|
136092 Fertility in Comparative Perspective Ring-Seminar UniTN-UBIK_UniBZ funded by Euregio
Docente proponente : prof. Stefani Scherer Attività : Login Crediti CFU: 3
Location: Università di Trento, Department of Sociology and Social Research, Via Verdi 26, Trento, ITUniversität Innsbruck, Institut für Soziologie, Universitätsstrasse 15, 6020 Innsbruck ATFree University of Bolzano, Faculty of Education, Via Ratisbona, 16 Bressanone, ITTRAINING OBJECTIVES Ring Seminar (in English) involving the Universities of Bozen (Bressanone), Innsbruck and Trento taking place both online and onsite (hybrid). Speakers involve researchers from the 3 universities as well as experts from other contexts. The Ring Seminar focuses on fertility and the broader family context. Fertility has declined markedly in European countries in the last decades, also in the Euregio regions South Tyrol, Trentino, and Tyrol. This poses many challenges for societies, for example shortages in labor supply. With this Ring Seminar 'Fertility in Comparative Perspective', we bring together researchers of the three involved universities, expert scholars from abroad, and students of the three universities to discuss several questions regarding fertility, including the effect of preferences, the role of structural barriers on the individual level (e.g. partners' employment), contextual factors (e.g., work-family policy, GDP), social stratification in fertility, and the influence of grandparental childcare. the credit seminar students have the opportunity earn 3 credits (min attendance 75%). Active participation consists of preparing the papers presented and discussing the various presentations. A limited number of students will have the opportunity to attend sessions in-person at the University of Innsbruck as well. The seminar is valid for LM SSR methods credits under certain conditions: contact the organizers! TARGET STUDENTS Students the Department of Sociology and Social Research, with preference given to LM SSR Students, but open to others. ENROLMENT Enrolment is compulsory and must be carried out online at http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito by 03/11/2024 (minimum number of enrolled students for activation: 10 - maximum number: 15)UniTN students are notified that those who do not turn up during the first meeting and/or the following one, without having given due notice will have to deal with a penalty. See http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoPASSING THE ACTIVITY It is necessary to accrue 19 hours of attendance.At the end of the seminar, and after active participation, students present a review of one of research papers presented during the seminars. In case of methods credits this focusses on methodological aspects. Successful completion of the activity following evaluation of the project will allow the acquisition of 3 credits. The activity is open to students from Trento University, but priority is given to students from the master programmes from the Department of Sociology and Social Research.
Iscrizione non attiva
|
135990 Methods Clinic - Hans Schadee Research Methods Center
Docente proponente : Chiara Bassetti Docenti relatori : Stefano Gattei, Chiara Bassetti, Ester Gallo, Emanuele Massetti, Elena Pavan, Stefani Scherer, Agnese Vitali Attività : Login Crediti CFU: 3
EDUCATIONAL OBJECTIVE The seminar offers training sessions related to specific epistemological, methodological or method issues. These will be first introduced and discussed by teachers in general terms. Then, selected students will present their own thesis project and connected problems/doubts/issues, and they will receive devoted advice and suggestions —a "clinical examination". These examined projects will serve as practical examples of how to deal with given kinds of methodological issues, issues that the other enrolled students will possibly encounter in their own thesis work. To attend the seminar, it is NOT mandatory to subject your own thesis project to "clinical examination". TARGET STUDENT The seminar is intended for students of the LM in Sociology and Social Research who have priority, but is also open to other LMs in the department. It will be held in English and 3 credits will be awarded for attending the seminar and passing the learning assessment. (For students in the LM Sociology and Social Research enrolled in regulations prior to the current one, it is valid as 135314 Meth lab.)REGISTRATION Registration is mandatory and must be done online at http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito by 02/12/2024 (minimum number 10, maximum number 25) Please take note of the SANCTIONS PROVIDED for those who do not show up for the first and/or next meeting without having given proper notice. See http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito EXCEEDING THE ACTIVITY A continuous presence is expected (no more 6 hours of absences). Assessment is based on: 1. Active participation in the discussion and exercises during class (50%) 2. Positive evaluation of 1 short assignments (around 1000 words, to be prepared in English or Italian) (50%): Short discussion of a methodological issue addressed during the seminar.Passing the activity will allow the acquisition of 3 training credits (CFUs).
Iscrizione non attiva
|
136095 L’approccio femminista al servizio sociale: la cura come atto politico e trasformativo
Docente proponente : Teresa Bertotti Docenti relatori : Teresa Bertotti, Andrea Fleckinger, Letizia Lambertini, Maria Nardello Attività : Login Crediti CFU: 2
OBIETTIVI FORMATIVIIl seminario mira a fornire competenze sull'approccio femminista nel servizio sociale, approfondire la dimensione di genere nella pratica quotidiana e promuovere una riflessione critica sul ruolo politico del servizio sociale, nonché sul proprio posizionamento in un contesto complesso e fragile. È ispirato al libro curato della dott.ssa Lambertini, "La capacità di trasformare il mondo: pratiche femministe di servizio sociale" realizzato con un gruppo di assistenti sociali dell’Emilia Romagna, che verrà presentato durante il Convegno “la cura come atto politico e trasformativo”, il 2 dicembre 2024, promosso dall’ordine professionale del Trentino Alto Adige e aperto a studenti/esse e professionisti/e. La partecipazione al convegno è parte del seminario di credito.I successivi incontri, riservati agli/lle iscritte/i, sono dedicati alla riflessione sull’approccio femminista, puntando sui temi dell’empowerment e dell’approccio delle capacità, declinati alla luce della riflessione su di sé, dell’incontro con le vulnerabilità e l’ingiustizia sociale e del potere trasformativo della relazione di cura che connette dimensione individuale, sociale e politica. Questi temi verranno sviluppati sia nel corso di una giornata laboratoriale con la dott.ssa Lambertini sia negli incontri successivi con le docenti relatrici. Gli incontri sono volti a preparare un contributo che le/gli studenti porteranno al World Social Work Day (WSWD) a marzo 2025. A conclusione del seminario, gli/le studenti avranno sviluppato competenze specifiche legate all’approccio femminista nel servizio sociale unitamente ad un’analisi critica dei concetti esposti. Avranno inoltre sviluppato la capacità di presentare e discutere in pubblico temi di attualità e di interesse collettivo.STUDENTI/ESSE DESTINATARI/EIl seminario è prioritariamente rivolto agli/alle studenti/esse delle lauree in Servizio Sociale e in MOVASS, In caso di disponibilità di posti e in ordine di iscrizione, sarà aperto anche agli/lle studenti/esse degli altri corsi del dipartimento ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 27/11/2024 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 40)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ E’ necessario maturare 10 almeno ore di frequenza in presenza.La frequenza, la partecipazione attiva ai lavori e la realizzazione di un breve elaborato finale determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).
Iscrizione non attiva
|
136097 Contemporary Practice with Older Adults
Docente proponente : prof. Alessandro Sicora Docenti relatori : prof. Alessandro Sicora - Dr. Carmen Morano Attività : Login Crediti CFU: 2
REGISTRATION HAS BEEN EXTENDED UNTIL 2/4/25SEMINAR DESCRIPTION AND OBJECTIVE This seminar will provide an overview of social work practice with older adults, their families, and formal care providers. Lectures, discussions, group exercises and student presentations will be used to explore the intersection of policy and practice in Italy, Europe, and the US. To enable students to do the following:1. Understand the treatment concerns involved in the developmental and transitional issues of late adulthood.2. Develop an understanding of human behavior, the social environment, and social policy of the Italy and the US.3. Examine frameworks for assessing individual, group, familial and cultural differences in a diverse aging population with attention to attributes of gender and socioeconomic status.4. Explore a bio-psycho-social assessment older adults.5. Identify and understand social work values and ethics in working with older adults, their families, care partners and care systems. 6. Engage in reflective and reflexive practice applying a critical approach to practice and policy.TARGET STUDENTSStudents from laurea in Servizio Sociale and laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali.PROFESSORProf. Dr. Carmen Morano is Professor and Director of the Doctoral Program at the State University of New York: University at Albany School of Social Welfare. In addition to being a John A. Hartford Faculty Scholar, Carmen serves on the Veterans Administration Geriatrics and Gerontology Advisory Committee. His research focuses primarily in the areas of Gerontology, Health Care, and Inter-professional Collaboration and Education. Carmen is currently overseeing program evaluation projects that include Multidisciplinary Collaborations focusing on multidisciplinary team approaches to Mental Health, Police De-Escalation, Elder Abuse, and Community Based Transitional Care Programs targeting high risk older adults.CREDIT AND EVALUATIONA minimum attendance of 9 hours (which is 75% of the 12-hour seminar) is required. The guidelines for the evaluation of the seminar's outcome will be provided at the beginning of the seminar. Upon successful completion of the seminar, students will be awarded 2 ECTS credit.REGISTRATIONRegistration is obligatory and must be done online at http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito by 2/04/2025 (maximum number of enrollees: 20)Please take note of the SANCTIONS PROVIDED for those who do not show up for the first and/or next meeting without having given proper notice. See http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoOTHER INFORMATIONProf. Sicora will assist Prof. Morano in helping students understand the seminar content and overcoming any language barriers.For more details write to: alessandro.sicora@unitn.it
Iscriviti
|
135879 Specialist English for International Studies - GRUPPO 1
Docenti relatori : dott. Jonathan White Attività : Login Crediti CFU: 6
ORARI perGRUPPO 1: dal 3/03 - Lunedì 16-18 (Aula 6) e Giovedì 9-11 (Aula 6) – dott. Jonathan WhiteLe informazioni aggiornate sull’orario delle lezioni sono disponibili sulla piattaforma EasyAcademy (https://easyacademy.unitn.it/)Il seminario prevede 40h di lezioni e viene attivato nel 1° e nel 2° semestre. Per ulteriori informazioni circa le modalità alternative di assolvimento dell’obbligo linguistico si veda https://corsi.unitn.it/it/studi-internazionali/studiare/competenze-linguistiche OBIETTIVI FORMATIVIIl seminario è volto a sviluppare le capacità di comunicazione in inglese, il vocabolario specialistico e il pensiero critico degli studenti nell'ambito degli studi internazionali. Fornisce agli studenti strumenti e strategie per preparare una presentazione orale efficace, un position paper e un riassunto scritto di contenuti audiovisivi autentici.Il syllabus del seminario verrà pubblicato tramite Esse3 (https://www.esse3.unitn.it).REQUISITI DI AMMISSIONE ed ATTIVAZIONE DEL SEMINARIOL’attività è aperta ai/alle soli/e studenti della laurea triennale in Studi Internazionali e i gruppi non verranno attivati se non ci sarà unnumero di studenti sufficiente (minimo di 10 iscritti).Per l’ammissione al seminario vengono richieste competenze linguistiche B2 da comprovare soddisfando almeno una di questecondizioni:- aver superato il test di piazzamento online, risultando idonei almeno per un corso di livello C1a* (http://www.cla.unitn.it/490/test-di-piazzamento);- aver superato un corso B2b al CLA (il superamento ha validità di un anno dalla data di fine corso);- aver superato l’esame del CLA di livello B2;- possedere una certificazione internazionale B2 (vedi la lista dei certificati riconosciuti dal Dipartimento pubblicata all’indirizzohttps://corsi.unitn.it/it/studi-internazionali/studiare/competenze-linguistiche )Alla prima lezione gli/le studenti devono presentare al/alla docente certificazione o dimostrare di aver fatto il test online con risultatoadeguato.La/il docente - valutato anche in itinere il livello linguistico degli/delle studenti - può decidere di escludere lo/la studente dalseminario (dando consigli su come colmare le lacune) anche se gli/le studenti sono in possesso di idonee certificazioni.*Chi, tra i due mesi e le due settimane precedenti, ha sostenuto il test di piazzamento CLA con livello non adeguato dovrà richiedere la riattivazione del test scrivendo a segreteria.srs@unitn.it ed indicando data di sostenimento e livello raggiunto.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 23/02/2025 (numero massimo iscritti: 30 per gruppo)Non è possibile iscriversi a più gruppi, qualora venisse fatto, cancelleremo d'ufficio l'iscrizione al seminario con numero progressivo più alto.SUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’E’ necessaria la frequenza di almeno 30 ore in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in itinere e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 6 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
135879 Specialist English for International Studies - GRUPPO 2
Docenti relatori : dott. Kiah Michael Dana Attività : Login Crediti CFU: 6
ORARI perGRUPPO 2: dal 3/03 - Lunedì 9-11 (Aula 6) e Mercoledì 16-18 (Aula 10) – dott. Kiah Michael DanaLe informazioni aggiornate sull’orario delle lezioni sono disponibili sulla piattaforma EasyAcademy (https://easyacademy.unitn.it/)Il seminario prevede 40h di lezioni e viene attivato nel 1° e nel 2° semestre. Per ulteriori informazioni circa le modalità alternative di assolvimento dell’obbligo linguistico si veda https://corsi.unitn.it/it/studi-internazionali/studiare/competenze-linguistiche OBIETTIVI FORMATIVIIl seminario è volto a sviluppare le capacità di comunicazione in inglese, il vocabolario specialistico e il pensiero critico degli studenti nell'ambito degli studi internazionali. Fornisce agli studenti strumenti e strategie per preparare una presentazione orale efficace, un position paper e un riassunto scritto di contenuti audiovisivi autentici.Il syllabus del seminario verrà pubblicato tramite Esse3 (https://www.esse3.unitn.it).REQUISITI DI AMMISSIONE ed ATTIVAZIONE DEL SEMINARIOL’attività è aperta ai/alle soli/e studenti della laurea triennale in Studi Internazionali e i gruppi non verranno attivati se non ci sarà unnumero di studenti sufficiente (minimo di 10 iscritti).Per l’ammissione al seminario vengono richieste competenze linguistiche B2 da comprovare soddisfando almeno una di questecondizioni:- aver superato il test di piazzamento online, risultando idonei almeno per un corso di livello C1a* (http://www.cla.unitn.it/490/test-di-piazzamento);- aver superato un corso B2b al CLA (il superamento ha validità di un anno dalla data di fine corso);- aver superato l’esame del CLA di livello B2;- possedere una certificazione internazionale B2 (vedi la lista dei certificati riconosciuti dal Dipartimento pubblicata all’indirizzohttps://corsi.unitn.it/it/studi-internazionali/studiare/competenze-linguistiche )Alla prima lezione gli/le studenti devono presentare al/alla docente certificazione o dimostrare di aver fatto il test online con risultatoadeguato.La/il docente - valutato anche in itinere il livello linguistico degli/delle studenti - può decidere di escludere lo/la studente dalseminario (dando consigli su come colmare le lacune) anche se gli/le studenti sono in possesso di idonee certificazioni.*Chi, tra i due mesi e le due settimane precedenti, ha sostenuto il test di piazzamento CLA con livello non adeguato dovrà richiedere la riattivazione del test scrivendo a segreteria.srs@unitn.it ed indicando data di sostenimento e livello raggiunto.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 23/02/2025 (numero massimo iscritti: 30 per gruppo)Non è possibile iscriversi a più gruppi, qualora venisse fatto, cancelleremo d'ufficio l'iscrizione al seminario con numero progressivo più alto.SUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’E’ necessaria la frequenza di almeno 30 ore in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in itinere e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 6 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
136083 Seminar: Developing academic texts and presentations (for Master's degrees in Data Science and Sociology and Social Research)
Docenti relatori : Dr. Jonathan White Attività : Login Crediti CFU: 3
TIMETABLE From March 4th 2025Tuesday 18-20 (Classroom 6) and Thursday 18-20 (Classroom 11) – Dr. Jonathan WhiteThe updated information on lesson times is available on the EasyAcademy platform (https://easyacademy.unitn.it/)EDUCATIONAL OBJECTIVES This course develops students’ academic communication skills and critical thinking in English, with a particular focus on writing. Students will research and discuss topics of interest, deliver a presentation, write an abstract and write a short literature review. The seminar syllabus will be published via Esse3 (https://www.esse3.unitn.it).For more information about alternative ways of fulfilling the language requirement, seeSSR linkhttps://corsi.unitn.it/en/sociology-and-social-research/study/language-proficiency#or DS linkhttps://corsi.unitn.it/en/data-science/study/language-proficiencyADMISSION REQUIREMENTS and ACTIVATION OF THE SEMINAR The seminar is offered in the first and second semester to students of the MA programmes in Data Science and Sociology and Social Research.The activity is open only to Data Science and Sociology and Social Research master's degree students and will only be activated if here is a sufficient number of students (minimum 10). Additionally, the second group will only be activated if the first one reaches 30 enrolments. Taking the CLA placement test and achieving C1a level* (https://www.cla.unitn.it/en/540/placement-test); Passing a B2b level course at CLA (valid for one year from the date of course completion); Passing the CLA B2 exam;Presenting a B2 level certificate - see the list of recognised certificates at:SSR linkhttps://corsi.unitn.it/en/sociology-and-social-research/study/language-proficiency#or DS linkhttps://corsi.unitn.it/en/data-science/study/language-proficiencyAt the first lecture, students must present certification or proof of having taken the online test with an adequate result. Once the course begins, the teacher may decide to exclude any student who does not meet language expectations from the seminar (offering them advice on how to fill the gaps), even if the student has suitable certifications.*Those who, between the previous two months and two weeks before the course, have already taken the CLA placement test with an inadequate level may request a retake by writing to seminaricredito.srs@unitn.it and indicating date taken and level achieved.REGISTRATIONRegistration is mandatory and must be done online at http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito by by 23 February 2025 (maximum number of participants: 30).Please note the SANCTIONS for those who do not turn up for the first meeting and/or the next one without having given proper notice. For more information see http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoIt is not possible to register for more than one group; if this is done, we will automatically cancel the registration for the seminar with the highest progressive numberPASSING THE SEMINARThe minimum hours in attendance cannot be less than 27 hours; for the remaining 9 hours the teacher will be able to provide material and support for non-attending students in the forms deemed most appropriate. Assessments take place on an ongoing basis and passing all activities will allow for the acquisition of 3 training credits.NUMBER OF RECOGNISED CREDITS The final number of recognised credits depends on the curriculum of the relevant degree programme and may vary if the student already has other English language skills in their curriculum.
Iscrizione non attiva
|
136084 Seminar: Developing academic texts and presentations (for Master's degrees in GLOCAL, OST and MOVASS)
Docenti relatori : Dr. Kiah Michael Dana Attività : Login Crediti CFU: 3
TIMETABLE From March 5th 2025Wednesday 18-20 (Classroom 10) and Friday 14-16 (Classroom 15) - Kiah Michael DanaThe updated information on lesson times is available on the EasyAcademy platform (https://easyacademy.unitn.it/)EDUCATIONAL OBJECTIVES This course develops students’ academic communication skills and critical thinking in English, with a particular focus on speaking. Students will study topics of interest, research and create a presentation, listen to and evaluate a lecture, and participate in an evidence-based seminar discussion. The seminar syllabus will be published via Esse3 (https://www.esse3.unitn.it).For more information about alternative ways of fulfilling the language requirement, see https://corsi.unitn.it/it/global-and-local-studies/studiare/competenze-linguistiche or https://corsi.unitn.it/it/organizzazione-societa-e-tecnologia/studiare/competenze-linguistiche or https://corsi.unitn.it/it/metodologia-organizzazione-e-valutazione-dei-servizi-sociali/studiare/competenze-linguisticheADMISSION REQUIREMENTS and SEMINAR ACTIVATION The seminar is offered in the first and second semester to students of the MA programmes in: Global and Local Studies (GLOCAL); Organization, Society and Technology Studies (OST); and Methodology, Organization and Evaluation of Social Services (MOVASS), and includes 36 hours of lessons. The course will only be activated if here is a sufficient number of students (minimum 10). Additionally, the second group will only be activated if the first one reaches 30 enrolments.In order to enrol in the course, students need to have a B2 level of English (Common European Framework of Reference) which may be attested in one of the following ways: Taking the CLA placement test and achieving C1a level* (https://www.cla.unitn.it/en/540/placement-test); Passing a B2b level course at CLA (valid for one year from the date of course completion); Passing the CLA B2 exam; Presenting a B2 level certificate - see the list of recognised certificates at https://corsi.unitn.it/it/global-and-local-studies/studiare/competenze-linguistiche or https://corsi.unitn.it/it/organizzazione-societa-e-tecnologia/studiare/competenze-linguistiche or https://corsi.unitn.it/it/metodologia-organizzazione-e-valutazione-dei-servizi-sociali/studiare/competenze-linguisticheAt the first lecture, students must present certification or proof of having taken the online test with an adequate result. Once the course begins, the teacher may decide to exclude any student who does not meet language expectations from the seminar (offering them advice on how to fill the gaps), even if the student has suitable certifications.*Those who, between the previous two months and two weeks before the course, have already taken the CLA placement test with an inadequate level may request a retake by writing to seminaricredito.srs@unitn.it and indicating date taken and level achieved.REGISTRATIONRegistration is mandatory and must be done online at http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito by 23 February 2025 (maximum number of participants: 30).Please note the SANCTIONS for those who do not turn up for the first meeting and/or the next one without having given proper notice. For more information see http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoIt is not possible to register for more than one group; if this is done, we will automatically cancel the registration for the seminar with the highest progressive numberPASSING THE SEMINARThe minimum hours in attendance cannot be less than 27 hours; for the remaining 9 hours the teacher will be able to provide material and support for non-attending students in the forms deemed most appropriate. Assessments take place on an ongoing basis and passing all activities will allow for the acquisition of 3 training credits.NUMBER OF RECOGNISED CREDITS The final number of recognised credits depends on the curriculum of the relevant degree programme and may vary if the student already has other English language skills in their curriculum.
Iscrizione non attiva
|
135982 Life-course research and longitudinal data analysis
Docente proponente : prof. Stefani Scherer Docenti relatori : Scherer, Vitali, Azzollini, Cutuli, Gioachin, Grotti, Gritti Attività : Login Crediti CFU: 3
EDUCATIONAL OBJECTIVE The course will introduce students to the relevance of life-course research and the handling of longitudinal data. The increasing availability of longitudinal data, namely data in which the same units (often individuals) are observed over time, provides researchers with many opportunities. For example, the longitudinal character of the data allows identifying the temporal order of events and life stages over the life course, or to control for unobserved confounders. At the same time, the complex structure of longitudinal data requires advanced data management techniques and specific methods for their analysis. This seminar aims to provide an understanding of life-course research ideas and the necessary skills for analyzing longitudinal data. The seminar combines lectures and discussions in class and computer lab instructions. Students will be encouraged to conduct their own research projects and will present final projects in class.TARGET STUDENTThe Seminar is intended for students from the MA program in Sociology and Social Research. It will be held in English. REGISTRATIONRegistration is mandatory and needs to be done online at http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito by 23/02/2025 (minimum number of enrollment(s) for activation: 10 - maximum number: 20)Please take note of the SANCTIONS PROVIDED for those who do not show up for the first and/or next meeting without having given proper notice. See http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoEXCEEDING ACTIVITY A continuous presence is expected (no more than 20% absences). Students will be expected to complete the readings assigned, and hand in a small analytical assignment. Assessment is based on 1. Active participation in the discussion and exercises during class (50%) 2. Positive evaluation of the assignment (to be prepared in English or Italian) (50%) using one of the presented analytical tools to treat a small research question. 3 credits are provided.
Iscrizione non attiva
|
136101 Economia e Scelte Familiari
Docente proponente : prof. Luca Piccoli Docenti relatori : prof. Luca Piccoli Attività : Login Crediti CFU: 2
OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario di credito intende fornire agli studenti una panoramica sul metodo economico applicato all’analisi delle scelte familiari. Gli strumenti proposti consentono di studiare il modo in cui molte decisioni inerenti alla sfera familiare vengono prese, ad esempio la scelta di formare una famiglia, se avere figli e quanti, la distribuzione del carico di lavoro domestico fra i familiari, le scelte lavorative dei componenti, l’investimento in istruzione, etc. In aggiunta si studieranno anche le conseguenze che queste scelte hanno a livello sociale, come la povertà femminile o il calo demografico, e quali politiche possono essere più efficaci per superare queste problematiche sociali.STUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è riservato agli/alle studenti delle lauree triennali, e della Laurea magistrale in Sociology and Social Research. ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 04/05/2025 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 44)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ È necessario maturare 9 ore di frequenza in presenza e la consegna di un elaborato scritto su un caso studio assegnato dal docente determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).
Iscrizione sospesa: posti disponibili esauriti
|
136102 SCHOOL "Migration and Social Work: Challenges in Italy and in the USA"
Docente proponente : prof. Alessandro Sicora Attività : Login Crediti CFU: 6
EDUCATIONAL OBJECTIVE The “School” aims to develop students’ cross-cultural empathy, critical thinking, and understanding of social work policies and practices in addressing migration challenges. With the participation of students and faculty from the University of Cincinnati, it also seeks to foster an open-minded approach to internationalization.TARGET STUDENTStudents from laurea in Servizio Sociale and laurea magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali.REGISTRATIONRegistration is obligatory and must be done online at http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito by 17/05/2025 (maximum number of enrollees: 10)Please take note of the SANCTIONS PROVIDED for those who do not show up for the first and/or next meeting without having given proper notice. See http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoACTIVITYUpon successful completion of this seminar, the student will be able to demonstrate the following:Knowledge (learning outcomes)• Demonstrate cross-cultural empathy and respect for other cultures.• Understand how social policies practices are defined and implemented in the USA and Italy in the field of migration and how this facilitates or impedes the action of Social Work.• Demonstrate the ability to collaborate with social workers of different countries.• Compare and contrast the roles of social workers in the USA and Italy.• Articulate how Social Work is committed to helping migrants and how these are defined in different countries.Values• Develop an appreciation of how social work addresses migration.• Develop an appreciation of how diversity and mutual learning at both the micro and macro levels can help in implementing better Social Work interventions in the field of migration.• Strengthen one’s value commitment to social and economic justice as the core social work value.Skills• Ability to recognize the effects of major social dynamics affecting migration on both a micro and macro level in the USA and Italy• Ability to critically evaluate cross-cultural Social Work policy, practice and research.• Ability to collaborate with social workers of different countries.Fifteen students and two professors from the University of Cincinnati, Ohio (USA), are expected to participate in this Minimester (seminario di credito). Four or five groups will be formed, each comprising both Italian and American students. For the group project, participants will address a central question related to the seminar topic, which includes an ethical dilemma as well as concrete social, material, and policy challenges. On May 30, groups will reflect on the question through the lens of their professional social work values and understanding of social welfare.On the final day of the seminar (May 31), each group will have 25 minutes to present their ideas, followed by a 10-minute question-and-discussion session. Additionally, each group will prepare a four-page summary (double-spaced, 12-point font, 1” margins) of their ideas for distribution to all participants. The questions to be addressed will be shared during the seminar.Successful completion of the activity will grant students 6 elective credits.For more details write to: alessandro.sicora@unitn.it
Iscriviti
|
136099 L’uso politico della storia nell’Europa contemporanea - Cattedra Jean Monnet "COTPA" co-funded by the European Union
Docente proponente : Prof. Gabriele D’Ottavio Docenti relatori : Prof. Gabriele D’Ottavio Attività : Login Crediti CFU: 3
OBIETTIVI FORMATIVI La ricerca di legittimazione nella storia rappresenta una tendenza diffusa, particolarmente evidente nei contesti politici contemporanei, sia all'interno che al di fuori dell'Unione europea. La costruzione di un “passato utilizzabile” si configura come un processo deliberato e selettivo, capace di influenzare in modo significativo la governance e la partecipazione dei cittadini nei processi democratici.Il presente seminario si colloca nell’ambito delle attività della Cattedra Jean Monnet COTPA (2024-2027) co-finanziata dalla Commissione europea, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza degli studenti e delle studentesse riguardo all'uso della storia nei processi di (de-)legittimazione politica dell’Unione europea. Il seminario prevede l’analisi di casi studio e l'organizzazione di attività laboratoriali. Attraverso i lavori di gruppo le studentesse e gli studenti avranno l'opportunità di confrontarsi con iniziative esistenti volte a promuovere la consapevolezza storica dell’Unione europea, come ad esempio la Casa della storia europea. Inoltre, gli studenti e le studentesse esploreranno strategie di musealizzazione e discuteranno scenari alternativi per la realizzazione di un progetto espositivo sulla storia dell’Europa contemporanea.DESTINATARI /E Tutti/e gli/le studenti dei corsi di Laurea e Laurea magistrale dell’Ateneo con priorità di iscrizione per gli/le studenti della laurea triennale in e magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca SocialeIl riconoscimento dei crediti verrà effettuato esclusivamente per gli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, agli/alle studenti di altri corsi di studio verrà rilasciata una certificazione.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 09/03/2025 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 30)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoÈ necessario maturare 15 ore di frequenza alle lezioni e 10 ore di attività di gruppo. La verifica dell’apprendimento si svolgerà in modalità scritta e orale con la presentazione dei casi di studio in classe. La partecipazione in classe e lo svolgimento dell’attività assegnata dal docente determinerà l’attribuzione di 3 CFU (crediti formativi universitari)
Iscrizione non attiva
|
135409 La preparazione di relazioni, elaborati finali e tesi in campo criminologico, sociologico e di servizio sociale
Docente proponente : prof. Andrea Signoretti Docenti relatori : dott.ssa Valentina Molin Attività : Login Crediti CFU: 3
OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario è un’opportunità formativa per tutti gli studenti che vogliono acquisire conoscenze e capacità metodologiche per un’adeguata stesura di relazioni, documenti, paper e lavori di tesi riguardanti sia tematiche e questioni connesse ai fenomeni della devianza e del controllo sociale, sia argomenti affini di carattere sociologico e/o inerenti ai servizi sociali. STUDENTI DESTINATARI/ETutti/e gli/le studenti dei corsi di Laurea e Laurea magistrale dell’Ateneo con priorità di iscrizione per gli/le studenti della laurea triennale in in “Servizio Sociale”, in “Sociologia” e in “Studi Internazionali”, e magistrale in “Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali” e in “Organizzazione, Società e Tecnologia”.Il riconoscimento dei crediti verrà effettuato esclusivamente per gli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, agli/alle studenti di altri corsi di studio verrà rilasciata una certificazione. ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 02/03/2025 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 40)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ E’ necessario maturare 15 ore di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in modalità scritta (con una relazione di relazione scritta su argomenti concordati o su esercizi) e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 3 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
136066 “Se ti conosco… ti riconosco” preparazione alla giornata di confronto interprofessionale
Docente proponente : prof.ssa Teresa Bertotti Docenti relatori : équipe tutor di Servizio Sociale Attività : Login Crediti CFU: 2
OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario ha l’obiettivo di preparare gli/le studenti/esse alla Giornata di confronto interprofessionale “Se ti conosco… ti riconosco” che si terrà il 5 maggio 2025 presso il Polo Universitario delle Professioni Sanitarie. La Giornata sarà occasione di incontro e di scambio tra studenti/esse di altri corsi di laurea di professioni sociali e sanitarie. Si vuole stimolare negli/nelle studenti/esse la capacità di riflessione critica e di consapevolezza rispetto all’identità dell’assistente sociale nel lavoro d’equipe interprofessionale. Al termine del seminario gli/le studenti/esse avranno avuto modo di maturare più consapevolezza sulla loro futura professione di assistenti sociali e sulle professioni sanitarie, simulando il lavoro d’equipe attraverso la discussione di un caso. Alla fine del percorso verrà chiesto agli/alle studenti/esse un breve elaborato scritto con una riflessione critica rispetto all’esperienza. STUDENTI DESTINATARI/E Studentesse e studenti che frequentano il primo tirocinio del corso di laurea triennale in Servizio Sociale. ISCRIZIONE L’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 24/03/2025 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 30) Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito SUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ E’ necessario maturare almeno 9 ore di frequenza in presenza. La frequenza e la realizzazione dell’elaborato finale determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).
Iscriviti
|
136098 Storie che si incontrano e storie che si narrano: Laboratorio di scrittura per futuri assistenti sociali
Docente proponente : prof.ssa Teresa Bertotti Docenti relatori : dott.ssa Vilma Buttolo Attività : Login Crediti CFU: 2
LE ISCRIZIONI SONO STATE PROROGATE FINO AL 31.3.25OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario ha l’obiettivo di sviluppare le capacità di scrittura dei futuri assistenti sociali. Si propone come uno spazio-tempo di sperimentazione di diverse forme scrittura (a flusso libero, autobiografica, descrittiva, informativa, narrativa) per migliorare la scrittura professionale, non tanto dal punto di vista strutturale e formale, ma del contenuto e di come questo viene portato a chi legge. Il laboratorio si propone inoltre di riflettere sulla scrittura, come strumento di espressione più ampio. Per questo, gli input teorici vengono alternati a letture, brevi esercitazioni e scritture. A conclusione del seminario. laboratorio, gli studenti avranno migliorato la loro capacità di scrittura e di narrare del proprio lavoro, in termini più efficaci utilizzando le potenzialità della scrittura. In tal modo, si auspica possano anche contribuire alla riduzione di numerosi stereotipi sulla professioneSTUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è riservato agli/alle studenti della laurea in Servizio Sociale e laurea magistrale in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali con priorità agli studenti del corso di laurea in Servizio Sociale.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 31/03/2025 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 40)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ E’ necessario maturare 12 ore di frequenza in presenza.La frequenza e l’approvazione un breve elaborato scritto determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).
Iscrizione non attiva
|
136104 Un enigma avvolto nel mistero? Storia e sociologia della Russia post-sovietica
Docente proponente : prof. Giuseppe Sciortino Docenti relatori : prof. Fernando Orlandi Attività : Login Crediti CFU: 2
OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del seminario è fornire strumenti di indagine per comprendere la storia della Russia post-sovietica sia nel quadro del lungo periodo, che nelle “novità” del regime di Vladimir Putin. Alla luce delle più recenti acquisizioni documentarie e storiografiche è indispensabile rivedere le analisi sugli apparti di sicurezza dello stato (KGB prima e FSB poi) e sulle pratiche sedimentatesi negli anni di Boris El’tsin: è in quel periodo che progressivamente la corruzione si innerva nel sistema, si manipola con successo l’opinione pubblica, si falsificano le elezioni e riemerge la postura imperiale nei rapporti con il cosiddetto “estero vicino”. La crisi costituzionale “risolta” nell’ottobre 1993 con il cannoneggiamento della ‘Casa Bianca’, il parlamento della Federazione Russa, ordinato da Boris El’tsin, segna il momento di svolta radicale, il punto di non ritorno nella storia della Russia post-comunista.Sono vicende che costituiscono il presupposto del “putinismo”, un sistema poi perfezionatosi nel divenire degli anni.Sono vicende che costituiscono il presupposto anche dell’attuale guerra di aggressione all’Ucraina.STUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è dedicato agli studenti del DSRS dei corsi di laurea triennali e magistrali, in particolare rivolto agli studenti LM GLOCAL.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 19/02/2025 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 40)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori a 9 ore; la frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari)
Iscrizione non attiva
|
135699 Ideare e sviluppare la tesi di Laurea Magistrale MOVASS
Docente proponente : prof.ssa Silvia Sacchetti Docenti relatori : Silvia Sacchetti, Andrea Signoretti, Mario Diani Attività : Login Crediti CFU: 4
OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di metodo per affrontare la tesi di laurea MOVASS. Le lezioni consistono in parte in presentazioni dei docenti e in parte in discussione e feedback sul lavoro dei partecipanti. A termine del seminario i partecipanti avranno impostato una possibile domanda di ricerca, identificato le fonti riguardanti la letteratura, impostato un framework di analisi e acquisito strumenti di analisi qualitativa e quantitativa. Il corso termina con la presentazione di un progetto preliminare di ricerca tesi in aula (il tema può essere sviluppato anche a solo scopo di esercizio preparatorio alla tesi e non è in alcun modo vincolante nella scelta dell’argomento di tesi di laurea finale).STUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è dedicato agli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali (LM MOVASS) previa iscrizione on-line come descritta di seguito.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 23/02/2025 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 5 – numero massimo: 35)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori a 18. La frequenza con lo svolgimento individuale del lavoro assegnato dai/dalle docente/i determineranno l’attribuzione di 4 CFU (crediti formativi universitari).
Iscrizione non attiva
|
135809 Corso di Progettazione europea: programmi, strategie e strumenti
Docente proponente : Gabriele D’Ottavio, Centro d’Eccellenza Jean Monnet Docenti relatori : Paolo Degasperi Attività : Login Crediti CFU: 3
FINALITÀ DEL CORSOIl corso ha l'obiettivo di offrire una ricca esperienza formativa relativa alla progettazione europea, presentare un quadro dei principali strumenti di progettazione e sperimentare la scrittura collaborativa di una proposta progettuale.Il corso prevede momenti teorici alternati a laboratori pratici e alla presentazione di casi di successo da parte di “testimonial”. La componente laboratoriale accompagnerà i corsisti nel realizzare tutti i passi operativi e strategici necessari per: analizzare il bando e la documentazione tecnica, ideare una proposta progettuale, ricercare e coinvolgere partner e stakeholder, analizzare e compilare il formulario e i suoi allegati (compreso il budget), inviare il progetto all’autorità di riferimento.METODOLOGIASarà privilegiato un approccio pratico/operativo che promuoverà spazi di condivisione e di collaborazione, gestiti dai docenti, in cui i partecipanti “impareranno facendo”.Sessioni teoriche saranno alternate con laboratori dedicati alla simulazione di un progetto durante i quali i partecipanti, suddivisi in gruppi, applicheranno le metodologie e gli strumenti introdotti nella sessione teorica, al fine di ideare una proposta progettuale di successo.La dimensione di gruppo è preferita in quanto rispecchia in modo realistico il lavoro del progettista europeo, che sempre più si confronta con spazi di “progettazione-partecipata”. Saranno inoltre presentati ed utilizzati strumenti online per la co-progettazione.STUDENTI DESTINATARI/ETutti/e gli/le studenti dei corsi di Laurea Triennale iscritti al terzo anno e Lauree magistrale dell’Ateneo.Il riconoscimento dei crediti verrà effettuato esclusivamente per gli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, agli/alle studenti di altri corsi di studio verrà rilasciata una certificazione. ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 28/02/2025 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 25)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ E’ necessario maturare 18 ore di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in modalità scritta (con una relazione di gruppo al termine del seminario e con la presentazione orale) e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 3 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
136100 La transizione energetica: temi e sfide per le scienze sociali
Docente proponente : prof.ssa Natalia Magnani Docenti relatori : Natalia Magnani, Jessica Balest, Federica Viganò Attività : Login Crediti CFU: 2
OBIETTIVI FORMATIVI Il tema della transizione energetica è andato acquisendo crescente rilevanza per gli studi sociologici collocandosi all’intersezione tra sociologia dell’ambiente, sociologia del territorio e STS e chiamando in causa costrutti propriamente sociologici quali quello di comunità, giustizia socio-ecologica, innovazione sociale etc. L’obiettivo del seminario è dunque quello di mettere in luce le sfide principali che tale ambito pone nello specifico alle scienze sociali attraverso il contributo di attori della società civile locale e di ricercatori che lavorano nel territorio del Trentino-Alto Adige sulle questioni energetiche presso centri di ricerca riconosciuti a livello internazionale.STUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è aperto alla partecipazione di student@ del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale con precedenza a quelli delle magistrali.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 08/04/2025 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 20)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ La partecipazione al seminario per almeno il 9 ore di lezione, la verifica dell’apprendimento che si svolgerà in modalità orale attraverso la presentazione del lavoro di gruppo in aula e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 2 crediti formativi.
Iscriviti
|
135865 Attraversare il torrente delle emozioni Mindfulness e cura di sé
Docente proponente : prof.ssa Teresa Bertotti Docenti relatori : dott.ssa Laura Fino Attività : Login Crediti CFU: 2
OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario ha l’obiettivo di incrementare le capacità degli studenti di aver cura di sé, con particolare riferimento agli studenti di servizio sociale. Le professioni di aiuto infatti sono esposte a importanti fonti di stress emotivo; la loro qualità si fonda su una buona conoscenza di sé e la capacità di rigenerarsi, mantenendo quel grado sufficiente di benessere che consenta di essere di aiuto all’altro. Un modo per conservare questa capacità sta nell’esercizio della Mindfulness, la consapevolezza del sé, nel presente, senza giudizio. Il seminario si propone come un percorso esperienziale in cui attraverso inquadramenti teorici, esercizi meditativi e di riflessione su di sé si permette allo studente di acquisire una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e sensazioni corporee, di riconoscere le proprie risorse e lavorare per una migliore gestione delle situazioni di stress e per un migliore equilibrio personale. Il seminario vedrà anche la connessione con le esperienze di servizio sociale e richiede la disponibilità degli studenti a partecipare attivamente e mettersi in gioco.STUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è rivolto in via prioritaria agli/alle studenti della laurea in Servizio Sociale e laurea magistrale in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali. Studenti da altri corsi di laurea saranno ammessi solo in caso di posti disponibili ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 25/05/2025 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 40)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ E’ necessario maturare 8 ore di frequenza in presenza.La frequenza e l’approvazione di un breve elaborato scritto sull’esperienza effettuata determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).
Iscriviti
|
135834 Processi di globalizzazione e autonomie
Docente proponente : prof. Luigi Blanco Docenti relatori : dott.ssa Elisa Bertò Attività : Login Crediti CFU: 2
OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario si propone di introdurre gli studenti al tema dell’autonomia territoriale nel contesto della cosiddetta crisi dello Stato moderno. I risultati di apprendimento attesi consistono:-nell’acquisizione di nozioni di base circa la storia dei concetti di sovranità politica, unità giuridica ed economica nazionale e autonomia territoriale;-nel conoscere le conseguenze che le dinamiche della globalizzazione hanno sullo Stato contemporaneo, i principali modelli di autonomia territoriale nel mondo e il loro ruolo nel contesto internazionale;-nella capacità di utilizzare il metodo della comparazione nell’analisi dei concetti e dei case studies proposti.Il seminario intende tematizzare la relazione tra globalizzazione e modernità dal punto prospettico della sovranità contemporanea. L’epoca globale verrà qui fatta valere non come ‘epoca della fine’ - della storia, della geografia -, ma come processo che impone di riesaminare le categorie attorno alle quali si è strutturata l’immagine della modernità politica – lo Stato-nazione. Esso intende proporre una riflessione intorno al fenomeno della (ri)organizzazione del potere su un territorio utilizzando il paradigma dell’autonomia territoriale - origine, definizioni, differenze, sviluppi e modelli nel mondo. Per non limitarsi ad un’operazione diagnostica, e orientarsi invece ad una ricostruzione di prospettive normative nel contesto inquadrato, ci soffermeremo su alcuni case studies e sul ruolo che l’autonomia ha - e potrebbe avere – nel risemantizzare politica e istituzioni, e nel riconfigurare le forme di coesione e di legame sociale.STUDENTI DESTINATARI/EStudenti Lauree Triennali del DSRS, consigliato per studenti della LT Studi Internazionali e Sociologia.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 13/03/2025 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 6 – numero massimo: 20)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori 12, con lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).
Iscrizione non attiva
|
136103 The Financialization of OECD Economies
Docente proponente : Arlo Poletti Docenti relatori : Simone Raudino Attività : Login Crediti CFU: 2
EDUCATIONAL OBJECTIVES This short course tracks the importance that finance — understood from an industry and a functional perspective — has increasingly acquired in OECD economies, paying particular attention to the accelerations of the 1970s and 2000s. The course discusses advantages and pitfalls of the increased financialization of our economic lives, and its implications in terms of productivity, living standards, economic stability and social justice.To do so, the course:- Introduces the history, theory, mechanisms, tools and finalities of corporate and public finance; - Places the role of the financial industry in a broader macroeconomic and microeconomic perspective;- Analyses the relationship between the financial economy and the real economy.The course has four pedagogical goals:- To provide students with a comprehensive and evolutionary (e.g. historical) understanding of the key players, functions and mechanisms of financial markets;- To present an overview of the theories and methods used in the financial industry; - To allow students a critical appraisal of the role of the financial industry in the workings of liberal economies, and of the relationship between finance and the broader public purpose; - To enable students to reach an adequate level of sophistication on current issues, instruments and concerns in financial policies. Such level of sophistication is also necessary to understand the role of finance in economic and international relations debates.TARGET STUDENTSThe seminar is designed for students in bachelor's and master's degree programs particularly LT Sociology and International Studies and LM GLOCAL and SSR students.REGISTRATIONRegistration is compulsory and must be done online at https://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito by 06/04/2025 (minimum number of enrollment(s) for activation: 10 - maximum number: 20)Please take note of the SANCTIONS PROVIDED for those who do not show up for the first and/or next meeting without having given proper notice. See http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoCOMPULSORY ATTENDANCE / PARTICIPATION It is necessary to accrue 12 hours of in-person attendance to the meetings and to participate actively in class discussions and simulations. Readings, provided by the teacher, are mandatory for the evaluation.Learning verification will take place through the active participation in class discussion, simulations/group assignments, and an essay. Passing the activity will allow the acquisition of 2 training credits.
Iscrizione sospesa: posti disponibili esauriti
|
135476 Percorso orientativo: Lauree Magistrali e mondo del lavoro
Docente proponente : prof. Giuseppe Sciortino Docenti relatori : dott. Giuseppe Dascola Attività : Login Crediti CFU: 3
OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso si propone di analizzare le dinamiche di mercato per le laureate e i laureati in Sociologia. Prevede di sviluppare strumenti utili ai fini della definizione di un obiettivo professionale/formativo coerente e di una conseguente occupazione in linea con la propria carriera di studi. Durante il percorso si svolgeranno attività mirate all’analisi e allo sviluppo di competenze trasversali (utili al lavoro e richieste dal mercato) e alla valorizzazione delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il percorso di studi. L’obiettivo è quello di sostenere studentesse e studenti nella scelta della laurea magistrale e attraverso l’analisi di metodi, strumenti e canali di ricerca orientare ad una carriera lavorativa meglio aderente alle proprie aspirazioniSTUDENTI DESTINATARI/ETutti gli/le studenti dei corsi di Laurea triennale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, con priorità agli/alle studenti del Corso di Laurea in Sociologia indirizzo SSS. ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 23/04/2024 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 50)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ E’ necessario maturare ore 15 su 20 di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento consiste nell’elaborazione scritta di un progetto formativo/professionale. Il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 3 crediti formativi.
Iscriviti
|
135410 La consultazione etnoclinica con le persone migranti: strategie metodologiche e percorsi operativi
Docente proponente : prof. Davide Galesi Docenti relatori : prof. Davide Galesi, Giulia Valerio (docente di etnoclinica e psicoterapeuta), Rita Bartolucci (infermiera), Elena Camilot (psicoterapeuta), Fiawoo Kossi (Psicologo), Sara Cestari (assistente sociale) Attività : Login Crediti CFU: 2
OBIETTIVI FORMATIVI Nell'attività quotidiana dei servizi sociali e sanitari l’incontro con le persone migranti diviene sempre più frequente e complesso. Il seminario si propone di introdurre ai principali riferimenti teorici, metodologici e operativi dell'etnoclinica, con l'obiettivo di migliorare le strategie di accoglienza e di intervento, ripartendo dai codici comunicativi delle culture di provenienza e dei loro sistemi di cura. Per favorire questo approccio è indispensabile mettere in condizione gli operatori di conoscere non solo le modalità relazionali, ma anche le categorie nosografiche ed eziologiche con cui il disagio bio-psico-sociale è vissuto nelle società non occidentali, al fine di costruire in modo condiviso e partecipato i percorsi socio-terapeutici e socio-assistenziali. STUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è particolarmente consigliato agli studenti del Corso di Laurea triennale in “Servizio sociale” (SS) e del corso di Laurea magistrale in “Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali” (MOVASS), i quali hanno precedenza nell’ammissione alla frequenza pur essendo aperto anche a tutti gli studenti dei corsi di Laurea triennale e di Laurea Magistrale del solo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 30/03/2025 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 15 – numero massimo: 25)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori a 10.La frequenza e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente (svolgimento di una tesina finale) determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari)."
Iscriviti
|
136106 Conflict and Development
Docente proponente : Prof. Arlo Poletti Docenti relatori : Prof. Francisco Herreros Attività : Login Crediti CFU: 1
EDUCATIONAL OBJECTIVES This course explores the complex interplay between conflict, violence, and socio-economic development, focusing on the causes, consequences, and potential resolutions of various forms of conflict. The course draws on an extensive body of literature and real-world examples to examine how violence and warfare shape, and are shaped by, economic, political, and social systems.The course emphasizes both conceptual understanding and methodological rigor. It addresses key topics such as democratic peace theory, the economic consequences of war, the roots and impacts of civil wars, and the role of social trust in post-conflict development.Structure and Goals1. Conceptual Overview: Introduce key theories and debates in the study of conflict and development, such as the democratic peace theory, economic explanations for war, and the greed vs. grievance framework for civil wars.2. Applied Learning: Equip students with the tools to analyze real-world conflicts through the use of datasets, case studies, and empirical methods.3. Historical and Contemporary Insights: Provide a comprehensive view of historical trends in violence and conflict.4. Critical Appraisal: Develop students’ ability to critically evaluate the social and economic consequences of conflict, as well as strategies for fostering trust and development in post-conflict settings.Course ObjectivesBy the end of the course, students will:1. Understand the types and causes of conflict and their relationship to development.2. Learn about the economic and political consequences of warfare using theoretical and empirical approaches.3. Evaluate the role of trust, social capital, and governance in rebuilding post-conflict societies.TARGET STUDENTSThe seminar is designed for students in bachelor's and master's degree programs particularly LT International Studies and LM GLOCAL and SSR students.REGISTRATIONRegistration is compulsory and must be done online at https://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito by 19/03/2025 (minimum number of enrollment(s) for activation: 10 - maximum number: 20)Please take note of the SANCTIONS PROVIDED for those who do not show up for the first and/or next meeting without having given proper notice. See http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoCOMPULSORY ATTENDANCE / PARTICIPATION It is necessary to accrue 6 hours of in-person attendance to the meetings and to participate actively in class discussions. Readings, provided by the teacher, are mandatory for the evaluation.Learning verification will take place through the active participation in class discussion, group assignments, and an essay. Passing the activity will allow the acquisition of 1 training credits.
Iscrizione non attiva
|
136107 Approfondimento metodologico per la preparazione della tesi magistrale MOVASS
Docente proponente : prof. Andrea Signoretti Docenti relatori : prof. Andrea Signoretti Attività : Login Crediti CFU: 1
OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario ha l’obiettivo di introdurre studenti e studentesse ai principi e ai criteri relativi alla selezione delle persone da intervistare in una ricerca qualitativa, alla conduzione dell’intervista e all’analisi delle informazioni raccolte. Le lezioni combineranno approfondimenti teorici, risultati empirici ed esercitazioni. Al termine del seminario i partecipanti sapranno comprendere come identificare le persone da coinvolgere in una ricerca, gli aspetti da tenere presente per la formulazione delle domande e la conduzione dell’intervista, e come procedere all’analisi dei testi delle interviste. STUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è dedicato agli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali (LM MOVASS) previa iscrizione on-line come descritta di seguito.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 18/05/2025 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 40)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ E’ necessario maturare 5 ore di frequenza in presenza e lo svolgimento del lavoro assegnato. La frequenza con lo svolgimento individuale del lavoro assegnato dal docente determineranno l’attribuzione di 1 CFU (crediti formativi universitari).
Iscriviti
|
135983 Pensiero Sistemico per il cambiamento sociale
Docente proponente : prof. Roberto Poli Docenti relatori : dott. Rocco Scolozzi, dott.ssa Giulia Fasoli Attività : Login Crediti CFU: 2
CONTENUTI Il Pensiero Sistemico è un modo di vedere il mondo, un linguaggio e una disciplina che si focalizza sulle relazioni tra elementi della realtà, anziché sui singoli elementi separatamente, per comprendere come tali relazioni generano le dinamiche, desiderabili o indesiderabili, che osserviamo. Lo scopo e l'utilità del Pensiero Sistemico è comprendere la complessità, per navigarla anziché semplificarla, per intervenire più efficacemente in situazioni complesse e incerte, con impatti duraturi.Perché interventi su realtà complesse basati sulle migliori intenzioni spesso creano effetti indesiderabili, ad esempio programmi di inclusione che aumentano l’esclusione, programmi di aiuti alimentari che aumentano la fame nelle regioni già colpite o soluzioni per il traffico che lo aumentano? Perché i sistemi sono opachi, non-lineari, contro-intuitivi. Disagio sociale, insicurezza urbana, insostenibilità, diseguaglianze crescenti sono esempi problemi comuni nell’ambito professionale degli sociologi, degli assistenti sociali, dei cooperatori, hanno in comune di essere “wicked problems” o “errori di sistema” come li chiama Donella Meadows. Per agire su questo tipo di problemi è necessario sviluppare e affinare continuamente i nostri modelli mentali per renderli più aderenti alla realtà; per supportare, facilitare e accompagnare cambiamenti sociali desiderabili è necessario comprendere la complessità dei sistemi coinvolti e usare questa conoscenza in modo collaborativo per ridisegnare circuiti causali affinché i sistemi “lavorino per noi” verso sviluppi desiderabili. Gli strumenti di Pensiero Sistemico hanno proprio questo scopo. Il Pensiero Sistemico è anche una competenza riconosciuta dal quadro europeo GreenComp utile e applicabile in ambiti educativi, formativi, organizzativi e trasformativi.OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario ha l’obiettivo di far acquisire, in modo collaborativo ed esperienziale, strumenti cognitivi e operativi di Pensiero Sistemico per comprendere situazioni complesse e agire in modo più consapevole ed efficace. L’ambizione è anche supportare una comprensione sistemica dei temi di interesse dei partecipanti (es. questioni affrontate nei corsi, temi di esame o di tesi, di passione politica). Per massimizzare l’apprendimento, si invitano i partecipanti a portare delle questioni concrete su cui applicare gli strumenti.STUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è un’opportunità formativa per tutti gli/le studenti che intendano acquisire strumenti per agire nella complessità dei contesti sociali o territoriali e supportare cambiamenti sociali in modo efficace. Il seminario è aperto a tutti/e gli/le studenti dei corsi di Laurea e Laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, con priorità di iscrizione per gli/le studenti della lauree triennale.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 23/03/2025 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 20)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ Le ore minime di frequenza in presenza devono essere 9; la frequenza con lo svolgimento individuale del lavoro assegnato dal docente (relazione scritta su argomenti concordati o su esercizi) determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).
Iscrizione non attiva
|
Energia giovane per il cambiamento
Attività : Login
ISCRIZIONI/INFORMAZIONI: https://www.soi.unitn.it/micromodules/sviluppo-sociale-energia-giovane-per-il-cambiamento/I CFU verranno riconosciuti direttamente dalla SOI come crediti a scelta sovrannumerari (non verranno quindi conteggiati per il conseguimento della laurea/laurea magistrale)Challenge organizzata dalla School of Innovation La challenge, coordinata da Banco Alimentare, mira a coinvolgere studenti e studentesse universitari/e nella risoluzione di problematiche reali affrontate da quattro organizzazioni di volontariato del Trentino, che sono i “Challenge Provider” di questa sfida.Le quattro istituzioni lavorano quotidianamente per supportare le comunità più fragili e per diffondere una cultura di cittadinanza attiva, e devono affrontare sfide complesse, tra cui difficoltà logistiche, organizzative e il coinvolgimento delle nuove generazioni nel volontariato. Gli studenti, suddivisi in team multidisciplinari, saranno chiamati a sviluppare soluzioni innovative che possano rispondere a queste esigenze reali. Attraverso strumenti di co-design, innovazione sociale e gestione dei progetti, i partecipanti saranno accompagnati nell’esplorazione di approcci creativi per migliorare l’efficienza e l’efficacia delle attività delle organizzazioni. Oltre ad acquisire una solida metodologia per l’analisi di problemi e la produzione di soluzioni pratiche e applicabili, la challenge offre agli studenti un’opportunità unica per comprendere l’importanza dell’impegno civico e del volontariato, generando un impatto positivo e concreto nella comunità trentina.
Iscrizione non attiva
|
136108 Vittimologia, processi di vittimizzazione e forme di supporto alle vittime
Docente proponente : prof. Andrea Signoretti Docenti relatori : dott.ssa Valentina Molin Attività : Login Crediti CFU: 2
OBIETTIVI FORMATIVI La vittimologia rappresenta una disciplina complessa , relativamente “giovane” e fortemente caratterizzata dall’interdisciplinarietà: essa tocca, infatti, aree prettamente penalistiche, ma anche sociologiche e psicologiche. Il seminario si propone di fornire agli studenti nozioni vittimologiche di base, indispensabili per comprendere determinati meccanismi e dinamiche, centrando successivamente l’attenzione su alcune primarie competenze pratiche utili nell’ambito della tutela della parte offesa, dell’assunzione di approcci efficaci nella relazione con la vittima, della promozione delle tecniche di empowerment della vittima stessa, in un’ottica di victim support ma anche di attività riparative e di percorsi di mediazione.STUDENTI DESTINATARI/ETutti/e gli/le studenti dei corsi di Laurea e Laurea magistrale dell’Ateneo con priorità di iscrizione per gli/le studenti della laurea triennale in in “Servizio Sociale”, in “Sociologia” e in “Studi Internazionali”, e magistrale in “Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali” , in “Organizzazione, Società e Tecnologia”, in “Sociology and Social Research”, in “Global and local studies” e in “Data Science”.Il riconoscimento dei crediti verrà effettuato esclusivamente per gli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, agli/alle studenti di altri corsi di studio verrà rilasciata una certificazione. ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 18/03/2025 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 40)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ E’ necessario maturare 12 ore di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in modalità scritta (con una relazione su argomenti concordati) e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 2 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
135909 La voce vincente
Docente proponente : Daniela Sicurelli Docenti relatori : Gianluca Arnò Attività : Login Crediti CFU: 2
OBIETTIVI FORMATIVIQuesto workshop si propone di fornire agli studenti le competenze principali per parlare in pubblico in modo efficace.Gianluca Arnò, attore e cantante lirico professionista, coinvolgerà gli studenti in esercizi che mireranno alla ricerca timbrica e al collegamento fra sfera emotiva e voce, stimolando l’integrazione del corpo nel processo fonatorio e favorendo l’apprendimento organico.Ogni partecipante frequenterà un totale di 12 ore. Sarà cura del relatore (Gianluca Arnò) concordare con i partecipanti la divisione in gruppi nella prima lezione del seminario.STUDENTI DESTINATARI/EQuesto seminario è rivolto a tutti gli/le studenti/esse dei corsi di Laurea e di Laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, con precedenza agli studenti di Studi Internazionali e di Studi Globali e Locali. Rientra tra i seminari volti a rafforzare le competenze trasversali degli/delle studenti/esse del DipartimentoISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 06/04/2025 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 30)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’E’ necessario maturare 09 ore di frequenza in presenza la frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari)
Iscriviti
|
Introduzione ai cambiamenti climatici
Attività : Login Crediti CFU: 1
ISCRIZIONI AL SEGUENTE LINK: https://webapps.unitn.it/PrenotazioniEventi/it/Web/DatiOrigine/809Il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica, DICAM, propone un percorso seminariale rivolto a studenti dell’Università di Trento e aperto alla cittadinanza. Ogni anno viene scelto un tema da approfondire nell’ambito degli effetti dei cambiamenti climatici:quest’anno sarà l’ENERGIAmartedì, 11|3 aula KesslerIntroduzione Maria Giulia Cantiani – unitnCambiamenti climatici: dai principi fisici alle proiezioni per il futuro - Simona Bordoni – unitnmartedì 18|3 aula KesslerTransizione energetica e le complessità di una sfida necessaria - Vincenzo Trovato - unitn | Angela Picciariello - IISDmartedì 25|3 aula KesslerCambiamenti climatici e implicazioni per il sistema energetico in Trentino - Dino Zardi - unitn | Sara Verones, APRIE | Lavinia Laiti – APPAmartedì 1|4 aula KesslerVivere sull’arco alpino fra 50 anni: il punto di vista della climatologia Marco Gaia - Meteo Svizzeramartedì 8|4 aula KesslerEnergia eolica: potenzialità e limiti verso la transizione energetica- Lorenzo Giovannini - unitn | Lorenzo Battisti – unitnmartedì 15|4 aula KesslerIdroelettrico: il potenziale nascosto delle ‘batterie ad acqua’, tra sfide e limiti Diego Avesani - unitn | Maurizio Ri-ghetti, unibz | Guido Zolezzi - unitnmartedì 29|4 aula KesslerSfide e opportunità per edifici e distretti resilienti ai cambiamenti climatici Alessandro Prada - unitn | Maurizio Grigiante - unitn | Anna Codemo – unitnmartedì 6|5 aula Andreatta Bio-economia circolare ed energia rinnovabile Luca Fiori - unitn | Marco Baratieri – unibzgiovedì 8|5 aula AndreattaL’energia da biomasse: legno e frazione organica dei rifiuti urbani - Michela Zanetti - unipd | Marco Ragazzi - unitnmartedì 13|5 aula KesslerLe sfide della transizione: dalle comunità energetiche alla mobilità elettrica Maurizio Fauri – unitngiovedì 15|5 aula Andreatta Tavola rotonda Selezione di domande raccolte tra gli studenti
Iscrizione non attiva
|
136109 STS Reading Group: Approcci STS alla datificazione delle bioscienze
Docente proponente : prof. Lorenzo Beltrame Docenti relatori : prof. Lorenzo Beltrame Attività : Login Crediti CFU: 2
OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario affronta, attraverso la discussione seminariale di alcuni saggi, la riflessione accademica sviluppata negli Science and Technology Studies e nella filosofia della scienza sulla trasformazione della ricerca in biologia e biomedicina in un modello definito “data-driven” o data-centrico. Lo scopo del seminario è mostrare come, a fronte di retoriche che definiscono la svolta computazionale e dei big data nelle bioscienze come “la fine della teoria” o la “fine del modello sperimentale di ricerca”, gli approcci STS analizzando le pratiche di ricerca e le pratiche di raccolta, gestione e analisi dei dati, mostrano come tali retoriche siano fuorvianti. Il seminario intende mostrare come l’analisi sociologica delle pratiche permetta di mostrare come la svolta computazionale stia producendo non la fine della teorizzazione, ma nuovi modi di produrre ipotesi e teorie che sono sostenuti da processi sociali.Il seminario è organizzato nella forma di un reading group dove si discutono alcuni saggiSTUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è pensato principalmente per studenti di laurea magistrale, ma è comunque aperto anche a studenti di laurea triennaleISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 23/03/2025 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 20)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITÁLa valutazione sarà svolta in itinere in base alla frequenza al seminario minimo 10 ore e al contributo attivo offerto alla discussione. Le letture fornite dal docente sono obbligatorieLa frequenza e contributo attivo determineranno l’attribuzione di 2 CFU (credito formativo universitario).
Iscrizione non attiva
|
135922 Azioni per l'In-dipendenza
Docente proponente : prof.ssa Annamaria Perino Docenti relatori : Daniela Arieti, Annamaria Perino, Antonio Simula, Antonella Valer Attività : Login Crediti CFU: 2
OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario “Azioni per l’In-dipendenza” offre un’occasione di sensibilizzazione sul tema delle dipendenze e di comprensione partecipata del fenomeno, avvicinando la comunità studentesca all’impegno attivo nel mondo del disagio e delle dipendenze.Il progetto prevede un ciclo di quattro incontri di approfondimento, formazione e pratica operativa, con cadenza settimanale. Nel corso dell’ultimo incontro - che si svolgerà presso la Casa di Giano - viene offerta la possibilità di effettuare una visita della comunità terapeutica, per avvicinarsi al vissuto quotidiano della stessa (condivisione con gli ospiti della residenza di momenti ludici e ricreativi, di attività laboratoriali artistiche e artigianali) e riflettere sugli aspetti del lavoro in questo ambito.STUDENTI DESTINATARI/EL’iniziativa è rivolta prevalentemente alle studentesse e agli studenti iscritti al Corso di Laurea triennale in Sociologia, in Servizio sociale e al Corso di Laurea magistrale in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei servizi sociali. Tuttavia si accettano adesioni anche dagli iscritti ai corsi di Laurea Magistrale in Sociology and Social Research e in Global and Local Studies.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 04/05/2025 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 40)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITÁÈ necessario maturare 9 ore di frequenza in presenza.La frequenza e lo svolgimento di un breve elaborato riflessivo sull’esperienza fatta determineranno l’attribuzione di 2 CFU (credito formativo universitario).
Iscriviti
|
136036 Urban Lab in Venice and Trento: The City as a Research Site and a Research Tool
Docente proponente : Rosa Salzberg Docenti relatori : Rosa Salzberg, Andrea Cossu, Claudia Faraone Attività : Login Crediti CFU: 2
EDUCATIONAL OBJECTIVE Combining approaches from sociology, urban planning and history, this interdisciplinary seminar introduces students to a range of urban research methods and provides them with the opportunity to explore the historic centres of Venice and Trento in novel and unconventional ways. With a specific focus on urban itineraries, the seminar examines ways in which digital technologies mediate both the tourist experience and the everyday navigation of cities and how such technologies may enhance or inhibit our imaginaries and knowledge about cities, their history and contemporary predicaments. The first day of the seminar (held in person in Trento, with participation from Venice Ca’ Foscari students) will provide students with an overview of urban research methods and relevant topics and include a walking tour of the historic centre of Trento. The second day will take place in Venice and will involve data collection in the field using observation, walking itineraries and digital tools as well as a session in the classroom at the Ca’ Foscari campus in Santa Marta, to compare and discuss data and experiences. In the final session (in Trento), students will present the results of their Venice fieldwork and discuss the broader themes emerging across the three days. The seminar will be of interest to graduate students interested in urban and cultural phenomena through its exploration of topics such as over-tourism and spatial justice and its engagement with a range of research methods and disciplinary perspectives, from the use of digital media and apps to geohistory and sensory ethnography.TARGET STUDENTThe seminar will be held in English and is addressed to students enrolled in MA Courses at DSRS. REGISTRATIONRegistration is obligatory and must be done online at http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito by 04/05/2025 (minimum number of enrollment(s) for activation: 10 - maximum number: 14)Please take note of the SANCTIONS PROVIDED for those who do not show up for the first and/or next meeting without having given proper notice. See http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoEXCEEDING ACTIVITY Students can earn 2 CFU credits by attending the seminar and preparing a group presentation for the final session. The minimum hours of attendance “in presence” cannot be less than 12.
Iscriviti
|
  |
Seminari di credito validi per Meth lab (laurea magistrale Sociology and Social Research) o Competenze informatiche (verificare per quali corso di studi) o 'altre attività' (ove previste) o crediti a scelta libera (per tutti i corsi di studio del Dipartimento)
|
  Nessun elemento da visualizzare |
  |
Seminari di credito validi per Competenze informatiche (per le lauree in Sociologia, Servizio Sociale e per la laurea magistrale GLOCAL) oppure 'altre attività' (ove previste) o crediti a scelta libera (per tutti i corsi di studio del Dipartimento)
|
136058 Introduzione all'uso di LimeSurvey - blended - ESAME 24 FEBBRAIO 2025
Docenti relatori : Enzo Loner Attività : Login Crediti CFU: 2
Le lezioni saranno offerte tramite moodle (ad iscrizione libera) e gli/le studenti saranno tenuti/e a sostenere l’esame iscrivendosi agli appelli secondo le modalità indicate sotto.OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del seminario è quello di introdurre gli studenti all’utilizzo di LimeSurvey, un software che permette di creare web-surveys.STUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è preposto al fine di acquisire 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche (cod 135105) previste dai Corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale e la Laurea Magistrale in Global and Local Studies, gli studenti di questi corsi avranno priorità di iscrizione.Per le altre lauree triennali e magistrali, in base ai rispettivi regolamenti, potranno essere riconosciuti come crediti per “Attività a scelta dello studente” o come “altre attività”. Ai partecipanti è richiesta una buona familiarità con l’uso del computer in ambiente Microsoft Windows. Aperto ai soli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.ISCRIZIONEGli/le studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale possono iscriversi liberamente alla comunità moodle accedendo a https://didatticaonline.unitn.it/dol/enrol/index.php?id=40134SUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ La verifica dell’apprendimento – riservata alle persone che termineranno il corso blended - si svolgerà in modalità scritta IN PRESENZA.Gli esami si svolgeranno come segue:11 novembre 2024 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 14/10/2024 e 06/11/2024 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/996 24 febbraio 2025 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 27/01/2025 e 19/02/2025 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/99712 maggio 2025 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 15/04/2025 e 05/05/2025 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/998Il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 2 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
136058 Introduzione all'uso di LimeSurvey - blended - ESAME 12 MAGGIO 2025
Docenti relatori : Enzo Loner Attività : Login Crediti CFU: 2
Le lezioni saranno offerte tramite moodle (ad iscrizione libera) e gli/le studenti saranno tenuti/e a sostenere l’esame iscrivendosi agli appelli secondo le modalità indicate sotto.OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del seminario è quello di introdurre gli studenti all’utilizzo di LimeSurvey, un software che permette di creare web-surveys.STUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è preposto al fine di acquisire 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche (cod 135105) previste dai Corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale e la Laurea Magistrale in Global and Local Studies, gli studenti di questi corsi avranno priorità di iscrizione.Per le altre lauree triennali e magistrali, in base ai rispettivi regolamenti, potranno essere riconosciuti come crediti per “Attività a scelta dello studente” o come “altre attività”. Ai partecipanti è richiesta una buona familiarità con l’uso del computer in ambiente Microsoft Windows. Aperto ai soli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.ISCRIZIONEGli/le studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale possono iscriversi liberamente alla comunità moodle accedendo a https://didatticaonline.unitn.it/dol/enrol/index.php?id=40134SUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ La verifica dell’apprendimento – riservata alle persone che termineranno il corso blended - si svolgerà in modalità scritta IN PRESENZA.Gli esami si svolgeranno come segue:11 novembre 2024 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 14/10/2024 e 06/11/2024 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/996 24 febbraio 2025 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 27/01/2025 e 19/02/2025 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/99712 maggio 2025 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 15/04/2025 e 05/05/2025 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/998Il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 2 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
136057 Introduzione all'uso di R - blended - ESAME 10 MARZO 2025
Attività : Login Crediti CFU: 2
Le lezioni saranno offerte tramite moodle (ad iscrizione libera) e gli/le studenti saranno tenuti/e a sostenere l’esame iscrivendosi agli appelli secondo le modalità indicate sotto.OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del seminario è quello di far prendere confidenza agli studenti con il programma di analisi dei dati R e di renderli in grado di svolgere in modo autonomo operazioni di data management.STUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è preposto al fine di acquisire 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche (cod 135105) previste dai Corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale e la Laurea Magistrale in Global and Local Studies, gli studenti di questi corsi avranno priorità di iscrizione.Per le altre lauree triennali e magistrali, in base ai rispettivi regolamenti, potranno essere riconosciuti come crediti per “Attività a scelta dello studente” o come “altre attività”. Ai partecipanti è richiesta una buona familiarità con l’uso del computer in ambiente Microsoft Windows. Aperto ai soli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.ISCRIZIONEGli/le studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale possono iscriversi liberamente alla comunità moodle accedendo a https://didatticaonline.unitn.it/dol/enrol/index.php?id=40132SUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ La verifica dell’apprendimento – riservata alle persone che termineranno il corso blended - si svolgerà in modalità scritta IN PRESENZA.Gli esami si svolgeranno come segue:7 ottobre 2024 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 09/09/2024 e 30/09/2024 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/999 09 dicembre 2024 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 11/11/2024 e 02/12/2024 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/100010 marzo 2025 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 10/02/2025 e 03/03/2025 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/100128 aprile 2025 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 24/03/2025 e 23/04/2025 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/10029 giugno 2025 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 12/05/2025 e 03/06/2025 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/10038 settembre 2025 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 18/08/2025 e 03/09/2025 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/1004Il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 2 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
136057 Introduzione all'uso di R - blended - ESAME 28 APRILE 2025
Docenti relatori : Cristiano Santinello Attività : Login Crediti CFU: 2
Le lezioni saranno offerte tramite moodle (ad iscrizione libera) e gli/le studenti saranno tenuti/e a sostenere l’esame iscrivendosi agli appelli secondo le modalità indicate sotto.OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del seminario è quello di far prendere confidenza agli studenti con il programma di analisi dei dati R e di renderli in grado di svolgere in modo autonomo operazioni di data management.STUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è preposto al fine di acquisire 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche (cod 135105) previste dai Corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale e la Laurea Magistrale in Global and Local Studies, gli studenti di questi corsi avranno priorità di iscrizione.Per le altre lauree triennali e magistrali, in base ai rispettivi regolamenti, potranno essere riconosciuti come crediti per “Attività a scelta dello studente” o come “altre attività”. Ai partecipanti è richiesta una buona familiarità con l’uso del computer in ambiente Microsoft Windows. Aperto ai soli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.ISCRIZIONEGli/le studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale possono iscriversi liberamente alla comunità moodle accedendo a https://didatticaonline.unitn.it/dol/enrol/index.php?id=40132SUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ La verifica dell’apprendimento – riservata alle persone che termineranno il corso blended - si svolgerà in modalità scritta IN PRESENZA.Gli esami si svolgeranno come segue:7 ottobre 2024 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 09/09/2024 e 30/09/2024 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/999 09 dicembre 2024 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 11/11/2024 e 02/12/2024 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/100010 marzo 2025 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 10/02/2025 e 03/03/2025 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/100128 aprile 2025 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 24/03/2025 e 23/04/2025 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/10029 giugno 2025 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 12/05/2025 e 03/06/2025 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/10038 settembre 2025 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 18/08/2025 e 03/09/2025 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/1004Il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 2 crediti formativi.
Iscriviti
|
136057 Introduzione all'uso di R - blended - ESAME 9 GIUGNO 2025
Docenti relatori : Cristiano Santinello Attività : Login Crediti CFU: 2
Le lezioni saranno offerte tramite moodle (ad iscrizione libera) e gli/le studenti saranno tenuti/e a sostenere l’esame iscrivendosi agli appelli secondo le modalità indicate sotto.OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del seminario è quello di far prendere confidenza agli studenti con il programma di analisi dei dati R e di renderli in grado di svolgere in modo autonomo operazioni di data management.STUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è preposto al fine di acquisire 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche (cod 135105) previste dai Corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale e la Laurea Magistrale in Global and Local Studies, gli studenti di questi corsi avranno priorità di iscrizione.Per le altre lauree triennali e magistrali, in base ai rispettivi regolamenti, potranno essere riconosciuti come crediti per “Attività a scelta dello studente” o come “altre attività”. Ai partecipanti è richiesta una buona familiarità con l’uso del computer in ambiente Microsoft Windows. Aperto ai soli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.ISCRIZIONEGli/le studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale possono iscriversi liberamente alla comunità moodle accedendo a https://didatticaonline.unitn.it/dol/enrol/index.php?id=40132SUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ La verifica dell’apprendimento – riservata alle persone che termineranno il corso blended - si svolgerà in modalità scritta IN PRESENZA.Gli esami si svolgeranno come segue:7 ottobre 2024 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 09/09/2024 e 30/09/2024 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/999 09 dicembre 2024 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 11/11/2024 e 02/12/2024 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/100010 marzo 2025 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 10/02/2025 e 03/03/2025 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/100128 aprile 2025 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 24/03/2025 e 23/04/2025 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/10029 giugno 2025 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 12/05/2025 e 03/06/2025 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/10038 settembre 2025 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 18/08/2025 e 03/09/2025 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/1004Il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 2 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
136057 Introduzione all'uso di R - blended - ESAME 8 SETTEMBRE 2025
Docenti relatori : Cristiano Santinello Attività : Login Crediti CFU: 2
Le lezioni saranno offerte tramite moodle (ad iscrizione libera) e gli/le studenti saranno tenuti/e a sostenere l’esame iscrivendosi agli appelli secondo le modalità indicate sotto.OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del seminario è quello di far prendere confidenza agli studenti con il programma di analisi dei dati R e di renderli in grado di svolgere in modo autonomo operazioni di data management.STUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è preposto al fine di acquisire 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche (cod 135105) previste dai Corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale e la Laurea Magistrale in Global and Local Studies, gli studenti di questi corsi avranno priorità di iscrizione.Per le altre lauree triennali e magistrali, in base ai rispettivi regolamenti, potranno essere riconosciuti come crediti per “Attività a scelta dello studente” o come “altre attività”. Ai partecipanti è richiesta una buona familiarità con l’uso del computer in ambiente Microsoft Windows. Aperto ai soli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.ISCRIZIONEGli/le studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale possono iscriversi liberamente alla comunità moodle accedendo a https://didatticaonline.unitn.it/dol/enrol/index.php?id=40132SUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ La verifica dell’apprendimento – riservata alle persone che termineranno il corso blended - si svolgerà in modalità scritta IN PRESENZA.Gli esami si svolgeranno come segue:7 ottobre 2024 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 09/09/2024 e 30/09/2024 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/999 09 dicembre 2024 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 11/11/2024 e 02/12/2024 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/100010 marzo 2025 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 10/02/2025 e 03/03/2025 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/100128 aprile 2025 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 24/03/2025 e 23/04/2025 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/10029 giugno 2025 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 12/05/2025 e 03/06/2025 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/10038 settembre 2025 ore 9 laboratorio 3 Iscrizione: tra 18/08/2025 e 03/09/2025 tramite https://webapps.unitn.it/Seminari/it/Web/Dati/1004Il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 2 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
135752 Introduzione all'uso di STATA Laboratorio per la ricerca quantitativa (LaboRQ)
Docente proponente : Dott. Cristiano Santinello Docenti relatori : Dott. Cristiano Santinello Attività : Login Crediti CFU: 2
OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del seminario è quello di far prendere confidenza agli studenti con il programma di analisi dei dati Stata e di renderli in grado di svolgere in modo autonomo operazioni di data management. Ogni settimana lo studente oltre alle lezioni in aula riceverà un elenco di video, materiale da studiare ed esercizi da svolgere. Alla fine del seminario vi sarà una verifica finale da superare nella quale il candidato dovrà rispondere a delle domande a partire da un dataset che verrà fornito.STUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è preposto al fine di acquisire 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche previste dai Corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale e la Laurea Magistrale in Global and Local Studies, gli studenti di questi corsi avranno priorità di iscrizione.Per le altre lauree triennali e magistrali, in base ai rispettivi regolamenti, potranno essere riconosciuti come crediti per “Attività a scelta dello studente” o come “altre attività”. Ai partecipanti è richiesta una buona familiarità con l’uso del computer in ambiente Microsoft Windows. Aperto ai soli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 26/02/2025 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 25)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ E’ necessario maturare 10 ore di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in modalità scritta e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 2 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
136105 Comunicazione visiva. Usi social(i) delle immagini
Docente proponente : dott. Alberto Brodesco Docenti relatori : dott. Alberto Brodesco Attività : Login Crediti CFU: 2
OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario si propone come uno spazio laboratoriale per ragionare sul ruolo dell’immagine nella società contemporanea – dal cambiamento nella funzione della fotografia (“post-fotografia”), all’uso delle immagini nei social media. Il seminario si divide in due parti. La prima (6 h) è teorica: concetti, temi, riflessioni dai Visual Studies, dalla semiotica e dai Media Studies. La seconda (6 h) si struttura in forma di workshop: gli studenti saranno invitati a produrre, discutere e interpretare immagini e testi. Il seminario fornirà infine indicazioni su alcuni strumenti informatici (open access) per elaborare e presentare immagini (fisse e in movimento).STUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è preposto al fine di acquisire 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche previste dai Corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale e la Laurea Magistrale in Global and Local Studies, gli studenti di questi corsi avranno priorità di iscrizione. Per le altre lauree triennali e magistrali, in base ai rispettivi regolamenti, potranno essere riconosciuti come crediti per “Attività a scelta dello studente” o come “altre attività”. Aperto ai soli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 26/02/2024 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 25)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ È necessario maturare 9 ore di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in modalità scritta (esercitazioni su Classroom proposte durante il corso). Il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 2 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
135663 R data management Laboratorio per la ricerca quantitativa (LaboRQ)
Docente proponente : dott. Enzo Loner Docenti relatori : dott. Enzo Loner Attività : Login Crediti CFU: 2
OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del seminario è quello di introdurre gli studenti all’utilizzo del programma open R e di renderli in grado di svolgere in modo autonomo le principali operazioni di data management, prerequisito all’analisi statistica dei dati. Nelle lezioni saranno illustrati principali comandi e funzioni per la gestione dei dati. Al termine di ciascuna lezione lo studente avrà la possibilità di confrontarsi direttamente con il programma risolvendo alcuni esercizi preparati dal docente.STUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è preposto al fine di acquisire 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche previste dai Corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale e la Laurea Magistrale in Global and Local Studies, gli studenti di questi corsi avranno priorità di iscrizione.Per le altre lauree triennali e magistrali, in base ai rispettivi regolamenti, potranno essere riconosciuti come crediti per “Attività a scelta dello studente” o come “altre attività”. Ai partecipanti è richiesta una buona familiarità con l’uso del computer in ambiente Microsoft Windows. Aperto ai soli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 19/03/2025 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 25)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ E’ necessario maturare 10 ore di frequenza in presenza; la frequenza e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente, compresa la prova finale con R, determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).
Iscrizione non attiva
|
135747 Introduzione all'uso di ATLAS.ti Laboratorio Audiovisivo per la Ricerca Sociologica e metodi qualitativi (LARS)
Docente proponente : dott.ssa Paola Capuana Docenti relatori : dott.ssa Paola Capuana Attività : Login Crediti CFU: 2
OBIETTIVI FORMATIVILo scopo dell’attività è di introdurre all’approccio di ricerca sociologica qualitativa attraverso un’esperienza pratica di utilizzo del software ATLAS.ti per le prime fasi di analisi di interviste. Il seminario richiede e buona familiarità con l’uso del computer in ambiente Microsoft Windows e la partecipazione attiva.STUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è preposto al fine di acquisire 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche (cod 135105) previste dai Corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale e la Laurea Magistrale in Global and Local Studies, gli studenti di questi corsi avranno priorità di iscrizione.Per le altre lauree triennali e magistrali, in base ai rispettivi regolamenti, potranno essere riconosciuti come crediti per “Attività a scelta dello studente” o come “altre attività”.L’attività non può essere iterata (cioè sostenuta una seconda volta se già sostenuta in precedenza) Aperto ai soli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca SocialeISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 23/04/2025 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 30)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’E’ necessario maturare 10 ore di frequenza in presenza. La frequenza e il positivo svolgimento del lavoro assegnato dal docente, compresa la prov finale con ATLAS.ti danno diritto a 2 crediti formativi. La verifica dell’apprendimento il giorno del test si svolgerà in duplice modalità, completando consegne sul software e con una riflessione orale del lavoro di gruppo al termine del test.
Iscriviti
|
  |
Seminari generici/altri eventi
|
  Nessun elemento da visualizzare |
  |