risultando idonei almeno per un corso di livello C1a (http://www.cla.unitn.it/490/test-di-piazzamento);- aver superato un corso B2b al CLA (il superamento ha validità di un anno dalla data di fine corso);- aver superato l’esame del CLA di livello B2;- possedere una certificazione internazionale B2 (vedi la lista dei certificati riconosciuti dal Dipartimento pubblicata all’indirizzo https://offertaformativa.unitn.it/it/lm/global-and-local-studies/lingue-straniere)*Chi, tra i due mesi e le due settimane precedenti, ha sostenuto il test di piazzamento CLA con livello non adeguato dovrà richiedere la riattivazione del test scrivendo a segreteria.srs@unitn.it ed indicando data di sostenimento e livello raggiunto.Alla prima lezione gli/le studenti devono presentare la certificazione o dimostrare di aver fatto il test online con risultato adeguato.La docente - valutato anche in itinere il livello linguistico degli studenti - può decidere di escludere lo studente dal seminario (dando consigli su come colmare le lacune) anche se gli/le studenti sono in possesso di idonee certificazioni.
Iscrizione non attiva
|
135880 - Advanced English for OST
Docente proponente : dott. Jonathan White Docenti relatori : dott. Jonathan White Attività : Login Destinatari : L’attività è aperta ai soli studenti della laurea magistrale in Organizzazione, Scienza e Tecnologia Crediti CFU: 3 Periodo di svolgimento: A partire dalla settimana del 27 febbraio:
lunedì 14-16 e giovedì 11-13 (Aula 6)
Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario prevede 36h di lezioni e viene attivato nel 1° e nel 2° semestre. Per ulteriori informazioni circa le modalità alternative di assolvimento dell’obbligo linguistico si veda https://offertaformativa.unitn.it/it/lm/organizzazione-societa-tecnologia/lingue-straniere Il syllabus del seminario verrà pubblicato tramite Esse3 (https://www.esse3.unitn.it).REQUISITI DI AMMISSIONE ed ATTIVAZIONE DEL SEMINARIOL’attività è aperta ai soli studenti della laurea magistrale in Organizzazione, Scienza e Tecnologia e non verrà attivato se non ci sarà un numero di studenti giudicato sufficiente (minimo di 10 iscritti).Per l’ammissione al seminario vengono richieste competenze linguistiche B2 da comprovare soddisfando almeno una di queste condizioni:- aver superato il test di piazzamento online*, risultando idonei almeno per un corso di livello C1a (http://www.cla.unitn.it/490/test-di-piazzamento);- aver superato un corso B2b al CLA (il superamento ha validità di un anno dalla data di fine corso);- aver superato l’esame del CLA di livello B2;- possedere una certificazione internazionale B2 (vedi la lista dei certificati riconosciuti dal Dipartimento pubblicata all’indirizzo https://offertaformativa.unitn.it/it/lm/organizzazione-societa-tecnologia/lingue-straniere )*Chi, tra i due mesi e le due settimane precedenti, ha sostenuto il test di piazzamento CLA con livello non adeguato dovrà richiedere la riattivazione del test scrivendo a segreteria.srs@unitn.it ed indicando data di sostenimento e livello raggiunto.Alla prima lezione gli/le studenti devono presentare certificazione o dimostrare di aver fatto il test online con risultato adeguato.La docente - valutato anche in itinere il livello linguistico degli studenti - può decidere di escludere lo studente dal seminario (dando consigli su come colmare le lacune) anche se gli/le studenti sono in possesso di idonee certificazioni.
Iscrizione non attiva
|
135879 - Specialist English for International Studies - GRUPPO 1
Docente proponente : dott.ssa Elisabetta Morelli Docenti relatori : dott.ssa Elisabetta Morelli Attività : Login Destinatari : L’attività è aperta ai soli studenti della laurea triennale in Studi Internazionali Crediti CFU: 6 Periodo di svolgimento: ORARI a partire dalla settimana del 27 febbraio:
GRUPPO 1: lunedì 16-18 e martedì 14-16 (Aula 6) – dott.ssa Elisabetta Morelli
Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Le informazioni aggiornate sull’orario delle lezioni sono disponibili sulla piattaforma EasyAcademy (https://easyacademy.unitn.it/)Il seminario prevede 40h di lezioni e viene attivato nel 1° e nel 2° semestre. Per ulteriori informazioni circa le modalità alternative di assolvimento dell’obbligo linguistico si veda https://offertaformativa.unitn.it/it/l/studi-internazionali/lingue-straniere OBIETTIVI FORMATIVIIl seminario è volto a fornire agli/alle studenti sia degli strumenti e delle strategie utili per l’inglese nei campi di studio del corso che per lo svolgimento di compiti assegnati, il commento a dati e le presentazioni.Il syllabus del seminario verrà pubblicato tramite Esse3 (https://www.esse3.unitn.it).REQUISITI DI AMMISSIONE ed ATTIVAZIONE DEL SEMINARIOL’attività è aperta ai soli studenti della laurea triennale in Studi Internazionali e non verrà attivato se non ci sarà un numero di studenti della laurea triennale in Studi Internazionali giudicato sufficiente (minimo di 10 iscritti).Per l’ammissione al seminario vengono richieste competenze linguistiche B2 da comprovare soddisfando almeno una di queste condizioni:- aver superato il test di piazzamento online*, risultando idonei almeno per un corso di livello C1a (http://www.cla.unitn.it/490/test-di-piazzamento);- aver superato un corso B2b al CLA (il superamento ha validità di un anno dalla data di fine corso);- aver superato l’esame del CLA di livello B2;- possedere una certificazione internazionale B2 (vedi la lista dei certificati riconosciuti dal Dipartimento pubblicata all’indirizzo https://offertaformativa.unitn.it/it/l/studi-internazionali/lingue-straniere)*Chi, tra i due mesi e le due settimane precedenti, ha sostenuto il test di piazzamento CLA con livello non adeguato dovrà richiedere la riattivazione del test scrivendo a segreteria.srs@unitn.it ed indicando data di sostenimento e livello raggiunto.Alla prima lezione gli/le studenti devono presentare certificazione o dimostrare di aver fatto il test online con risultato adeguato.La docente - valutato anche in itinere il livello linguistico degli studenti - può decidere di escludere lo studente dal seminario (dando consigli su come colmare le lacune) anche se gli/le studenti sono in possesso di idonee certificazioni.
Iscrizione non attiva
|
135879 - Specialist English for International Studies - GRUPPO 2
Docente proponente : dott.ssa Elisabetta Morelli Docenti relatori : dott.ssa Elisabetta Morelli Attività : Login Destinatari : L’attività è aperta ai soli studenti della laurea triennale in Studi Internazionali Crediti CFU: 6 Periodo di svolgimento: ORARI a partire dalla settimana del 27 febbraio:
GRUPPO 2: martedì 9-11 e giovedì 14-16 (Aula 6) – dott.ssa Elisabetta Morelli
Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Le informazioni aggiornate sull’orario delle lezioni sono disponibili sulla piattaforma EasyAcademy (https://easyacademy.unitn.it/)Il seminario prevede 40h di lezioni e viene attivato nel 1° e nel 2° semestre. Per ulteriori informazioni circa le modalità alternative di assolvimento dell’obbligo linguistico si veda https://offertaformativa.unitn.it/it/l/studi-internazionali/lingue-straniere OBIETTIVI FORMATIVIIl seminario è volto a fornire agli/alle studenti sia degli strumenti e delle strategie utili per l’inglese nei campi di studio del corso che per lo svolgimento di compiti assegnati, il commento a dati e le presentazioni.Il syllabus del seminario verrà pubblicato tramite Esse3 (https://www.esse3.unitn.it).REQUISITI DI AMMISSIONE ed ATTIVAZIONE DEL SEMINARIOL’attività è aperta ai soli studenti della laurea triennale in Studi Internazionali e non verrà attivato se non ci sarà un numero di studenti della laurea triennale in Studi Internazionali giudicato sufficiente (minimo di 10 iscritti).Per l’ammissione al seminario vengono richieste competenze linguistiche B2 da comprovare soddisfando almeno una di queste condizioni:- aver superato il test di piazzamento online*, risultando idonei almeno per un corso di livello C1a (http://www.cla.unitn.it/490/test-di-piazzamento);- aver superato un corso B2b al CLA (il superamento ha validità di un anno dalla data di fine corso);- aver superato l’esame del CLA di livello B2;- possedere una certificazione internazionale B2 (vedi la lista dei certificati riconosciuti dal Dipartimento pubblicata all’indirizzo https://offertaformativa.unitn.it/it/l/studi-internazionali/lingue-straniere)*Chi, tra i due mesi e le due settimane precedenti, ha sostenuto il test di piazzamento CLA con livello non adeguato dovrà richiedere la riattivazione del test scrivendo a segreteria.srs@unitn.it ed indicando data di sostenimento e livello raggiunto.Alla prima lezione gli/le studenti devono presentare certificazione o dimostrare di aver fatto il test online con risultato adeguato.La docente - valutato anche in itinere il livello linguistico degli studenti - può decidere di escludere lo studente dal seminario (dando consigli su come colmare le lacune) anche se gli/le studenti sono in possesso di idonee certificazioni.
Iscrizione non attiva
|
Gioia e benessere degli assistenti sociali
Docente proponente : prof. Alessandro Sicora Docenti relatori : prof. Alessandro Sicora Destinatari : Il seminario è aperto agli studenti della Laurea in Servizio Sociale e della Laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali Crediti CFU: 1 Periodo di svolgimento: 3-4 marzo 2023 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Obiettivi:Il seminario si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: 1) sviluppare la conoscenza sui fattori di benessere lavorativo specifico per le professioni di aiuto; 2) fornire e far sperimentare alcuni strumenti di pratica riflessiva utili per l’apprendimento da esperienze professionali cariche di emozioni positive.Contenuti:Le riflessioni e le ricerche che il servizio sociale fa su di sé sono più spesso centrate sugli aspetti problematici (burnout, fatica emotiva, ecc.) che su quelli legati alle emozioni positive vissute dagli assistenti sociali nel loro lavoro. Ciò avviene nonostante uno dei pilastri chiave della professione sia il riconoscimento delle potenzialità della persona per rafforzarne i punti di forza. Purtroppo, quando si tratta di creare condizioni di benessere spesso vengono persi di vista proprio gli stessi assistenti sociali le cui condizioni di salute dovrebbe essere in primo luogo un valore in sé in quanto lavoratori e in secondo luogo un elemento strumentale essenziale per l’erogazione di servizi sociali efficaci.Nel corso del seminario verranno esplorati alcuni degli elementi più rilevanti del tema in questione, individuando gli elementi ostacolanti e quelli favorenti la sperimentazione della gioia nel servizio sociale. La modalità didattica prevista è partecipativa mediante la sperimentazione di strumenti di pratica riflessiva che verranno descritti dal docente.
Iscrizione non attiva
|
135410 - La consultazione etnoclinica con le persone migranti: strategie metodologiche e percorsi operativi
Docente proponente : prof. Davide Galesi Docenti relatori : Giulia Valerio (docente di etnoclinica e psicoterapeuta), Rita Bartolucci (psicopedagogista), Elena Camilot (psicoterapeuta), Kossi Fiawoo (psicologo), Vittorio Zanon (assistente sociale) Attività : Login Destinatari : Il seminario è particolarmente consigliato agli studenti del Corso di Laurea triennale in “Servizio sociale” (SS) e del corso di Laurea magistrale in “Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali” (MOVASS) Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Il 27 aprile 2023 e il 18 maggio 2023 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Nell'attività quotidiana dei servizi sociali e sanitari l’incontro con le persone migranti diviene sempre più frequente e complesso. Il seminario si propone di introdurre ai principali riferimenti teorici, metodologici e operativi dell'etnoclinica, con l'obiettivo di migliorare le strategie di accoglienza e di intervento, ripartendo dai codici comunicativi delle culture di provenienza e dei loro sistemi di cura. Per favorire questo approccio è indispensabile mettere in condizione gli operatori di conoscere non solo le modalità relazionali, ma anche le categorie nosografiche ed eziologiche con cui il disagio bio-psico-sociale è vissuto nelle società non occidentali, al fine di costruire in modo condiviso e partecipato i percorsi socio-terapeutici e socio-assistenziali. Il seminario è particolarmente consigliato agli studenti del Corso di Laurea triennale in “Servizio sociale” (SS) e del corso di Laurea magistrale in “Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali” (MOVASS), i quali hanno precedenza nell’ammissione alla frequenza (sempre previa iscrizione on-line come descritto di seguito), pur essendo aperto anche a tutti gli studenti dei corsi di Laurea triennale e di Laurea Magistrale del solo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.
Iscrizione sospesa: posti disponibili esauriti
|
135887 - Introduction to Mixed method design in Social Sciences Research Basic concepts and empirical examples
Docente proponente : Prof. Francesca Odella Docenti relatori : Dr. Kudzo W. Parkoo Attività : Login Destinatari : The Seminar is addressed to the students at the Department of Sociology and Social Research, especially for LT SI students. Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 15 marzo al 3 maggio Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
The seminar is designed primarily on the presentation of a case study of mixed methodology from an empirical research; students will be introduced to Mixed Methods epistemological approach and basic concepts by means of class lectures. Students will read and discuss examples of mixed methods studies in order to critically review and comment on mixed methodological approaches. The seminar involves also guided exercises for students, such as data collection tasks, and practical sessions on how to organize and analyze data. At the end of the seminar, as final evaluation, students will present a written paper proposal (individually or in small group) where they will have the opportunity to develop a mixed-method research proposal.The Seminar is addressed to the students at the Department of Sociology and Social Research, especially for LT SI students.
Iscrizione non attiva
|
135889 - Progettare nel Terzo Settore tra locale e globale: proposte e risultati da esperienze locali ed internazionali 2a edizione
Docente proponente : Prof.ssa Francesca Odella Docenti relatori : Dott.ssa Silvia Ricci (Ass. Mazingira ODV), Dott.ssa Gaia Trecarichi (PAT - Servizio Formazione) Attività : Login Destinatari : Rivolto a tutti gli studenti UNITN, in particolare agli studenti LT SI Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 24 marzo al 19 maggio Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Obiettivi: Il seminario cerca di presentare il mondo complesso della progettazione nel Terzo Settore, offrendo spunti, strumenti e buone pratiche per tradurre bisogni e istanze locali in progetti che offrano soluzioni a problemi contingenti. Attraverso incontri con ricercatori e coordinatori di progetti si vuole far riflettere sull'importanza di valutare l'impatto di un intervento sulla comunità di riferimento, sui beneficiari diretti e indiretti, e sul ruolo svolto dai volontari. Insieme ad una generale introduzione alla progettazione, ai suoi strumenti e delle sue tecniche, verranno analizzati alcuni case study del Terzo Settore in Trentino, approfondendo un progetto di cooperazione internazionale con la Tanzania, un progetto di imprenditorialità sociale e due programmi di educazione alla cittadinanza globale (I FEED GOOD, FOODNECTED). Attraverso questi esempi gli studenti verranno a contatto con il mondo reale della progettazione sociale e approfondiranno metodologie utili a implementare azioni trasformative sulle comunità. Durante il seminario è prevista la partecipazione attiva degli studenti/esse ad attività laboratoriali; in conclusione i partecipanti svolgeranno un lavoro di gruppo di valutazione/impatto per uno degli esempi/case study presentati e lo restituiranno alla classe attraverso la presentazione in aula
Iscrizione non attiva
|
TRANSIZIONI TERRITORI / 7 I tempi dei villaggi e delle città al cinema
Docente proponente : Paolo Boccagni, Andrea Mubi Brighenti, Alberto Brodesco e Francesca Decimo Attività : Login Destinatari : Rivolto agli studenti e alle studentesse delle lauree e delle lauree magistrali del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 7 marzo 2023 al 4 aprile 2023 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
“Transizioni Territori – I tempi dei villaggi e delle città al cinema” è una rassegna di film accompagnati da dibattiti, che, sollecitando studi urbani, scienze sociali e studi visuali, intende esplorare le culture dello spazio abitato a partire dalla rappresentazione cinematografica di quartieri, periferie, città, province. I film proposti in questa edizione ragionano sul rapporto tra umani e animali: su come le loro relazioni all’interno dei territori producano dubbi, conflitti, violenze e affetti.
Iscrizione non attiva
|
Attraversare il torrente delle emozioni. Mindfulness e cura di sé
Docente proponente : prof.ssa Teresa Bertotti Docenti relatori : dott.ssa Laura Fino Attività : Login Destinatari : Il seminario è riservato agli/alle studenti della laurea in Servizio Sociale e laurea magistrale in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali con priorità agli studenti del secondo anno della laurea in Servizio Sociale Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: 17 - 18 marzo 2023 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario ha l’obiettivo di incrementare le capacità degli studenti di aver cura di sé, con particolare riferimento agli studenti di servizio sociale. Le professioni di aiuto infatti sono esposte a importanti fonti di stress emotivo; la loro qualità si fonda su una buona conoscenza di sé e la capacità di rigenerarsi, mantenendo quel grado sufficiente di benessere che consenta di essere di aiuto all’altro. Un modo per conservare questa capacità sta nell’esercizio della Mindfulness, la consapevolezza del sé, nel presente, senza giudizio. Il seminario si propone come un percorso esperienziale in cui attraverso inquadramenti teorici, esercizi meditativi e di riflessione su di sé si permette allo studente di acquisire una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e sensazioni corporee, di riconoscere le proprie risorse e lavorare per una migliore gestione delle situazioni di stress e per un migliore equilibrio personale. Il seminario vedrà anche la connessione con le esperienze di servizio sociale e richiede la disponibilità degli studenti a partecipare attivamente e mettersi in gioco.
Iscrizione non attiva
|
Concetti base di economia politica, bilancio d'impresa e bilancio sociale
Docente proponente : prof.ssa Silvia Sacchetti Docenti relatori : dott. Paolo Dalpiaz Attività : Login Destinatari : Il seminario è dedicato agli studenti iscritti alle lauree magistrali del Dipartimento, con priorità alle persone iscritte corso di Laurea Magistrale in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali (LM MOVASS) Crediti CFU: 3 Periodo di svolgimento: Dal 23 febbraio al 4 maggio Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze di base dei principali concetti di economia politica con particolare attenzione ai fallimenti del mercato, al mercato del lavoro e di capitali. Un focus specifico viene sviluppato su bilanci e sul bilancio sociale.Il seminario è dedicato agli studenti iscritti alle lauree magistrali del Dipartimento, con priorità alle persone iscritte corso di Laurea Magistrale in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali (LM MOVASS).
Iscrizione non attiva
|
La voce vincente
Docente proponente : prof.ssa Daniela Sicurelli Docenti relatori : Gianluca Arnò Attività : Login Destinatari : Tutti gli/le studenti/sse dei corsi di Laurea del Dipartimento di Sociologia. E’ valido per “Competenze trasversali per la carriera lavorativa” dell’indirizzo PEIS della triennale in Sociologia Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 17 al 22 aprile Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Questo workshop si propone di fornire agli studenti le competenze principali per parlare in pubblico in modo efficiente.Gianluca Arnò, attore e cantante lirico professionista, coinvolgerà gli studenti in esercizi che mireranno alla ricerca timbrica e al collegamento fra sfera emotiva e voce, stimolando l’integrazione del corpo nel processo fonatorio e favorendo l’apprendimento organico.Il totale dei partecipanti, dopo una prima lezione collettiva, sarà diviso (per due volte ed in modo differente) in gruppi differenti così che il coach potrà dedicare un’attenzione specifica ad ogni allievo in merito agli esercizi proposti.Ogni partecipante frequenterà un totale di 12 ore.Il seminario offrirà un’opportunità concreta di applicare le tecniche dell’oratore vincente attraverso l’esecuzione di un discorso ed una prova finale.
Iscriviti
|
Laboratorio sulla facilitazione: creare spazi per idee e soluzioni in modo efficace e collaborativo
Docente proponente : prof.ssa Daniela Sicurelli Docenti relatori : Monica Margoni Attività : Login Destinatari : Questo seminario è rivolto a tutti gli studenti dei corsi di Laurea e di Laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Rientra tra i seminari volti a rafforzare le competenze trasversali degli/delle studenti del Dipartimento. E’ Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 22 febbrio al 15 marzo Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
I partecipanti acquisiranno conoscenze sulla facilitazione, intesa come un processo in cui una persona lavora con un gruppo per identificare e sfruttare il potenziale del gruppo e del sistema, trovare soluzioni ai problemi, pianificare e attuare le azioni definite in modo partecipato e aumentare l'efficienza complessiva del gruppo. La facilitazione – intesa come accompagnamento sul piano del processo - serve a garantire l’efficacia e il successo di meeting, incontri, seminari, conferenze e processi di trasformazione nelle strutture. Agli impulsi teorici seguiranno esercizi pratici per comprendere meglio le competenze del facilitatore, inteso come la persona che contribuisce a creare il quadro metodologico, oltre che di spazio e di tempo, in cui un gruppo comprende le sfide e le domande essenziali e affronta tematiche e timori in campo. Ciò crea un contatto e un dialogo reale tra le persone, contribuisce ad aprire uno spazio alla relazione tra i partecipanti, al loro potenziale creativo, come base per una trasformazione e un cambiamento. Le diverse idee e prospettive diventano visibili e percepibili per tutti. L'intelligenza collettiva del gruppo può esprimersi e trasformarsi in azione. Le decisioni e gli accordi diventano vincolanti. Il facilitatore supporta i team, le reti e le organizzazioni nell'utilizzare al meglio le conoscenze e le potenzialità esistenti e nella realizzazione di progetti concreti, oltre ad accrescere complessivamente l’efficacia del gruppo.Questa formazione si propone di trasmettere l’approccio di base della facilitazione e fornisce uno sguardo su diversi metodi partecipativi come il Dialogo, Appreciative Inquiry, World Cafè, Open Space, passando per l'accompagnamento di processi di cambiamento a lungo termine e la conoscenza pratica del loro utilizzo basato sui bisogni e sulle domande. Per le competenze chiave si prendono come orientamento gli standard internazionali dell'IAF-International Association of Facilitators.In gruppi di lavoro, tra una sessione e l’altra, i partecipanti metteranno in pratica i metodi della facilitazione, come per esempio nell’organizzazione e conduzione di un workshop per attori della società civile sulle tematiche della sostenibilità. Nell’ultima sessione del corso i partecipanti presenteranno in plenaria l’esperienza di facilitazione svolta nel gruppo di lavoro.
Iscrizione non attiva
|
La preparazione di relazioni, elaborati finali e tesi in campo criminologico, sociologico e di servizio sociale
Docente proponente : prof. Giuseppe Sciortino Docenti relatori : dott.ssa Valentina Molin Attività : Login Destinatari : Rivolto agli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, il seminario è particolarmente consigliato per chi frequenta i corsi di laurea in “Servizio Sociale”, in “Sociologia” e in “Studi Internazionali”, e i corsi di laurea magistrale Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 6 marzo al 26 maggio Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario è un’opportunità formativa per tutti gli studenti che vogliono acquisire conoscenze e capacità metodologiche per un’adeguata stesura di relazioni, documenti, paper e lavori di tesi riguardanti sia tematiche e questioni connesse ai fenomeni della devianza e del controllo sociale, sia argomenti affini di carattere sociologico e/o inerenti ai servizi sociali. Rivolto agli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, il seminario è particolarmente consigliato per chi frequenta i corsi di laurea in “Servizio Sociale”, in “Sociologia” e in “Studi Internazionali”, e i corsi di laurea magistrale in “Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali”, in “Gestione delle Organizzazioni e del Territorio” e “Global and local studies”.
Iscrizione non attiva
|
Scommettere e investire
Docente proponente : Prof. Stefano Benati Docenti relatori : Prof. Stefano Benati Attività : Login Destinatari : Rivolto a tutti gli studenti dei corsi di Laurea e di Laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Crediti CFU: 1 Periodo di svolgimento: Dal 20 marzo al 3 maggio Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Obiettivi formativi: Fornire una competenza di base per orientare le decisioni in ambito di investimento e risparmio. Con questo pretesto sono introdotte tecniche quantitative avanzate e applicate tramite il software open source R.
Iscrizione non attiva
|
135958 - English for Academic Writing and Presentations – Advanced
Docente proponente : dott. Jonathan White Docenti relatori : dott. Jonathan White Attività : Login Destinatari : L’attività è aperta ai soli gli/le studenti/sse delle lauree magistrali del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale non verrà attivato se non ci sarà un numero di studenti giudicato sufficiente (minimo di 10 iscritti) Crediti CFU: 4 Periodo di svolgimento: From 6 March to 3 April Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
OBIETTIVI FORMATIVIIl seminario è volto a fornire agli/alle studenti sia degli strumenti e delle strategie utili per l’inglese nei campi di studio del corso che per lo svolgimento di compiti assegnati, il commento a dati e le presentazioni.Il syllabus del seminario verrà pubblicato tramite Esse3 (https://www.esse3.unitn.it).REQUISITI DI AMMISSIONE ed ATTIVAZIONE DEL SEMINARIOL’attività è aperta ai soli gli/le studenti/sse delle lauree magistrali del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale non verrà attivato se non ci sarà un numero di studenti giudicato sufficiente (minimo di 10 iscritti).Per l’ammissione al seminario vengono richieste competenze linguistiche C1 da comprovare soddisfando almeno una di queste condizioni:- aver superato il test di piazzamento online*, risultando idonei almeno per un corso di livello C1b (http://www.cla.unitn.it/490/test-di-piazzamento);- aver superato un corso C1a al CLA (il superamento ha validità di un anno dalla data di fine corso);- aver superato l’esame del CLA di livello C1;- possedere una certificazione internazionale C1 (vedi la lista dei certificati riconosciuti dal Dipartimento pubblicata all’indirizzo https://offertaformativa.unitn.it/it/lm/global-and-local-studies/lingue-straniere)*Chi, tra i due mesi e le due settimane precedenti, ha sostenuto il test di piazzamento CLA con livello non adeguato potrà richiedere la riattivazione del test scrivendo a segreteria.srs@unitn.it ed indicando data di sostenimento e livello raggiunto.Alla prima lezione gli/le studenti/sse devono presentare certificazione o dimostrare di aver fatto il test online con risultato adeguato.La docente - valutato anche in itinere il livello linguistico degli studenti - può decidere di escludere lo studente dal seminario (dando consigli su come colmare le lacune) anche se gli/le studenti sono in possesso di idonee certificazioni.
Iscrizione non attiva
|
The social stratification of gender inequality
Docente proponente : Prof. Paolo Barbieri Docenti relatori : Dott.ssa Anna Zamberlan Attività : Login Destinatari : The Seminar is addressed to the students at the Department of Sociology and Social Research and UNITrento, specially for LM SSR students Crediti CFU: 3 Periodo di svolgimento: From 16 March to 18 May Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Course content: Gender differences are present and persistent in many spheres of social life. Drawing on the discussion of theory-driven empirical research, the course will deal with the topic of gender inequalities in the labor market. Particular attention will be devoted to both macro- and micro-level theoretical perspectives and analytical strategies. At the macro-analytical level, we will first focus on welfare state and work-care regimes as useful typologies to understand the role of institutional constellations, and then discuss specific institutional dimensions (family policies). These notions will drive our understanding of micro-level mechanisms, particularly labor market discrimination. Finally, we will discuss ‘complex’ forms of inequalities, looking at how gender intersects with other relevant dimensions of inequality, among which are social class and ethnicity.Course objectives: The seminar aims to provide a state-of-the-art of the debate and the research dealing with labor market gender inequalities. Students will receive guidance on recent literature on the topic and have the opportunity to critically discuss – from both a theoretical and a methodological standpoint – existing research on the topic.Organization: Each lesson will be divided into two sections. During the first section, the lecturer will provide a theoretical and, if needed, a methodological overview of the scheduled topic. The second section will be dedicated to students’ presentations of a chosen empirical article, followed by active class discussion.
Iscrizione non attiva
|
The pathway to sustainable development in sub-Saharan Africa
Docente proponente : Giacomo Pallante Docenti relatori : Giacomo Pallante Attività : Login Destinatari : The seminar is intended for all students in undergraduate and master's degree programs. Crediti CFU: 3 Periodo di svolgimento: From 14 March to 5 April Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Achieving Sustainable Development Goals does not come as a free lunch. Complementarities among goals should be exploited, but sizable trade-offs exist when institutions, markets and the societal context are not “mature”, as happens in some sub-Saharan African countries.This region must rely on its own development model, defining priorities and relying on its strenghts, as a young and growing population. The seminar series aims to highlight lessons from past pojects, programs and policies developed in sub-Saharan Africa with the aim to drive participants in understanding the reasons for which some countries failed and other succeded in their pathway toward an improved well-being and what are the current main strategies that countries intend to adopt to achieve a sustainable development.
Iscrizione non attiva
|
Economia ed Ecologia: trade-off e complementarietà
Docente proponente : Giacomo Pallante Docenti relatori : Giacomo Pallante Attività : Login Destinatari : Rivolto a tutti gli studenti dei corsi di Laurea e di Laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Crediti CFU: 4 Periodo di svolgimento: Dal 18 aprile al 17 maggio Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario è un’opportunità formativa per tutti gli studenti che vogliono acquisire conoscenze e capacità sulla relazione tra attività economiche di produzione/consumo e le funzionalità ecologiche del Pianeta. Ogni seminario intende fornire un quadro concettuale sugli incentivi individuali che portano ad un deterioramento di tali funzionalità ed al consumo non sostenibile di risorse naturali, le soluzioni di policy esistenti e le prospettive future fornite dalla tecnologia. Particolare attenzione verrà dedicata al ruolo delle istituzioni internazionali nel gestire le esternalità ed i beni pubblici globali. Gli studenti, in gruppo, approfondiranno uno dei temi affrontati con il docente e lo presenteranno in aula.
Iscrizione sospesa: posti disponibili esauriti
|
Le migrazioni forzate: un approccio sociologico
Docente proponente : Paolo Boccagni Docenti relatori : Vari Attività : Login Destinatari : Aperto agli studenti dei corsi di laurea triennali e magistrali del DSRS, con priorità agli studenti del terzo anno delle lauree triennali. Crediti CFU: 3 Periodo di svolgimento: Dal 16 marzo al 28 aprile Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario di credito introduce un approccio sociologico alle migrazioni forzate, a partire dalle diverse forme di categorizzazione in uso nei refugee studies, e dalle loro conseguenze. L’analisi sociologica delle cause delle migrazioni forzate, del loro protrarsi nel tempo e dei relativi processi di inclusione/esclusione sociale va di pari passo con lo studio delle condizioni e traiettorie socio-giuridiche e abitative di individui, famiglie e gruppi sociali riconducibili a questo profilo migratorio. Altrettanto importante è il ruolo delle politiche migratorie, a partire dai processi di controllo, esternalizzazione e riconfigurazione delle frontiere. L'interfaccia tra carriere migratorie e percorsi biografici, le diverse scansioni del tempo in migrazione e il ruolo delle memorie individuali e collettive sono ulteriori oggetti di approfondimento in chiave sociologica, ma anche in prospettiva interdisciplinare.
Iscrizione non attiva
|
Stati nazionali, conflitti etnici e autonomie
Docente proponente : prof. Luigi Blanco Docenti relatori : dott.ssa Elisa Bertò Attività : Login Destinatari : Studenti Lauree Magistrali del DSRS, consigliato per studenti della LM GOT Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 13 marzo al 22 maggio 2023 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario si propone di introdurre gli studenti alla comprensione del concetto di ‘autonomia territoriale’. I risultati di apprendimento attesi consistono:-nell’acquisizione di nozioni di base circa il concetto di autonomia territoriale, attraverso il quale poter leggere l’evoluzione e le tendenze dello Stato costituzionale contemporaneo;-nel conoscere l’uso del paradigma dell’autonomia territoriale quale motore di risoluzione di conflitti e strumento di garanzia per la salvaguardia dei diritti delle minoranze; -nell’essere in grado di analizzare criticamente, formulare, analizzare e discutere concetti teorici centrali della gestione dei conflitti territoriali;-nell’avere conoscenza dei processi di sviluppo dell'autonomia dei casi analizzati e di utilizzare il metodo della comparazione nell’analisi dei case studies proposti a lezione.Il seminario intende tematizzare il fenomeno dell’autonomia territoriale quale strumento di autogoverno (asimmetrico o simmetrico) di un'entità territoriale all'interno di uno Stato caratterizzato da una sostanziale diversità etnoculturale. In questo, il fenomeno dell'autonomia territoriale si colloca nel più ampio dibattito identità/differenza, centro/periferia, maggioranza/minoranza e trova la sua definizione nella relazione con correlati quali ‘condivisione del potere’, ‘pluralismo’ e ‘diritti delle minoranze’. Si esamineranno perciò da vicino i diversi modi in cui le identità culturali e linguistiche vengono protette negli accordi che prevedono forme istituzionali “forti” di autonomia territoriale, anche rispetto alle norme europee ed internazionali - rectius la rilevanza dell'autonomia territoriale come possibile strumento per la risoluzione di conflitti. La riflessione troverà struttura attraverso due questioni principali: perché in alcuni casi si istituzionalizza la condivisione del potere politico e come si deve strutturare perché funzioni. Per rispondere a queste esigenze di definizione, ci si soffermerà su due casi particolari e contrapposti: le Isole Åland e il Nagorno-Karabakh.
Iscrizione non attiva
|
Processi di globalizzazione e autonomie
Docente proponente : prof. Luigi Blanco Docenti relatori : dott.ssa Elisa Bertò Attività : Login Destinatari : Studenti Lauree Triennali del DSRS, consigliato per studenti della LT Studi Internazionali e Sociologia Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 22 marzo al 24 maggio 2023 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario si propone di introdurre gli studenti al tema dell’autonomia territoriale nel contesto della cosiddetta crisi dello Stato moderno. I risultati di apprendimento attesi consistono:-nell’acquisizione di nozioni di base circa la storia dei concetti di sovranità politica, unità giuridica ed economica nazionale e autonomia territoriale;-nel conoscere le conseguenze che le dinamiche della globalizzazione hanno sullo Stato contemporaneo, i principali modelli di autonomia territoriale nel mondo e il loro ruolo nel contesto internazionale;-nella capacità di utilizzare il metodo della comparazione nell’analisi dei concetti e dei case studies proposti.Il seminario intende tematizzare la relazione tra globalizzazione e modernità dal punto prospettico della sovranità contemporanea. L’epoca globale verrà qui fatta valere non come ‘epoca della fine’ - della storia, della geografia -, ma come processo che impone di riesaminare le categorie attorno alle quali si è strutturata l’immagine della modernità politica – lo Stato-nazione. Esso intende proporre una riflessione intorno al fenomeno della (ri)organizzazione del potere su un territorio utilizzando il paradigma dell’autonomia territoriale - origine, definizioni, differenze, sviluppi e modelli nel mondo. Per non limitarsi ad un’operazione diagnostica, e orientarsi invece ad una ricostruzione di prospettive normative nel contesto inquadrato, ci soffermeremo su alcuni case studies e sul ruolo che l’autonomia ha - e potrebbe avere – nel risemantizzare politica e istituzioni, e nel riconfigurare le forme di coesione e di legame sociale.
Iscrizione non attiva
|
Methods Clinic - Hans Schadee Research Methods Center
Docente proponente : prof. Chiara Bassetti Docenti relatori : Vari Attività : Login Destinatari : The Seminar is thought for undergraduate students of the MA programs and doctoral students in the SRS department. It will be held in English. Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 2 marzo al 18 maggio 2023 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
The seminar offers training sessions related to specific epistemological, methodological or method issues. These will be first introduced and discussed by teachers in general terms. Then, selected students will present their own thesis project and connected problems/doubts/issues, and they will receive devoted advice and suggestions —a "clinical examination". These examined projects will serve as practical examples of how to deal with given kinds of methodological issues, issue that students will possibly encounter in their own thesis work. To attend the seminar, it is NOT mandatory to subject your own thesis project to "clinical examination".
Iscrizione non attiva
|
Migropolis: Pre-Modern Cities in Motion
Docente proponente : Rosa Salzberg Docenti relatori : Rosa Salzberg Attività : Login Destinatari : The Seminar is addressed to students enrolled in LT and MA Course at DSRS. Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: 29/03/2023 - 31/03/2023 - 05/04/2023 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
This seminar introduces students to the history of migration and mobility in pre-modern cities, especially in Europe. It will look at some of the main reasons people moved in the past (including labour migration, pilgrimage, slavery, colonization, fleeing from war or persecution and early forms of tourism) and consider the developing urban infrastructures that facilitated and controlled this movement. We will focus on two case-studies: Venice, the greatest centre of migration and travel between the Mediterranean and Europe in this period, and Trento, a smaller but still important transit city between the northern and southern parts of the continent. The seminar will include a walking tour of historical sites around the city of Trento and a day-trip to Venice to visit relevant historical sites. We will also engage with the ‘Hidden Trento’ smartphone app to learn about how we can reconstruct cities’ past histories of migration and communicate them to audiences in the present and future.
Iscrizione non attiva
|
New Perspectives in Culture and Cognition
Docente proponente : Giuseppe Sciortino Docenti relatori : Vanina Leschziner Attività : Login Destinatari : The seminar series is open to all the students. Priority is given to MA students from the Department of Sociology and Social Research Crediti CFU: 4 Periodo di svolgimento: From 17 March to 12 May Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Aims: Culture and Cognition is a relatively new area in Sociology, but one that has grown exponentially in the past few years. It is not simply the sum of its two parts (i.e., some culture and some cognition). Rather, the area is defined by relatively specific conceptual interests, analytical frameworks and methodological approaches to the study of culture and cognition as phenomena that are observable in their association at a social level, and are therefore subject to systematic study. As an area of study, Culture and Cognition is associated with the Sociology of Culture. But it has a specific set of analytical concerns that make it clearly distinct from the larger subfield. Scholars in Culture and Cognition are interested in studying the relationship between cognitive patterns, cultural configurations, and social relations. Unlike the broader Sociology of Culture, the area of Culture and Cognition focuses on the workings of the mind (and sometimes the body), seeking to understand how cognitive processes shape actors’ perceptions, thinking, decision-making, actions, and social relations. Scholars in this area utilize a variety of methods (including qualitative, quantitative, experimental, and computational) to empirically investigate how culture and cognition interrelate to shape social arrangements. This seminar will provide an overview of the topics, theories, and perspectives that inform current research in Culture and Cognition. However, the main goal of the seminar is not simply to acquire knowledge of the scholarship produced in the area, but rather to explore, debate, and ultimately gain a better understanding of what culture and cognition are and how they operate.The seminar series is open to all the students. Priority is given to MA students from the Department of Sociology and Social Research.
Iscrizione non attiva
|
Storia e sociologia della russia post-sovietica Da Boris El’tsin al default del 2008
Docente proponente : prof. Giuseppe Sciortino Docenti relatori : prof. Fernando Orlandi Attività : Login Destinatari : Il seminario è dedicato agli studenti del DSRS dei corsi di laurea triennali e magistrali, in particolare rivolto agli studenti LM GLOCAL Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 31 marzo al 28 aprile 2023 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
L’obiettivo del seminario è fornire agli iscritti gli strumenti di indagine analitica per comprendere la storia della Russia post-sovietica nel quadro del lungo periodo storico, rivisitando il convulso e complesso primo periodo costituito dagli anni 1991-1998. Il violento scontro Presidente Parlamento cui fa seguito nell’ottobre 1993 il cannoneggiamento della ‘Casa Bianca’, il parlamento della Federazione Russa, ordinato da Boris El’tsin, infatti, segna un momento di svolta radicale, un punto di non ritorno nella storia della Russia post-comunista. La vita socio-economica si caratterizza per la crescente corruzione e la violenza criminale. Mosca si imbarca nella guerra di Cecenia, mentre riemerge una postura imperiale nei rapporti con il cosiddetto “estero vicino”.Vicende che investono anche l’attuale guerra. Pertanto si intendono fornire le essenziali basi storiche e sociologiche per comprendere e analizzare anche l’attuale conflitto che trova le sua radici sia nel lungo periodo storico che negli avvenimenti successivi al 1991, quando dalla disgregazione dell’URSS sorsero 15 nuovi stati. Fu il referendum del ucraino del dicembre 1991 a sancire la fine dell’URSS.
Iscriviti
|
Pensiero Sistemico per il cambiamento sociale
Docente proponente : Roberto Poli Docenti relatori : Rocco Scolozzi Attività : Login Destinatari : Rivolto agli/alle studenti/esse delle lauree triennali e lauree magistrali del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 2 al 23 maggio 2023 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Perché progetti basati sulle migliori intenzioni alle volte creano effetti indesiderabili, ad esempio programmi per alloggi temporanei che aumentano il numero dei senza fissa dimora o aiuti umanitari che aumentano la fame nelle regioni già colpite o soluzioni per il traffico che lo aumentano?Per evitare le conseguenze inattese di interventi sociali o territoriali (o per renderli efficaci nel lungo periodo) è necessario comprendere la complessità dei sistemi coinvolti e usare questa conoscenza in modo collaborativo per ridisegnare circuiti causali che contrastano gli sviluppi desiderabili. Il seminario introduce alla pratica di una serie di strumenti di Pensiero Sistemico, a partire dal testo di D.P. Stroh “Systems thinking for social change”, applicabili in qualsiasi contesto complesso.Il seminario è un’opportunità formativa per tutti gli/le studenti che intendano comprendere meglio le complessità di contesti sociali o territoriali e supportare cambiamenti in modo efficace.
Iscriviti
|
Intersezioni 2023. Voci e sfide del femminismo contemporaneo
Docente proponente : Alessia Donà - Alessia Tuselli Docenti relatori : Vari Attività : Login Destinatari : Il seminario si rivolge a 60 studenti di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Crediti CFU: 4 Periodo di svolgimento: Dal 14 marzo al 26 maggio 2023 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Fornire gli strumenti teorici e operativi per costruire consapevolezza su alcuni fenomeni complessi, osservati da una prospettiva di genere, intersezionale e interdisciplinare, queer, che si articolano in ambiti diversi: maschilità; salute sessuale e riproduttiva e principio di autodeterminazione; grassofobia, Fat acceptance e corpi non conformi; femminismo e antispecismo.Per maggiori informazioni è possibile contattare la responsabile scientifica, dott.ssa Alessia Tuselli: alessia.tuselli@unitn.it
Iscrizione sospesa: posti disponibili esauriti
|
Percorso orientativo: Lauree Magistrali e mondo del lavoro
Docente proponente : Daniela Sicurelli Docenti relatori : Giuseppe Dascola Attività : Login Destinatari : Tutti gli/le studenti dei corsi di Laurea triennale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, con priorità agli/alle studenti del Corso di Laurea in Sociologia indirizzo SSS. Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 14 aprile al 19 maggio 2023 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
DestinatariTutti gli/le studenti dei corsi di Laurea triennale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, con priorità agli/alle studenti del Corso di Laurea in Sociologia indirizzo SSS. Obiettivi formativiIl percorso si propone di analizzare le dinamiche di mercato per le laureate e i laureati in Sociologia. Prevede di sviluppare strumenti utili ai fini della definizione di un obiettivo professionale/formativo coerente e di una conseguente occupazione in linea con la propria carriera di studi. Durante il percorso si svolgeranno attività mirate all’analisi e allo sviluppo di competenze trasversali (utili al lavoro e richieste dal mercato) e alla valorizzazione delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il percorso di studi. L’obiettivo è quello di sostenere studentesse e studenti nella scelta della laurea magistrale e attraverso l’analisi di metodi, strumenti e canali di ricerca orientare ad una carriera lavorativa meglio aderente alle proprie aspirazioni.
Iscriviti
|
Introduzione ai metodi di ricerca dell’azione collettiva
Docente proponente : prof.ssa Katia Pilati Docenti relatori : Alice Dal Gobbo, Francesca Forno, Aurora Perego, Katia Pilati Attività : Login Destinatari : Rivolto a tutti gli studenti dei corsi di Laurea e di Laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 18 al 26 maggio 2023 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario è indirizzato agli/alle studenti/esse iscritti ai Corsi di LT e MA presso il DSRS interessate all’analisi delle azioni dei gruppi sociali, delle organizzazioni, delle comunità. Le azioni di questi attori comprendono, per esempio, attività promosse da gruppi culturali, l’organizzazione di eventi ricreativi o le attività di solidarietà da parte di ONG, ma anche azioni collettive o individuali orientate al cambiamento sociale, politico, culturale o economico, o alla resistenza a un tale cambiamento come le azioni di protesta tese a contrastare decisioni e policy da parte delle istituzioni politiche.L’analisi dell’azione collettiva, nella maggior parte dei casi, non dispone di un dato secondario già disponibile , come il micro dato tipico delle indagini statistiche. L’unità di analisi è l’attore collettivo o l’individuo come membro di un gruppo, le cui azioni rispondono a logiche collettive più che individuali, e l’attenzione della/del ricercatrice/tore è sulle dinamiche e i processi che avvengono a livello meso-sociale. Inoltre, anche qualora ci si focalizzi su aspetti più apparentemente “micro”, vi è sempre la necessità di pensare l’esperienza contingente e concreta nell’ottica di relazionalità. Di conseguenza, l’analisi dell’azione collettiva richiede un disegno diricerca complesso che implica diversi passaggi da ponderare – dall’identificazione della fonte da utilizzare per raccogliere il dato, alla scelta del campione e dell’unità di ricerca, alla definizione delle caratteristiche e variabili da studiare – oltre che l’utilizzo di una molteplicità di tecniche di analisi dei dati.Gli/le studenti/esse saranno introdotti a tali questioni attraverso la presentazione di 4 approcci e prospettive di ricerca che permettono di studiare le azioni collettive.Il seminario è organizzato in 4 sessioni di 3 ore ciascuna. Ogni sessione discuterà, attraverso la presentazione di alcune ricerche empiriche, alcuni metodi e tecniche utilizzate per lo studio delle azioni dei gruppi sociali, delle organizzazioni e delle comunità.Gli studenti otterranno 2 CFU frequentando il seminario per almeno 3 sessioni e consegnando una breve nota critica scritta (max 1500 parole) alla fine delle 3 sessioni mettendo in evidenza gli elementi principali di uno dei 4 approcci, e confrontandolo sistematicamente con altri due approcci.
Iscriviti
|
Scrivere un testo accademico
Docente proponente : Ester Gallo Docenti relatori : Stefano Benati, Paolo Boccagni, Andrea Cossu e Ester Gallo Attività : Login Destinatari : Studenti dei corsi triennali del DSRS, in particolare rivolto agli studenti del primo anno del CdL in Sociologia. Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 20 aprile al 25 maggio Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Obiettivi del seminario: acquisire familiarità con la pratica della lettura e della scrittura all’interno del processo della ricerca; competenze nella ricerca online e in biblioteca; riconoscere i problemi insiti nella stesura e nella revisione di un testo scientifico; imparare a lavorare coi testi altrui come parte del proprio lavoro di ricerca.Aperto agli studenti dei corsi triennali del DSRS, in particolare rivolto agli studenti del primo anno del CdL in Sociologia. Valutazione: partecipazione al seminario per almeno il 80% delle ore di lezioni e elaborazione di un elaborato finale concordato con i docenti all’inizio del corso e da caricare come compito su Moodle entro le ore 18.00 di Lunedì 12 Giugno 2023.
Iscriviti
|
Le parole per dirlo - Le categorie di razza, etnia e nazione nelle scienze sociali
Docente proponente : prof.ssa Francesca Decimo Docenti relatori : prof.ssa Francesca Decimo Attività : Login Destinatari : L’iniziativa è riservata agli/alle studenti del secondo e terzo anno di triennale e agli/alle studenti di magistrale Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 20 aprile al 18 maggio Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Se le razze non esistono, come e perché si afferma il razzismo? Cos’è un’etnia e quale attualità detengono le differenze etniche nel XXI secolo? La nazionalità è un diritto o un privilegio? Le categorie di razza, etnia e nazione rappresentano storicamente dimensioni di rappresentazione della differenza che, come attraverso un prisma, costruiscono, organizzano e gerarchizzano identità, appartenenze, diritti. Ma quale valenza detengono tali categorie nelle scienze sociali? Se razza, etnia e nazione sono costruzioni sociali, come spiegare i processi reali che in nome di esse si perpetuano? Quale analitica adottare per decifrare i processi di identificazione e i conflitti sociali che queste innescano?Il seminario propone un’introduzione e alcuni strumenti di analisi per orientarsi nello studio dei processi di definizione e reificazione dell’alterità che si basano su tali categorie di identificazione. Gli incontri saranno strutturati combinandolezioni frontali a cura della docente e momenti di analisi e discussione di testi preliminarmente distribuiti. La valutazione sarà condotta in itinere, sulla base della partecipazione alle attività che si svolgeranno in aula a titolo individuale o in piccoli gruppi.
Iscriviti
|
  |
Seminari di credito validi per Meth lab (laurea magistrale Sociology and Social Research) o Competenze informatiche (verificare per quali corso di studi) o 'altre attività' (ove previste) o crediti a scelta libera (per tutti i corsi di studio del Dipartimento)
|
  Nessun elemento da visualizzare |
  |
Seminari di credito validi per Competenze informatiche (per le lauree in Sociologia, Servizio Sociale e per la laurea magistrale GLOCAL) oppure 'altre attività' (ove previste) o crediti a scelta libera (per tutti i corsi di studio del Dipartimento)
|
La cultura del dato nei servizi sociali
Docente proponente : prof.ssa Teresa Bertotti Docenti relatori : Vari Attività : Login Destinatari : Il seminario è riservato agli studenti del corso di laurea in Servizio Sociale Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 1 marzo al 30 marzo Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
In un contesto come quello di oggi, così mutato anche dall’emergenza Covid, le competenze digitali rappresentano una dimensione chiave dell’apprendimento per la/il futura/o assistente sociale.Il seminario offre alle studentesse e agli studenti di servizio sociale l’occasione per ragionare sul rapporto fra le responsabilità professionali e la capacità di analizzare, argomentare e utilizzare i dati, oltre che a saperli comunicare.Allo scopo verranno forniti elementi di alfabetizzazione informatica di base, un’introduzione alla gestione dei flussi informativi sia di servizio sia di sistema e alle banche dati demografiche maggiormente utilizzabili nel servizio sociale. Il seminario adotta un formato laboratoriale prevedendo un’introduzione al tema ed esercizi effettuati in laboratorio di informatica.Il seminario è riservato agli studenti del corso di laurea in Servizio sociale ed è valido come Competenze informatiche (nei libretti Esse3 verrà registrato con il titolo.
Iscrizione non attiva
|
Introduzione alla programmazione con Python per le scienze sociali
Docente proponente : dott. Michele Tizzoni Docenti relatori : dott. Michele Tizzoni Destinatari : L’attività è rivolta principalmente a tutti gli studenti dei corsi di laurea triennali dell’Università di Trento, sono ammessi comunque gli studenti delle lauree magistrali del DSRS. Crediti CFU: 3 Periodo di svolgimento: Dal 27 febbraio al 28 marzo Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario consiste in una serie di laboratori pratici d’introduzione alla programmazione in Python, un linguaggio che per la sua versatilità trova applicazioni soprattutto in ambito della Data Science sia nell’industria che nell’ambito della ricerca scientifica. l corso è idealmente rivolto a tutti gli/le studenti che desiderano acquisire conoscenze pratiche di base della programmazione in Python ed è utile per la maturazione dei requisiti di ammissione alla laurea magistrale in Data Science e le competenze informatiche (obbligatorie per le lauree in Sociologia, Servizio Sociale e per la laurea magistrale GLOCAL).Il seminario è impegnativo, si richiedono pertanto motivazione e costanza nello studio.
Iscrizione non attiva
|
Introduzione all’analisi dati con Python
Docente proponente : dott. Michele Tizzoni Docenti relatori : dott. Michele Tizzoni Destinatari : l corso è idealmente rivolto a tutti gli/le studenti che desiderano acquisire conoscenze pratiche di base della programmazione in Python Crediti CFU: 3 Periodo di svolgimento: Dal 4 aprile al 23 maggio Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario consiste in una serie di laboratori pratici d’introduzione alla programmazione in Python, un linguaggio che per la sua versatilità trova applicazioni soprattutto in ambito della Data Science sia nell’industria che nell’ambito della ricerca scientifica. l corso è idealmente rivolto a tutti gli/le studenti che desiderano acquisire conoscenze pratiche di base della programmazione in Python ed è utile per la maturazione dei requisiti di ammissione alla laurea magistrale in Data Science e le competenze informatiche (obbligatorie per le lauree in Sociologia, Servizio Sociale e per la laurea magistrale GLOCAL).Il seminario è impegnativo, si richiedono pertanto motivazione e costanza nello studio.L’attività è rivolta principalmente a tutti gli studenti dei corsi di laurea triennali dell’Università di Trento, sono ammessi comunque gli studenti delle lauree magistrali del DSRS.
Iscriviti
|
Introduzione all'uso di NVivo Laboratorio Audiovisivo per la Ricerca Sociologica e metodi qualitativi (LARS)
Docente proponente : Paola Capuana Docenti relatori : Paola Capuana Attività : Login Destinatari : Hanno precedenza gli studenti dei corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale e il corso di laurea magistrale GLOCAL al fine di acquisire 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dall'8 al 19 maggio 2023 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Lo scopo dell’attività è di introdurre all’approccio di ricerca sociologica qualitativa attraverso un’esperienza pratica di utilizzo del software NVivo per le prime fasi di analisi di interviste. Il seminario richiede e buona familiarità con l’uso del computer in ambiente Microsoft Windows e la partecipazione attiva.
Iscriviti
|
LimeSurvey per la raccolta dei dati Laboratorio per la Ricerca Quantitativa (LaboRQ)
Docente proponente : dott. Enzo Loner Docenti relatori : dott. Enzo Loner Attività : Login Destinatari : Hanno precedenza gli studenti dei corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale e il corso di laurea magistrale GLOCAL al fine di acquisire 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 13 marzo al 3 aprile 2023 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
L'uso di sondaggi web per la ricerca nelle scienze sociali sta diventando sempre più comune. Questo seminario introduttivo delinea questioni pratiche e metodologiche che gli studenti devono considerare quando utilizzano questionari basati sul web.Nello specifico, il seminario si concentra sullo sviluppo delle competenze degli studenti in relazione all'uso di LimeSurvey, un software gratuito.Il seminario è finalizzato all'acquisizione di 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche (cod. 135105) previste dai Corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale.Per le altre lauree e lauree magistrali, secondo i rispettivi ordinamenti, possono essere riconosciuti come crediti per "Attività a scelta dello studente" o come "altre attività" e, per il corso di laurea magistrale GLOCAL, anche come competenze informatiche.NB l'attività non può essere iterata (cioè sostenuta una seconda volta se già sostenuta in precedenza). LTSOC, LTSS e GLOBAL hanno priorità di iscrizione.I partecipanti devono avere familiarità con l'uso dei computer in un ambiente Microsoft Windows. Aperto solo agli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.
Iscrizione non attiva
|
Introduzione all'uso di STATA Laboratorio per la ricerca quantitativa (LaboRQ)
Docente proponente : Cristiano Santinello Docenti relatori : Cristiano Santinello Attività : Login Destinatari : Hanno precedenza gli studenti dei corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale e il corso di laurea magistrale GLOCAL al fine di acquisire 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 17 marzo al 21 aprile 2023
L’obiettivo del seminario è quello di far prendere confidenza agli studenti con il programma di analisi dei dati Stata e di renderli in grado di svolgere in modo autonomo operazioni di data management. Ogni settimana lo studente oltre alle lezioni in aula riceverà un elenco di video, materiale da studiare ed esercizi da svolgere. Alla fine del seminario vi sarà una verifica finale da superare.Il seminario è preposto al fine di acquisire 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche (cod 135105) previste dai Corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale e la Laurea Magistrale in Global and Local Studies, gli studenti di questi corsi avranno priorità di iscrizione.Per le altre lauree triennali e magistrali, in base ai rispettivi regolamenti, potranno essere riconosciuti come crediti per “Attività a scelta dello studente” o come “altre attività”. Ai partecipanti è richiesta una buona familiarità con l’uso del computer in ambiente Microsoft Windows. Aperto ai soli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.
Iscrizione non attiva
|
Il racconto della realtà: l'immagine
Docente proponente : Alberto Brodesco Docenti relatori : Alberto Brodesco Attività : Login Destinatari : Hanno precedenza gli studenti dei corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale e il corso di laurea magistrale GLOCAL al fine di acquisire 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche Crediti CFU: 2 Periodo di svolgimento: Dal 17 aprile al 22 maggio 2023 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Il seminario si propone come uno spazio laboratoriale per ragionare sul ruolo dell’immagine nella società contemporanea – dal cambiamento nella funzione della fotografia (“post-fotografia”), all’uso delle immagini nei social media. Il seminario si divide in due parti. La prima (6 h) è teorica: concetti, temi, riflessioni dai Visual Studies, dalla semiotica e dai Media Studies. La seconda (6 h) si struttura in forma di workshop: gli studenti saranno invitati a produrre, discutere e interpretare immagini e testi.Il seminario è preposto al fine di acquisire 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche previste dai corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale (cod: 135105).Per le altre lauree triennali e magistrali, in base ai rispettivi regolamenti, potranno essere riconosciuti come crediti per “Attività a scelta dello studente” o come “altre attività” e, per il corso di laurea magistrale GLOCAL, anche come competenze informatiche. NB l’attività non può essere iterata (cioè sostenuta una seconda volta se già sostenuta in precedenza).
Iscriviti
|
  |
Seminari generici/altri eventi
|
  Nessun elemento da visualizzare |
  |