|
FEEL COOP - Formazione e lavoro nel mondo cooperativo 1/2023 Le imprese cooperative e l’economia sociale - fondamenti [136043]
Attività : Login Crediti CFU: 4
SVOLGIMENTO12/10 - 30/11/2023OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario ha come obiettivo di offrire agli studenti universitari l’opportunità di approfondire la conoscenza dell’economia sociale, un settore emergente sempre più al centro delle politiche di sviluppo sostenibile e di welfare dei governi nazionali e dell’Unione Europea. L’economia sociale, al cui interno la forma imprenditoriale delle cooperative è prevalente, si contraddistingue per alcune peculiarità: In primo luogo la ricerca del profitto diviene mezzo - e non fine - dell’attività imprenditoriale, la cui finalità è invece orientare l’azione d’impresa (o la redistribuzione della ricchezza prodotta grazie ad essa) alla soddisfazione dei bisogni economici e sociali della propria base sociale e della comunità in cui operano. In secondo luogo, le organizzazioni dell’economia sociale hanno una governance peculiare, in cui la proprietà e il governo dell’impresa sono condivise da una pluralità di soggetti (soci e stakeholder in primis) e non sono direttamente proporzionali alle “quote di capitale” versate da ciascuno di essi. Il seminario vuole offrire le basi teoriche e gli opportuni esempi pratici per permettere agli studenti di comprendere il ruolo, la composizione, le finalità e le modalità di governo dell’economia sociale. Inoltre, accanto a tali elementi definitori, si offrirà una chiave di lettura evolutiva sulle crescenti potenzialità dell’economia sociale nel promuovere uno sviluppo equo e sostenibile e, nel fare ciò, di aumentare la propria centralità nelle politiche disegnate dalle istituzioni europee e dai governi nazionali per ammodernare i sistemi di welfare e le politiche occupazionali di inclusione e coesione sociale. Il seminario terminerà, per i frequentanti che ne faranno richiesta, con un’azione di placement volta a favorire il possibile avvio di un tirocinio e/o di un project work in una impresa cooperativa.Al termine del Seminario: Orientamento degli/delle studenti a percorsi di tirocinio e/o project work presso imprese cooperative (placement facilitato da Euricse, Federazione Trentina della Cooperazione, CLA Consorzio Lavoro e Ambiente, CSV Centro Servizi Volontariato della Provincia di Trento).Per gli/le studenti che dichiareranno di frequentare la presente iniziativa e il seminario di credito FEEL COOP - Formazione e lavoro nel mondo cooperativo 2/2023 - Promuovere progetti innovativi nelle imprese cooperative che si svolgerà nel secondo semestre verrà assicurata una sola azione di placement, ma potenziata e individualizzata, ossia ritagliata sulle ambizioni e inclinazioni professionali di ciascun studente (attività a carico di Euricse con eventuale supporto dei partner sopra citati). Sempre per gli studenti che frequenteranno entrambi i seminari, verrà rilasciato il certificato di frequenza del Corso di Alta Formazione “FEEL COOP - Formazione e Lavoro nel mondo cooperativo” rilasciato da Euricse.STUDENTI DESTINATARI/ETutti/e gli/le studenti dei corsi di Laurea triennale dell’Ateneo. Il riconoscimento dei crediti verrà effettuato esclusivamente per gli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, agli/alle studenti di altri corsi di studio verrà rilasciata una certificazione.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 5/10/2023 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 6 – numero massimo: 20)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. SUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ E’ necessario maturare 20 ore di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in itinere e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 4 crediti formativi.Agli/alle studenti iscritti all'indirizzo di Progettazione e Innovazione Sociale nel corso di laurea triennale in Sociologia l'attività comporta il riconoscimento di 2 CFU relativi alle "Competenze trasversali per la carriera lavorativa" e 2 CFU a scelta dello/a studente
Iscrizione sospesa: posti disponibili esauriti
|
Advanced English for Global and Local Studies [135810]
Attività : Login Crediti CFU: 6
ORARIOA partire dalla settimana del 25 settembre:lunedì 16-18 (Aula 9) e giovedì 14-16 (Aula 6) – dott.ssa Elisabetta MorelliLe informazioni aggiornate sull’orario delle lezioni sono disponibili sulla piattaforma EasyAcademy (https://easyacademy.unitn.it/)Il seminario prevede 36h di lezioni e viene attivato nel 1° e nel 2° semestre. Per ulteriori informazioni circa le modalità alternative di assolvimento dell’obbligo linguistico si veda https://offertaformativa.unitn.it/it/lm/global-and-local-studies/lingue-straniere OBIETTIVI FORMATIVIIl seminario è volto a fornire agli/alle studenti sia degli strumenti e delle strategie utili per l’inglese nei campi di studio del corso che per lo svolgimento di compiti assegnati, il commento a dati e le presentazioni.Il syllabus del seminario verrà pubblicato tramite Esse3 (https://www.esse3.unitn.it).REQUISITI DI AMMISSIONE ed ATTIVAZIONE DEL SEMINARIOL’attività è aperta ai/alle soli/e studenti della laurea magistrale in Global and local studies e non verrà attivata se non ci saranno 10 iscritti/e.Per l’ammissione al seminario vengono richieste competenze linguistiche B2 da comprovare soddisfando almeno una di queste condizioni:- aver superato il test di piazzamento online*, risultando idonei almeno per un corso di livello C1a (http://www.cla.unitn.it/490/test-di-piazzamento);- aver superato un corso B2b al CLA (il superamento ha validità di un anno dalla data di fine corso);- aver superato l’esame del CLA di livello B2;- possedere una certificazione internazionale B2 (vedi la lista dei certificati riconosciuti dal Dipartimento pubblicata all’indirizzo https://offertaformativa.unitn.it/it/lm/global-and-local-studies/lingue-straniere)*Chi, tra i due mesi e le due settimane precedenti, ha sostenuto il test di piazzamento CLA con livello non adeguato potrà richiedere la riattivazione del test scrivendo a seminaricredito.srs@unitn.it ed indicando data di sostenimento e livello raggiunto.Alla prima lezione gli/le studenti devono presentare la certificazione o dimostrare di aver fatto il test online con risultato adeguato.La docente - valutato anche in itinere il livello linguistico degli studenti - può decidere di escludere lo/la studente dal seminario (dando consigli su come colmare le lacune) anche se gli/le studenti sono in possesso di idonee certificazioni. ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 18/09/2023(numero massimo iscritti: 20)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’E’ necessario il 27 ore di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in itinere e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 6 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
Advanced English for Organization, Science and Technology Studies [135880]
Attività : Login Crediti CFU: 3
ORARIOA partire dalla settimana dal 25 settembre:lunedì 9-11 e giovedì 9-11 (Aula 6) – Le informazioni aggiornate sull’orario delle lezioni sono disponibili sulla piattaforma EasyAcademy (https://easyacademy.unitn.it/)Il seminario prevede 36h di lezioni e viene attivato nel 1° e nel 2° semestre. Per ulteriori informazioni circa le modalità alternative di assolvimento dell’obbligo linguistico si veda https://offertaformativa.unitn.it/it/lm/global-and-local-studies/lingue-straniere OBIETTIVI FORMATIVIIl seminario è volto a fornire agli/alle studenti sia degli strumenti e delle strategie utili per l’inglese nei campi di studio del corso che per lo svolgimento di compiti assegnati, il commento a dati e le presentazioni.Il syllabus del seminario verrà pubblicato tramite Esse3 (https://www.esse3.unitn.it).REQUISITI DI AMMISSIONE ed ATTIVAZIONE DEL SEMINARIOL’attività è aperta ai/alle soli/e studenti della laurea magistrale in Organization, Science and Technology Studies e non verrà attivata se non ci saranno almeno 10 iscritti/e.Per l’ammissione al seminario vengono richieste competenze linguistiche B2 da comprovare soddisfando almeno una di queste condizioni:- aver superato il test di piazzamento online*, risultando idonei almeno per un corso di livello C1a (http://www.cla.unitn.it/490/test-di-piazzamento);- aver superato un corso B2b al CLA (il superamento ha validità di un anno dalla data di fine corso);- aver superato l’esame del CLA di livello B2;- possedere una certificazione internazionale B2 (vedi la lista dei certificati riconosciuti dal Dipartimento pubblicata all’indirizzo https://offertaformativa.unitn.it/it/lm/organizzazione-societa-tecnologia/lingue-straniere )*Chi, tra i due mesi e le due settimane precedenti, ha sostenuto il test di piazzamento CLA con livello non adeguato dovrà richiedere la riattivazione del test scrivendo a seminaricredito.srs@unitn.it ed indicando data di sostenimento e livello raggiunto.Alla prima lezione gli/le studenti devono presentare certificazione o dimostrare di aver fatto il test online con risultato adeguato.La docente - valutato anche in itinere il livello linguistico degli studenti - può decidere di escludere lo studente dal seminario (dando consigli su come colmare le lacune) anche se gli/le studenti sono in possesso di idonee certificazioni. ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 18/09/2023(numero massimo iscritti: 25)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’E’ necessario il 27 ore di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in itinere e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 3 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
Specialist English for International Studies [135879] - GRUPPO 1
Attività : Login Crediti CFU: 6
ORARIGRUPPO 1: dal 25/9 - lunedì 14-16 (aula 11) e martedì 9-11 (aula 6) – dott. Kiah Michael DanaLe informazioni aggiornate sull’orario delle lezioni sono disponibili sulla piattaforma EasyAcademy (https://easyacademy.unitn.it/)Il seminario prevede 40h di lezioni e viene attivato nel 1° e nel 2° semestre. Per ulteriori informazioni circa le modalità alternative di assolvimento dell’obbligo linguistico si veda https://offertaformativa.unitn.it/it/l/studi-internazionali/lingue-straniere OBIETTIVI FORMATIVIIl seminario è volto a fornire agli/alle studenti sia degli strumenti e delle strategie utili per l’inglese nei campi di studio del corso che per lo svolgimento di compiti assegnati, il commento a dati e le presentazioni.Il syllabus del seminario verrà pubblicato tramite Esse3 (https://www.esse3.unitn.it).REQUISITI DI AMMISSIONE ed ATTIVAZIONE DEL SEMINARIOL’attività è aperta ai soli studenti della laurea triennale in Studi Internazionali e non verrà attivato se non ci sarà un numero di studenti della laurea triennale in Studi Internazionali giudicato sufficiente (minimo di 10 iscritti).Per l’ammissione al seminario vengono richieste competenze linguistiche B2 da comprovare soddisfando almeno una di queste condizioni:- aver superato il test di piazzamento online*, risultando idonei almeno per un corso di livello C1a (http://www.cla.unitn.it/490/test-di-piazzamento);- aver superato un corso B2b al CLA (il superamento ha validità di un anno dalla data di fine corso);- aver superato l’esame del CLA di livello B2;- possedere una certificazione internazionale B2 (vedi la lista dei certificati riconosciuti dal Dipartimento pubblicata all’indirizzo https://offertaformativa.unitn.it/it/l/studi-internazionali/lingue-straniere)*Chi, tra i due mesi e le due settimane precedenti, ha sostenuto il test di piazzamento CLA con livello non adeguato dovrà richiedere la riattivazione del test scrivendo a seminaricredito.srs@unitn.it ed indicando data di sostenimento e livello raggiunto.Alla prima lezione gli/le studenti devono presentare certificazione o dimostrare di aver fatto il test online con risultato adeguato.La/il docente - valutato anche in itinere il livello linguistico degli/delle studenti - può decidere di escludere lo/la studente dal seminario (dando consigli su come colmare le lacune) anche se gli/le studenti sono in possesso di idonee certificazioni. ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 19/09/2023 (numero massimo iscritti: 25 per gruppo)E’ fatto divieto di iscriversi a più gruppi, pena la cancellazione di tutte le iscrizioni. Successivamente alla chiusura delle iscrizioni sarà possibile richiedere al/alla docente di valutare l’opportunità didattica dello spostamento in un altro.Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’E’ necessario maturare 30 ore di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in itinere e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 6 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
Specialist English for International Studies [135879] - GRUPPO 2
Attività : Login Crediti CFU: 6
ORARIGRUPPO 2: dal 25/9 - lunedì 16-18 (aula 6) e giovedì 16 -18 (aula 6) - dott. Kiah Michael DanaLe informazioni aggiornate sull’orario delle lezioni sono disponibili sulla piattaforma EasyAcademy (https://easyacademy.unitn.it/)Il seminario prevede 40h di lezioni e viene attivato nel 1° e nel 2° semestre. Per ulteriori informazioni circa le modalità alternative di assolvimento dell’obbligo linguistico si veda https://offertaformativa.unitn.it/it/l/studi-internazionali/lingue-straniere OBIETTIVI FORMATIVIIl seminario è volto a fornire agli/alle studenti sia degli strumenti e delle strategie utili per l’inglese nei campi di studio del corso che per lo svolgimento di compiti assegnati, il commento a dati e le presentazioni.Il syllabus del seminario verrà pubblicato tramite Esse3 (https://www.esse3.unitn.it).REQUISITI DI AMMISSIONE ed ATTIVAZIONE DEL SEMINARIOL’attività è aperta ai soli studenti della laurea triennale in Studi Internazionali e non verrà attivato se non ci sarà un numero di studenti della laurea triennale in Studi Internazionali giudicato sufficiente (minimo di 10 iscritti).Per l’ammissione al seminario vengono richieste competenze linguistiche B2 da comprovare soddisfando almeno una di queste condizioni:- aver superato il test di piazzamento online*, risultando idonei almeno per un corso di livello C1a (http://www.cla.unitn.it/490/test-di-piazzamento);- aver superato un corso B2b al CLA (il superamento ha validità di un anno dalla data di fine corso);- aver superato l’esame del CLA di livello B2;- possedere una certificazione internazionale B2 (vedi la lista dei certificati riconosciuti dal Dipartimento pubblicata all’indirizzo https://offertaformativa.unitn.it/it/l/studi-internazionali/lingue-straniere)*Chi, tra i due mesi e le due settimane precedenti, ha sostenuto il test di piazzamento CLA con livello non adeguato dovrà richiedere la riattivazione del test scrivendo a seminaricredito.srs@unitn.it ed indicando data di sostenimento e livello raggiunto.Alla prima lezione gli/le studenti devono presentare certificazione o dimostrare di aver fatto il test online con risultato adeguato.La/il docente - valutato anche in itinere il livello linguistico degli/delle studenti - può decidere di escludere lo/la studente dal seminario (dando consigli su come colmare le lacune) anche se gli/le studenti sono in possesso di idonee certificazioni. ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 19/09/2023 (numero minimo iscritti 10 per gruppo; massimo iscritti: 25 per gruppo)E’ fatto divieto di iscriversi a più gruppi, pena la cancellazione di tutte le iscrizioni. Successivamente alla chiusura delle iscrizioni sarà possibile richiedere al/alla docente di valutare l’opportunità didattica dello spostamento in un altro.Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’E’ necessario maturare 30 ore di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in itinere e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 6 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
Specialist English for International Studies [135879] - GRUPPO 3
Attività : Login Crediti CFU: 6
ORARIGRUPPO 3: dal 26/9 - martedì 14-16 (aula 6) e venerdì 14-16 (aula 6) – dott.ssa Elisabetta MorelliLe informazioni aggiornate sull’orario delle lezioni sono disponibili sulla piattaforma EasyAcademy (https://easyacademy.unitn.it/)Il seminario prevede 40h di lezioni e viene attivato nel 1° e nel 2° semestre. Per ulteriori informazioni circa le modalità alternative di assolvimento dell’obbligo linguistico si veda https://offertaformativa.unitn.it/it/l/studi-internazionali/lingue-straniere OBIETTIVI FORMATIVIIl seminario è volto a fornire agli/alle studenti sia degli strumenti e delle strategie utili per l’inglese nei campi di studio del corso che per lo svolgimento di compiti assegnati, il commento a dati e le presentazioni.Il syllabus del seminario verrà pubblicato tramite Esse3 (https://www.esse3.unitn.it).REQUISITI DI AMMISSIONE ed ATTIVAZIONE DEL SEMINARIOL’attività è aperta ai soli studenti della laurea triennale in Studi Internazionali e non verrà attivato se non ci sarà un numero di studenti della laurea triennale in Studi Internazionali giudicato sufficiente (minimo di 10 iscritti).Per l’ammissione al seminario vengono richieste competenze linguistiche B2 da comprovare soddisfando almeno una di queste condizioni:- aver superato il test di piazzamento online*, risultando idonei almeno per un corso di livello C1a (http://www.cla.unitn.it/490/test-di-piazzamento);- aver superato un corso B2b al CLA (il superamento ha validità di un anno dalla data di fine corso);- aver superato l’esame del CLA di livello B2;- possedere una certificazione internazionale B2 (vedi la lista dei certificati riconosciuti dal Dipartimento pubblicata all’indirizzo https://offertaformativa.unitn.it/it/l/studi-internazionali/lingue-straniere)*Chi, tra i due mesi e le due settimane precedenti, ha sostenuto il test di piazzamento CLA con livello non adeguato dovrà richiedere la riattivazione del test scrivendo a seminaricredito.srs@unitn.it ed indicando data di sostenimento e livello raggiunto.Alla prima lezione gli/le studenti devono presentare certificazione o dimostrare di aver fatto il test online con risultato adeguato.La/il docente - valutato anche in itinere il livello linguistico degli/delle studenti - può decidere di escludere lo/la studente dal seminario (dando consigli su come colmare le lacune) anche se gli/le studenti sono in possesso di idonee certificazioni. ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 19/09/2023 (numero minimo iscritti 10 per gruppo; massimo iscritti: 25 per gruppo)E’ fatto divieto di iscriversi a più gruppi, pena la cancellazione di tutte le iscrizioni. Successivamente alla chiusura delle iscrizioni sarà possibile richiedere al/alla docente di valutare l’opporunità didattica dello spostamento in un altro.Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’E’ necessario maturare 30 ore di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in itinere e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 6 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
English for Academic Writing and Presentations – advanced [135958]
Attività : Login Crediti CFU: 4
ORARIdal 25/9 - lunedì 18-20 (aula 6) e giovedì 16-18 (aula 11) OBIETTIVI FORMATIVIIl seminario è volto a fornire agli/alle studenti sia degli strumenti e delle strategie utili per l’inglese nei campi di studio del corso che per lo svolgimento di compiti assegnati, il commento a dati e le presentazioni.Il syllabus del seminario verrà pubblicato tramite Esse3 (https://www.esse3.unitn.it).REQUISITI DI AMMISSIONE ed ATTIVAZIONE DEL SEMINARIOL’attività è aperta ai soli gli/le studenti/sse delle lauree magistrali del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale non verrà attivato se non ci sarà un numero di studenti giudicato sufficiente (minimo di 10 iscritti).Per l’ammissione al seminario vengono richieste competenze linguistiche C1 da comprovare soddisfando almeno una di queste condizioni: aver superato il test di piazzamento online*, risultando idonei almeno per un corso di livello C1b (http://www.cla.unitn.it/490/test-di-piazzamento); aver superato un corso C1a al CLA (il superamento ha validità di un anno dalla data di fine corso); aver superato l’esame del CLA di livello C1; possedere una certificazione internazionale C1 (vedi la lista dei certificati riconosciuti dal Dipartimento pubblicata all’indirizzo https://offertaformativa.unitn.it/it/lm/global-and-local-studies/lingue-straniere)*Chi, tra i due mesi e le due settimane precedenti, ha sostenuto il test di piazzamento CLA con livello non adeguato potrà richiedere la riattivazione del test scrivendo a seminaricredito.srs@unitn.it ed indicando data di sostenimento e livello raggiunto.Alla prima lezione gli/le studenti/sse devono presentare certificazione o dimostrare di aver fatto il test online con risultato adeguato.La docente - valutato anche in itinere il livello linguistico degli studenti - può decidere di escludere lo studente dal seminario (dando consigli su come colmare le lacune) anche se gli/le studenti sono in possesso di idonee certificazioni.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 19/09/2023 (numero massimo iscritti: 20)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’E’ necessario maturare 27 ore di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in itinere e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 4 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
Professional English for Data Science [145678]
Attività : Login Crediti CFU: 3
TIMETABLE From 25th September 2023Mondays 11.00 - 14.00 (Classroom 10)The updated information on lesson times is available on the EasyAcademy platform.EDUCATIONAL OBJECTIVES The seminar is aimed at providing students with both tools and strategies useful for English in the fields of study of the course and for carrying out assigned tasks, commenting on data and presentations. The seminar syllabus will be published via Esse3.For more information about alternative ways of fulfilling the language requirement, see https://offertaformativa.unitn.it/en/lm/data-science/foreign-languages ADMISSION REQUIREMENTS and ACTIVATION OF THE SEMINAR The activity is open only to DATA SCIENCE master's degree students and will not be activated if there is not a sufficient number of students (minimum 10 student). The course includes 36 hours of lessons and is activated in both the first and second semester. For admission to the seminar, B2 language skills are required to be proven by means of: passing the online placement test*, being eligible for at least one C1a level course (https://www.cla.unitn.it/en/540/placement-test); passing a B2b course at CLA (passing is valid for one year from the date of course completion); passing the CLA B2-level exam; hold a B2 international certification (see the list of certificates recognized by the Department posted at https://offertaformativa.unitn.it/en/lm/data-science/foreign-languages )*Those who, between the two months and the two previous weeks, have taken the CLA placement test with an inadequate level must request the reactivation of the test by writing to seminaricredito.srs@unitn.it and indicating the date of taking and the level reached. At the first lesson, students must present certification or demonstrate that they have taken the online test with an adequate result. If the admission requirements are met but, after the adeguate meetings, the teacher deems the skills insufficient, the teachers may not admit the students to the seminar (giving them advice on how to fill in the gaps).REGISTRATION Registration is mandatory and must be done online at http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito until 18th Semptember 2023 (maximum number of subscribers: 20)Please see the SANCTIONS PROVIDED for those who do not turn up for the first meeting and/or the next one without having given proper notice. See http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoEXCEEDING THE ACTIVITY The minimum hours of attendance in attendance cannot be less than 27 hours. Verification of learning will take place on an ongoing basis and passing the activity will allow for the acquisition of 3 training credits.
Iscrizione non attiva
|
Advanced English for Sociology and Social Research [135936]
Attività : Login Crediti CFU: 3
TIMETABLE From 26th September 2023Tuesday 16-18 (classroom 9) and Wednesday 18-20 (classroom 10)The updated information on lesson times is available on the EasyAcademy platform.EDUCATIONAL OBJECTIVES The seminar is aimed at providing students with both tools and strategies useful for English in the fields of study of the course and for carrying out assigned tasks, commenting on data and presentations. The seminar syllabus will be published via Esse3.For more information about alternative ways of fulfilling the language requirement, see https://offertaformativa.unitn.it/en/lm/data-science/foreign-languages ADMISSION REQUIREMENTS and ACTIVATION OF THE SEMINAR The activity is open only to Sociology and Social Research master's degree students and will not be activated if there is not a sufficient number of students (minimum 10 student). The course includes 36 hours of lessons and is activated both in the 1st and in the 2nd semester. For admission to the seminar, B2 language skills are required to be proven by means of: passing the online placement test*, being eligible for at least one C1a level course (https://www.cla.unitn.it/en/540/placement-test); passing a B2b course at CLA (passing is valid for one year from the date of course completion); passing the CLA B2-level exam; hold a B2 international certification (see the list of certificates recognized by the Department posted at https://offertaformativa.unitn.it/en/lm/sociology-and-social-research/foreign-languages)*Those who, between the two months and the two previous weeks, have taken the CLA placement test with an inadequate level must request the reactivation of the test by writing to seminaricredito.srs@unitn.it and indicating the date of taking and the level reached. At the first lesson, students must present certification or demonstrate that they have taken the online test with an adequate result. If the admission requirements are met but, after the adeguate meetings, the teacher deems the skills insufficient, the teachers may not admit the students to the seminar (giving them advice on how to fill in the gaps).REGISTRATION Registration is mandatory and must be done online at http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito until 19th September 2023 (maximum number of subscribers: 20)Please see the SANCTIONS PROVIDED for those who do not turn up for the first meeting and/or the next one without having given proper notice. See http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoEXCEEDING THE ACTIVITY The minimum hours of attendance in attendance cannot be less than 27 hours. Verification of learning will take place on an ongoing basis and passing the activity will allow for the acquisition of 3 training credits.
Iscrizione non attiva
|
Armi nucleari e disarmo [135960]
Attività : Login Crediti CFU: 3
ORARIOA partire dall’11 settembre:Lunedì ore 13.30 -15.30Mercoledì 14.30 – 16.30nella sede e come da orario delle lezioni del Dipartimento di Fisica (Povo). Per eventuali aggiornamenti fare riferimento ad EasyAcademy (easyacademy.unitn.it)OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario intende trattare alcuni degli aspetti di tipo "sociale" della fisica nucleare. In particolare si occupera' delle sue ricadute in ambito militare, inquadrando il tema in una prospettiva storica ed attuale e con particolare riferimento a situazioni di confronto internazionale. Pertanto ci si attende che al termine del corso lo studente abbia consapevolezza delle correlazioni fra utilizzi civili e militari dell’energia nucleare, dei loro sviluppi e delle conseguenze sugli attuali assetti politici mondiali, con particolare riferimento a questioni riguardanti le armi nucleari, la proliferazione nucleare, il disarmo e i relativi trattati internazionali.CONTENUTI Unità 1: La fisica alla base della tecnologia nucleare Unità 2: Un po’ di storia: i primi cinquant’ anni dell'era nucleareUnità 3: Vari tipi di armi nucleari e loro distribuzione a livello globale.Unità 4: Gli effetti di un’esplosione nucleare Unità 5: I reattori nucleari Unità 6: Il problema della proliferazione nucleare. Il trattato NPT (Nuclear Proliferation Treaty)Unità 7: I vettori: missili balistici e altri sistemi di lancioUnità 8: I trattati per il disarmo, le controversie, le organizzazioni e i movimenti per il disarmo nella società civile.Nella prima lezione il docente e’ disponibile a consigliare la scelta delle unità o di frazioni di esse, fino al raggiungimento dei 3 crediti tenendo conto degli interessi dello studente.STUDENTI DESTINATARI/ETutti/e gli/le studenti dei corsi di Laurea triennale dell’Ateneo. Il riconoscimento dei crediti verrà effettuato esclusivamente per gli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, agli/alle studenti di altri corsi di studio verrà rilasciata una certificazione.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro l’11/09/2023 (numero massimo di iscritti: 10)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ E’ necessario maturare almeno 20 ore di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento consiste nella preparazione di un breve elaborato (scritto o multimediale) su argomento concordato, e relativa presentazione seminariale alla quale seguiranno alcune domande di approfondimento. Il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 3 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
Libera scienza: quanto libera? E quale scienza? [136047]
Attività : Login Crediti CFU: 1
ORARIOLunedì 18 Settembre 11.00-13.00 Aula 7 Facoltà di GiurisprudenzaSaluti istituzionali: Paolo Carta, Preside della Facoltà di GiurisprudenzaLibera scienza: quanto libera? E quale scienza?Relatrice: Elena Cattaneo, Sen.ce a vita e Università di Milano Modera: Simone Penasa, Università di Trento (JUS) Discute: Stefano Gattei, Università di Trento (DSRS)Mercoledì 25 Ottobre, 17.00 - 19.00 Aula 6 Facoltà di GiurisprudenzaLibertà di ricerca e accesso ai benefici del progresso scientifico: il diritto umano alla scienza. Relatrice: Ludovica Poli, Università degli Studi di TorinoModera: Donata Borgonovo Re, Università di Trento (JUS)Discute: Lorenzo Beltrame, Università di Trento (DSRS)Mercoledì 8 Novembre, 17.00 - 19.00 Aula 6 Facoltà di GiurisprudenzaLa consulenza scientifica: Il legislatore di fronte alla scienzaRelatore: Simone Penasa, Università di Trento (JUS) Modera: Gabriele D’Ottavio, Università di Trento (DSRS)Discute: da confermareMercoledì 22 Novembre, 17.00 - 19.00 Aula 3 Facoltà di GiurisprudenzaPopulismo e scienzaRelatori: Alberta Giorgi e Maria Francesca Murru, Università di Bergamo; Carlo Ruzza, Università di Trento Modera: Ester Gallo, Università di Trento (DSRS) Discute: Marta Tomasi Università di Trento (JUS) e Gabriele D’Ottavio, Università di Trento (DSRS) Mercoledì 29 Novembre, 17.00 - 18.00 Aula 3 Facoltà di GiurisprudenzaRestituzione finale degli studenti, preparazione al paper e conclusioneDocenti coordinatoriOBIETTIVI FORMATIVI Il seminario intende trattare il tema della libertà di ricerca scientifica in Italia ed in Europa da una prospettiva interdisciplinare che metta in dialogo scienze giuridiche, sociologia, storia e scienze politiche. STUDENTI DESTINATARI/ETutti/e gli/le studenti dei corsi di Laurea triennale dell’Ateneo. Il riconoscimento dei crediti verrà effettuato esclusivamente per gli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, agli/alle studenti di altri corsi di studio verrà rilasciata una certificazione.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 17/09/2023 (numero massimo di iscritti: 60)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ È necessario maturare almeno 6 ore di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento consiste nella preparazione di un breve elaborato (scritto o multimediale) su argomento concordato, e relativa presentazione seminariale alla quale seguiranno alcune domande di approfondimento. Il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 1 credito formativo.
Iscrizione non attiva
|
L'argomentazione scientifica [135407]
Attività : Login Crediti CFU: 2
SVOLGIMENTO tra 16/10 e 27/11OBIETTIVI FORMATIVI e BIBLIOGRAFIAIl controllo delle procedure argomentative è una precondizione sia della ricerca scientifica in qualsiasi ambito disciplinare, sia della formazione del consenso in una libera società democratica – un consenso responsabile e partecipato, che può emergere solo dal libero confronto tra posizioni diverse condotto con metodo razionale. L’impersonalità delle procedure di controllo e verifica dei ragionamenti è una precondizione di oggettività e validità intrinseca dell’argomentazione nelle sue varietà fondamentali. La messa a punto dei procedimenti argomentativi avrà lo scopo di strutturare e filtrare criticamente le modalità definizionali e le inferenze. La trattazione si avvarrà di esempi e procedure tipiche in cui la ricerca in qualsiasi disciplina mostra la sua valenza critica, indispensabile per una compiuta ricerca scientifica, fornendo allo/alla studente di sociologia la padronanza consapevole delle procedure argomentative essenziali per una corretta e persuasiva esposizione e trattazione di qualsiasi tema.Le lezioni frontali sono finalizzate all’analisi di testi e allo svolgimento di esercizi (in classe e a casa) di volta in volta assegnati dal docente; gli/le studenti dovranno inviare via mail gli esercizi svolti entro il sabato successivo a ciascuna lezione.Testo in adozione (obbligatorio):Irving M. Copi – C. Cohen, Introduzione alla logica, terza edizione, Il Mulino, Bologna 1999Testi di riferimento:G. Boniolo – P. Vidali, Strumenti per ragionare. Le regole logiche, la pratica argomentativa, l’inferenza probabilistica, terza edizione, Pearson, Milano 2017;Sulle fallacie: https://www.academia.edu/4793399/LE_FALLACIE_DELLO_STORICOhttps://www.academia.edu/2201310/SCHEDA_SULLE_FALLACIESul dilemma:C. Tugnoli, Filosofia del dilemma, Mimesis, Milano 2019.Per approfondire:Filodemo, De signis. Sui fenomeni e sulle inferenze semiotiche, a cura di Giovanni Manetti e Daniela Fausti, Edizioni ETS, Pisa 2022;Alessandro Prato, Retorica e comunicazione persuasiva. Le forme della manipolazione, Edizioni ETS, Pisa 2021.STUDENTI DESTINATARI/ERivolto a tutti gli/le studenti dei corsi di Laurea e di Laurea magistrale del solo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Il seminario è consigliato particolarmente alle persone neo immatricolate. Gli/le studenti che hanno superato l’attività negli anni accademici scorsi non possono svolgerla nuovamente.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 12/10/2023 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 6 – numero massimo: 40)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’E’ necessario maturare 9 ore di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in itinere e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 2 crediti formativi.
Iscriviti
|
Concetti base di economia politica [136054]
Attività : Login Crediti CFU: 4
Docente responsabile: prof.ssa Silvia SacchettiRelatore: dott. Paolo Dalpiazore 14.00 – 16.00 (aula 15)giovedì 14/09/2023 Introduzionegiovedì 21/09/2023 Funzione di utilità e domanda giovedì 28/09/2023 Curva di domanda: approfondimenti giovedì 05/10/2023 Curve di costo dell’impresa, funzione di produzione giovedì 12/10/2023 Curva di offerta: concorrenza, monopolio, oligopolio giovedì 19/10/2023 Domanda e offerta, equilibrio di mercato giovedì 26/10/2023 I fallimenti del mercato (1): monopolio, esternalità giovedì 09/11/2023 I fallimenti del mercato (2): beni pubblici, asimmetria informativa giovedì 16/11/2023 Mercato del lavoro giovedì 23/11/2023 Mercato dei capitali: il valore del denaro nel tempo, la moneta giovedì 30/11/2023 Mercato dei capitali: le banche e la banca centrale giovedì 07/12/2023 PIL OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario ha come obiettivo l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze di base dei principali concetti di economia politica con particolare attenzione al funzionamento e ai fallimenti del mercato, al mercato del lavoro e dei capitali. STUDENTI DESTINATARI/ETutti/e gli/le studenti dei corsi di Laurea e Laurea magistrale dell’Ateneo con priorità di iscrizione per gli/le studenti della laurea triennale in Servizio Sociale e magistrale in Metodologia, organizzazione e valutazione dei servizi sociali. Il riconoscimento dei crediti verrà effettuato esclusivamente per gli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, agli/alle studenti di altri corsi di studio verrà rilasciata una certificazione. ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 12/09/2023 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 6 – numero massimo: 30)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ E’ necessario maturare 18 ore di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in modalità scritta (con una relazione di gruppo al termine del seminario e con la presentazione orale) e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 4 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
La tradizione micro-sociologica [136046]
Attività : Login Crediti CFU: 2
Docente: prof. Giolo Fele Giovedì 05/10/23 14.00 – 17.00 Aula 4 Sociologia e interazione sociale: introduzione Giovedì 12/10/23 14.00 – 17.00 Aula 4 L’interazionismo simbolico Giovedì 19/10/23 14.00 – 17.00 Aula 4 Erving Goffman Giovedì 26/10/23 14.00 – 17.00 Aula 4 L’etnometodologia Giovedì 09/11/23 14.00 – 16.00 Aula 4 Come fare un progetto di ricerca sull’interazione sociale OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario ha come obiettivo di introdurre gli studenti allo studio dei temi, delle metodologie, delle premesse teoriche, delle ricerche, di filoni sociologici che studiano l’interazione sociale sotto varie forme.STUDENTI DESTINATARI/ETutti/e gli/le studenti dei corsi di Laurea e Laurea magistrale del Dipartimento. ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 28/09/2023 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 6 – numero massimo: 20)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ E’ necessario maturare 10 ore di frequenza in presenza.Al termine del seminario, gli studenti devono presentare un piccolo progetto di ricerca che riguarda lo studio dell’interazione sociale.Il superamento dell’attività a seguito della valutazione del progetto consentirà l’acquisizione di 2 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
Conosciamo il Dipartimento [135974]
Attività : Login Crediti CFU: 2
SVOLGIMENTOdal 3/10/23 al 22/04/24OBIETTIVI FORMATIVI Il ciclo di seminari di credito rientra nel progetto pilota di tutorato accademico offerto alle matricole del CdS in Sociologia dai docenti tutor e studenti tutor del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Vuole fornire alle studentesse e agli studenti informazioni e stimoli sul percorso universitario, il metodo di studio, la ricerca nelle scienze sociali, e i possibili sbocchi occupazionali futuri. Le docenti proponenti guideranno le matricole nel completamento e superamento del ciclo di seminari.STUDENTI DESTINATARI/ETutti/e gli/le studenti del primo anno del corso di Laurea triennale in Sociologia.ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 1/10/2023 (numero massimo di iscritti: 100)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ È necessario maturare almeno 11 ore di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento consiste Al termine del ciclo di seminari le matricole dovranno scrivere un breve paper di riflessione – tra le 1000 e 1500 parole – sul percorso effettuato. Il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 2 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
Esperti, scienza e società [1365053]
Attività : Login Crediti CFU: 1
26 settembre 2023 *Esperti di tutto?Maura Pettorruso, attrice A cura di Andrea Brunello Testi di Massimiano Bucchiore 19.00–20.30 – Teatro Portland (via Papiria 8, Trento)* Evento speciale che non rientra nel conteggio degli eventi necessari per l’ottenimento dei CFU10 ottobre 2023ore 17.00–19.00 – Sala Fondazione Caritro (via Calepina 4, Trento)Gli esperti scientifici durante la pandemiaRiccardo Emilio Chesta, Scuola Normale Superiore e Istituto di Studi Avanzati Carlo Azeglio Ciampi 24 ottobre 2023ore 17.00–19.00 – Sala Fondazione Caritro (via Calepina 4, Trento)La filosofia contro la scienza: Giorgio Agamben e la pandemia di COVID-19Federico Brandmayr, Yale University7 novembre 2023ore 17.00–19.00 – Sala Fondazione Caritro (via Calepina 4, Trento)Talking heads. Sulla rappresentazione visiva dell’espertoAlberto Brodesco, Università degli Studi di Trento 21 novembre 2023ore 17.00–19.00 – Aula 20, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (via Verdi 26, Trento)Tecnologia ed esperienza quotidianaNevio Del Longo, CISSPATiRivolto a studenti/esse dell'Ateneo Unitrento, in particolare a LT e LM del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.La partecipazione ad almeno tre incontri, la lettura di almeno un articolo fra quelli che verranno proposti e la stesura di una relazione (4-5 pagine) determinano l'attribuzione di 1 CFU (crediti formativi).Consegna della relazione all'indirizzo scienzaesocieta.soc@unitn.it entro il 10 dicembre 2023. Numero di iscritti: 75. Iscrizioni on-line su www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito.
Iscriviti
|
Gendering in organizations: current debates and futures scenarios [136045]
Docente proponente : Alessia Donà - Odella Francesca Docenti relatori : Raghunandan Reddy Palley - Francesca Odella Attività : Login Destinatari : Open to all students of the academic community Crediti CFU: 2 Sede: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
SVOLGIMENTOFrom 9/10 al 28/11EDUCATIONAL OBJECTIVE This seminar illustrates a gendered approach to organizations and introduces students to building futures scenarios where gender(s) are relevant dimensions in planning and implementing well-being and efficiency in organizations and society at large. The principal lecturer of the seminar, Dr. Raghunandan Reddy is assistant professor of sociology at the Asian University for Women in Chittagong (Bangladesh) and Erasmus visiting staff at DSRS, with a work experience of over twenty years in international enterprises. He will introduce students to the diversity of perspectives that are deployed to study gender and the processes of gendering of organizations in a local and global context. Moving from his empirical research on gender and organizations, Dr Reddy will present and discuss a reflexive account of ethnographic field works to show students how a gender-outsider positionality offers insights into women’s workplace experiences that are shaped through the discourses and practices of managerialism.In the second part of the seminar, students will learn to use the future literacy perspective to discuss alternative gendered futures and to identify and design spaces of social and individual engagement; guided by Dr. Odella, they will work in small groups to prepare a project outline (either in video/audio or written format) to be discussed in class. Readings and audio-video documentation about the case studies and related topics will be available to participants in the moodle area of the seminar.TARGET STUDENTOpen to all students of the academic communityTotal nr. of hours: 12 hrs with 8 hrs class lecture and 4 hrs project work/lab sessions.Type of evaluation: in itinere (group and individual tasks are assigned after each lecture) with a final class presentation of a media project (video/audio or written format).Credit will be awarded exclusively for students in the Department of Sociology and Social Research; students from other courses will be issued a certificate.REGISTRATIONRegistration is obligatory and must be done online at http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito by 03/10/2023 (minimum number of enrollment(s) for activation: 6 - maximum number: 20)Please take note of the SANCTIONS PROVIDED for those who do not show up for the first and/or next meeting without having given proper notice. See http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoEXCEEDING THE ACTIVITYThe minimum hours of attendance cannot be less than 10 hours. Verification of learning will take place in hybrid mode (class discussion with group report) and in written mode (project work report and presentation) at the end of the seminar. The successful completion of both the tasks will allow the acquisition of 2 training credits.
Iscriviti
|
Sessualità, diritti e abilismo: una prospettiva dai disabilities studies [136049]
Attività : Login Crediti CFU: 2
Dal 02/10 al 11/10OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario, strutturato in 4 incontri, ha l'obiettivo di presentare criticamente alle persone partecipanti le principali questioni che sorgono all'incrocio fra disabilità e diritti riproduttivi/della sfera sessuale. In primis si fornirà un quadro teorico di riferimento all'interno del quale comprendere e studiare la disabilità, radicato nel modello sociale e nella prospettiva femminista e crip della disabilità. A partire da questa, si approfondiranno poi la questione della salute sessuale e riproduttiva, della capacità di prestare il consenso nell'ambito sessuale, ed infine della facilitazione e assistenza sessuale. I seminari saranno fortemente interdisciplinari e si favorirà il più possibile un approccio critico e attivo delle persone partecipantiSTUDENTI DESTINATARI/ETutti/e gli student@ di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca SocialeIl riconoscimento dei crediti verrà effettuato esclusivamente per gli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, agli/alle studenti di altri corsi di studio verrà rilasciata una certificazione. ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 29/09/2023 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 50)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ E’ necessario maturare 9 ore di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in modalità scritta (con una relazione di gruppo al termine del seminario e con la presentazione orale) e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 2 crediti formativi.
Iscrizione non attiva
|
(Dis)fare il genere nello sport: gli spazi di movimento da una prospettiva queer [136052]
Docente proponente : prof.ssa Alessia Donà Docenti relatori : dott.sa Alessia Tuselli Attività : Login Crediti CFU: 2
SVOLGIMENTO:dal 07/11 al 16/11OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario ha l'obiettivo di osservare lo sport e gli spazi di movimento da una prospettiva di genere e queer. Ripercorreremo la storia dello spazio sportivo contemporaneo: il modo in cui nasce e si definisce come spazio maschile. A partire da questo fondamento, spesso invisibilizzato nella narrazione dello sport, vedremo come quest'ultimo incide sui processi di discriminazione ed esclusione propri dell'universo sportivo, in particolare per le persone LGBTQI+ e corpi non conformi, come i corpi grassi. Attraverso un'ottica intersezionale guarderemo a dimensioni quali genere, identità di genere, razza, classe, orientamento sessuale, in spazi normativi come quelli sportivi, dove il corpo è soggetto, oggetto e strumento.STUDENTI DESTINATARI/ETutti gli student@ di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.Il riconoscimento dei crediti verrà effettuato esclusivamente per gli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, agli/alle studenti di altri corsi di studio verrà rilasciata una certificazione. ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 27/10/2023 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 50)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ E’ necessario maturare 9 ore di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in modalità scritta (con una relazione di gruppo al termine del seminario e con la presentazione orale) e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 2 crediti formativi.
Iscriviti
|
Queer Theory/Queer History [136055]
Docente proponente : prof.ssa Alessia Donà Docenti relatori : dott.ssa Maya De Leo Attività : Login Crediti CFU: 2
Dal 03/11 al 01/12OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario, strutturato in 4 incontri, propone un percorso di approfondimento sulla storia delle soggettività LGBTQIA+ in età contemporanea (dalla fine del XVIII secolo al tempo presente) e sulla produzione culturale transnazionale legata ai movimenti LGBTQIA+, analizzandone elaborazioni teoriche e rivendicazioni politiche. Gli incontri propongono una analisi delle categorie di genere e sessualità come prodotti storici e culturali, ponendo l’accento sulla complessità dei processi di costruzione identitaria: attraverso gli strumenti critici offerti dalla teoria queer e dagli studi postcoloniali e decoloniali, verrà proposta una lettura intersezionale delle fonti della storia LGBTQIA+, con un focus sul ruolo delle dimensioni della classe e della razzializzazione.STUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è aperto alla partecipazione di student@ di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.Il riconoscimento dei crediti verrà effettuato esclusivamente per gli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, agli/alle studenti di altri corsi di studio verrà rilasciata una certificazione. ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 25/10/2023 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 40)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ E’ necessario maturare 9 ore di frequenza in presenza e la preparazione di una relazione scritta a partire dal testo Queer. Storia culturale della comunità LGBT+ (Einaudi, 2021) e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 2 crediti formativi.
Iscriviti
|
Devianza, disagio e prevenzione [135885]
Docente proponente : prof. Cristiano Gori Docenti relatori : dott.ssa Valentina Molin Attività : Login Crediti CFU: 3
Dal 12/10 al 14/12/23OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario desidera essere un’opportunità formativa per tutti gli studenti che vogliano approcciarsi al tema del comportamento deviante, antisociale e delle variegate manifestazioni del disagio, ma soprattutto mira ad indicare alcuni rudimenti rispetto alle pratiche preventive degli stessi e a quelle che la letteratura indica come best practices, con cenni alle metodologie di implementazione più efficaci ed efficienti, agli strumenti di valutazione e alle criticità più frequentemente riscontrate “sul campo”.STUDENTI DESTINATARI/ERivolto agli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, il seminario è particolarmente consigliato per chi frequenta il corso di laurea magistrale in “Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali”Il riconoscimento dei crediti verrà effettuato esclusivamente per gli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, agli/alle studenti di altri corsi di studio verrà rilasciata una certificazione. ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 06/10/2023 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 40)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ E’ necessario maturare 14 ore di frequenza in presenza e lo svolgimento individuale del lavoro assegnato dal docente (relazione scritta su argomenti concordati) per l’acquisizione di 3 crediti formativi.
Iscriviti
|
Ecosistemi e sfide ambientali, conflitti uomo-fauna, cambiamento climatico, ecosistemi forestali, agricoli e urbani sostenibili
Crediti CFU: 2
La nostra specie dipende per la propria sopravvivenza sia dagli ecosistemi naturali che dagli ecosistemi di origine antropica che abbiamo creato nel corso della storia recente dell’uomo. Tutti gli ecosistemi sono soggetti ad una forte pressione legata alla sovrappopolazione, all’inquinamento, allo sfruttamento insostenibile delle risorse, ai conflitti uomo fauna, all’arrivo delle specie invasive, al cambiamento sconsiderato dell’uso del suolo e infine alle minacce del cambiamento climatico. Il corso parte dagli ecosistemi naturali per poi addentrarsi negli ecosistemi agricoli e urbani, sempre tenendo conto che ognuno di questi ecosistemi non è mai completamente sconnesso dagli altri, anzi, le connessioni spaziali e temporali sono fondamentali per la comprensione dello stato presente e del possibile futuro dell’ambiente. Gli interventi dell’uomo, incluso quelli ingegneristico architettonici dovrebbero tenere conto di questi fattori. La gestione oculata delle risorse naturali e il recupero di un rapporto uomo ambiente più equilibrato saranno fondamentali per migliorare la sostenibilità ambientale per il futuro.Docenti: prof. Marco CiolliPosti: 50Aula: T4 - Quando possibile per le condizioni atmosferiche, parte delle lezioni frontali si terrà nel parco di MesianoOrario: 9 ottobre 8.30 - 10.30 - Ecosistemi descrizione generale, Biomi16 ottobre 8.30 - 10.30 - Osservare e capire gli ecosistemi singolarmente e nelle loro interconnessioni23 ottobre 8.30 - 10.30 - Ecosistemi Forestali, Gestione forestale e impatto del cambiamento climatico, fissazione di CO2 negli ambienti naturali30 ottobre 8.30 - 10.30 - Agricoltura, Foreste, tempeste e eventi estremi6 novembre 8.30 - 10.30 - Ecosistemi agricoli e impatto del cambiamento climatico13 novembre 8.30 - 10.30 - Specie Invasive, impatto sugli ecosistemi agricoli e forestali, mezzi di lotta20 novembre 8.30 - 10.30 - Ecosistemi Urbani osservazione e descrizione, impatto del cambiamento climatico27 novembre 8.30 - 10.30 - Conflitti uomo-fauna, Corridoi Ecologici, sovrappassi per animali4 dicembre 8.30 - 10.30 - Osservare corridoi ecologici esistenti e pianificati, paesaggi passati e paesaggi odierni.11 dicembre 8.30 - 10.30 - Fondamenti di mappatura degli ecosistemi, Basi di GIS (QGIS) e dati per mappare gli ecosistemiDedicato agli studenti del corso triennale di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio ma aperto anche agli studenti Lm di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e agli studenti LT e LM di Ingegneria Civile ; potranno partecipare anche studenti dei corsi del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, salvo disponibilità di posti. Lo studente maturerà i crediti previsti a seguito della frequenza minima del 75% delle ore di lezione e il superamento della prova di valutazione finale. ISCRIZIONI ATTRAVERSO IL PORTALE DICAM https://www.dicam.unitn.it/1953/attivita-seminariali-2023-2024
Iscrizione non attiva
|
Ecosistema Terre Alte Territori di vita, Domini Collettivi, prodotti locali nel sistema eco-culturale alpino. Uno sguardo antropologico transdisciplinare 136056
Docente proponente : prof. Mario Diani Docenti relatori : dott.ssa Marta Villa Attività : Login Crediti CFU: 2
Dal 19/10 al 5/12OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario di credito intende trasmettere la conoscenza dei concetti chiave dell’antropologia culturale del paesaggio e alpina in relazione alla valorizzazione del territorio, utile da leggere in chiave sociale poiché contenete una pluristratificazione di informazioni. L’ambiente alpino nella sua interezza (fondovalle, media e alta quota) è un ecosistema fragile messo sottopressione anche dalla crisi climatica. Per questo può diventare un luogo laboratorio dove sperimentare altre modalità di possedere, che affondano le radici nel passato, ma che permettono di conservare senza dissipare il patrimonio naturale e culturale, sono immerse nelle filiere di tutela degli ecosistemi e garantiscono che il patrimonio venga consegnato intatto alle generazioni future, reali proprietarie di questi territori. La raccolta di dati attraverso la metodologia qualitativa, che verrà sperimentata anche ai partecipanti al seminario permette una immersione sul campo e una restituzione alle comunità secondo lo stile di indagine dell’antropologia applicativa. Le comunità da secoli hanno modellato il proprio territorio attuando scelte di governance che possono creare dinamiche socio-culturali salienti. L’ecosistema viene infatti modellato dalla cura: la produzione per il sostentamento o per il turismo possono essere dei casi di studio utili a comprendere come ci si possa o meno omologare modelli prestabiliti, ma non sempre applicabili ad ogni realtà. Il seminario attraverso uno sguardo trandisciplinare e l’apporto di esperti di diversi settori scientifici quali l’archeologia, l’agroecologia, la giurisprudenza, il marketing territoriale vuole offrire la possibilità di comprendere in modo più approfondito il territorio alpino nel quale il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale è inserito e permettere ai partecipanti di relazionasti con enti e imprese specifiche che si occupano di produzione, trasformazione e valorizzazione degli ecosistemi delle Terre Alte.STUDENTI DESTINATARI/ERivolto a tutti gli studenti dei corsi di Laurea e di Laurea magistrale del solo Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Il riconoscimento dei crediti verrà effettuato esclusivamente per gli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, agli/alle studenti di altri corsi di studio verrà rilasciata una certificazione. ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 16/10/2023 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 6 – numero massimo: 40)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ Le ore minime di frequenza in presenza non possono essere inferiori a 12 ore la frequenza con lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).
Iscriviti
|
ONU e prevenzione familiare: il progetto Family UNited in Italia 135965
Docente proponente : prof. Giuseppe Sciortino Docenti relatori : dott.ssa Valentina Molin Crediti CFU: 2
Dal 20/10 al 24/11OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario desidera essere un’opportunità formativa per tutti gli studenti che vogliano approcciarsi ai temi della promozione della salute e della prevenzione del disagio, con particolare attenzione alla prevenzione familiare. Family UNited rappresenta, infatti, un programma evidence informed per lo sviluppo di competenze genitoriali; esso è stato creato dall’Ufficio delle Nazioni Unite sulla Droga e il Crimine (UNODC) ed è attualmente implementato in oltre 30 Paesi nel mondo. Dallo scorso anno il progetto è implementato anche in Italia; per validare la sua efficacia in termini di impatto, si sta procedendo con un RCT (Randomized Controlled Trial) monitorato anch’esso dagli Uffici UNODC. Nell’ambito del seminario verranno illustrati: 1. i presupposti teorici che guidano questo genere di progettualità; 2. le caratteristiche e la struttura del Progetto Family UNited con alcuni esempi pratici di implementazione (simulazioni); 3. il disegno di ricerca e gli strumenti utilizzati per la valutazione e validazione del progetto; 4. i risultati raggiunti e gli elementi di criticità. STUDENTI DESTINATARI/ERivolto agli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, il seminario è particolarmente consigliato per chi frequenta i corsi di laurea magistrale in Metodologia Organizzazione e Valutazione del Servizio Sociale e Sociologia e Ricerca Sociale.Il riconoscimento dei crediti verrà effettuato esclusivamente per gli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, agli/alle studenti di altri corsi di studio verrà rilasciata una certificazione. ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 16/10/2023 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 40)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ E’ necessario maturare 12 ore di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in modalità scritta (con una relazione di gruppo al termine del seminario e con la presentazione orale) e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 2 crediti formativi.
Iscriviti
|
Introduction to Mixed method design in Social Sciences Research Basic concepts and empirical examples [135887]
Docente proponente : prof.ssa Francesca Odella Docenti relatori : Dr. Kudzo W. Parkoo Attività : Login Crediti CFU: 2
Dal 12/10 al 07/12EDUCATIONAL OBJECTIVE The seminar is designed primarily on the presentation of a case study of mixed methodology from an empirical research; students will be introduced to Mixed Methods epistemological approach and basic concepts by means of class lectures. Students will read and discuss examples of mixed methods studies in order to critically review and comment on mixed methodological approaches. The seminar involves also guided exercises for students, such as practical sessions on how to organize, design and analyze data with MM. At the end of the seminar, as final evaluation, students will present a written paper proposal (in small group) where they will have the opportunity to develop a mixed-method research proposal.TARGET STUDENTThe Seminar is addressed to the students at the Department of Sociology and Social Research, especially for LT SI students.Credit will be awarded exclusively for students in the Department of Sociology and Social Research; students from other courses will be issued a certificate.REGISTRATIONRegistration is obligatory and must be done online at http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito by 03/10/2023 (minimum number of enrollment(s) for activation: 12 - maximum number: 20)Please take note of the SANCTIONS PROVIDED for those who do not show up for the first and/or next meeting without having given proper notice. See http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoEXCEEDING THE ACTIVITYThe minimum hours of attendance “in presence” cannot be less than 9 the teachers will be able to provide material and support to non-attending students for the remaining 25% but at their discretion and as they deem appropriate. Students of the Department of Sociology and Social Research can earn 2 CFU credits by attending the seminar and preparing a short paper to be agreed upon with the organizer.
Iscriviti
|
  |
Seminari di credito validi per Meth lab (laurea magistrale Sociology and Social Research) o Competenze informatiche (verificare per quali corso di studi) o 'altre attività' (ove previste) o crediti a scelta libera (per tutti i corsi di studio del Dipartimento)
|
  Nessun elemento da visualizzare |
  |
Seminari di credito validi per Competenze informatiche (per le lauree in Sociologia, Servizio Sociale e per la laurea magistrale GLOCAL) oppure 'altre attività' (ove previste) o crediti a scelta libera (per tutti i corsi di studio del Dipartimento)
|
Il racconto della realtà: l'immagine [135901]
Docente proponente : dott. Alberto Brodesco Docenti relatori : dott. Alberto Brodesco Crediti CFU: 2
SVOLGIMENTO:Dal 04/12 al 13/12OBIETTIVI FORMATIVI Il seminario si propone come uno spazio laboratoriale per ragionare sul ruolo dell’immagine nella società contemporanea – dal cambiamento nella funzione della fotografia (“post-fotografia”), all’uso delle immagini nei social media. Il seminario si divide in due parti. La prima (6 h) è teorica: concetti, temi, riflessioni dai Visual Studies, dalla semiotica e dai Media Studies. La seconda (6 h) si struttura in forma di workshop: gli studenti saranno invitati a produrre, discutere e interpretare immagini e testi.STUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è preposto al fine di acquisire 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche previste dai Corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale e la Laurea Magistrale in Global and Local Studies, gli studenti di questi corsi avranno priorità di iscrizione.Per le altre lauree triennali e magistrali, in base ai rispettivi regolamenti, potranno essere riconosciuti come crediti per “Attività a scelta dello studente” o come “altre attività”. Aperto ai soli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.. ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 28/11/2023 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 25)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ E’ necessario maturare 09 ore di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in modalità scritta e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 2 crediti formativi.
Iscrizione sospesa: posti disponibili esauriti
|
Web-based surveys with LimeSurvey Laboratorio per la Ricerca Quantitativa (LaboRQ) [135826]
Docente proponente : Dott. Enzo Loner Docenti relatori : Dott. Enzo Loner Attività : Login Crediti CFU: 2
From 9/10 to 6/11EDUCATIONAL OBJECTIVE The use of web-surveys for social science research is becoming increasingly common. This introductory seminar outlines practical and methodological issues for students to consider when using web-based questionnaires.In the specific, the seminar focuses on developing the students’ expertise in relation to the use of LimeSurvey, a free software tool.TARGET STUDENTRequirements: basic skills in research methodologyOpen to students of all Master’s degrees (LM SRS, LM GOT, LM MOVASS) of the Department of Sociology and Social Research, it is especially targeted at students of the Master’s degree in “Sociology and Social Research” (LM SRS) who have priority in admission (all students of all Master’s degrees of the Department of Sociology and Social Research have to register on-line).Students attending at least 75 % of the lessons and making the work requested by the teacher will obtain 3 CFU (crediti formativi universitari).For students of the Master's degree in Sociology and Social Research, the seminar is for the credits related to "Meth Lab 1" (cod. 135314) or "Laboratori di Metodologia/Meth Lab" (cod. 135210) or “Laboratori di Metodologia" (cod. 135040) or "free choice subject” (“Attività a scelta libera”). For students of others Master’s degrees the seminar is for the credits related to "free choice subject" (“Attività a scelta libera” o “Altre attività”) according the rules of their degree course.REGISTRATIONRegistration is obligatory and must be done online at http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito by 03/10/2023 (minimum number of enrollment(s) for activation: 10 - maximum number: 25)Please take note of the SANCTIONS PROVIDED for those who do not show up for the first and/or next meeting without having given proper notice. See http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoEXCEEDING THE ACTIVITYThe minimum hours of attendance cannot be less than 9 hours and making the work requested by the teacher will obtain 2 CFU (crediti formativi universitari).
Iscriviti
|
Introduzione all'uso di STATA [135752]
Docente proponente : Dott. Cristiano Santinello Docenti relatori : Dott. Cristiano Santinello Attività : Login Crediti CFU: 2
Dal 03/11 al 24/11OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del seminario è quello di far prendere confidenza agli studenti con il programma di analisi dei dati Stata e di renderli in grado di svolgere in modo autonomo operazioni di data management. Ogni settimana lo studente oltre alle lezioni in aula riceverà un elenco di video, materiale da studiare ed esercizi da svolgere. Alla fine del seminario vi sarà una verifica finale da superare nella quale il candidato dovrà rispondere a delle domande a partire da un dataset che verrà fornito.STUDENTI DESTINATARI/EIl seminario è preposto al fine di acquisire 2 crediti obbligatori relativi alle competenze informatiche (cod 135105) previste dai Corsi di Laurea in Sociologia e Servizio Sociale e la Laurea Magistrale in Global and Local Studies, gli studenti di questi corsi avranno priorità di iscrizione.Per le altre lauree triennali e magistrali, in base ai rispettivi regolamenti, potranno essere riconosciuti come crediti per “Attività a scelta dello studente” o come “altre attività”. Ai partecipanti è richiesta una buona familiarità con l’uso del computer in ambiente Microsoft Windows. Aperto ai soli studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.. ISCRIZIONEL’iscrizione è obbligatoria e va effettuata on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito entro il 24/10/2023 (numero minimo di iscritti/e per l’attivazione: 10 – numero massimo: 25)Si invita a prendere visione delle SANZIONI PREVISTE per chi non si presenta al primo incontro e/o al successivo, senza averne dato opportuna comunicazione. Si veda http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-creditoSUPERAMENTO DELL’ATTIVITA’ E’ necessario maturare 09 ore di frequenza in presenza.La verifica dell’apprendimento si svolgerà in modalità scritta e il superamento dell’attività consentirà l’acquisizione di 2 crediti formativi
Iscriviti
|
  |
Seminari generici/altri eventi
|
  Nessun elemento da visualizzare |
  |