In questa pagina sono disponibili le informazioni relative ai seminari di credito organizzati dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e rivolti di norma agli/alle studenti iscritti ai propri corsi di Laurea e Laurea magistrale.
Nella locandina di ciascun seminario sono indicati:
- i destinatari
- i crediti assegnati
- l’eventuale riserva di posti, in tutto o in parte (“precedenza”), per quanti sono in possesso dei requisiti specificati
- modalità e tempistiche di iscrizione. Nel caso di cancellazione della prenotazione occorre procedere con la richiesta cancellazione prenotazioni
- frequenza prevista
- modalità di verifica dell'apprendimento
Lo/la studente che si sia iscritto/a senza cancellarsi (con le modalità sopra descritte ed entro lo stesso termine previsto per iscrizione on line) e che non si presenterà al seminario non potrà prendere parte ad altri seminari per i tre mesi successivi, a meno di valide motivazioni che saranno valutate dal Direttore del Dipartimento.
È vietato acquisire i crediti dello stesso seminario più di una volta, anche in anni accademici diversi.
Si ricorda di leggere sempre con attenzione il Regolamento didattico del proprio corso di studio per le informazioni specifiche sull’acquisizione di crediti tramite attività seminariali.
Gli/le studenti afferenti ad altri Dipartimenti, ove previsti tra i destinatari, possono chiedere il rilascio di un attestato di frequenza.
Docente proponente: crea una nuova proposta di seminario di credito
Studenti proponenti: sono invitati/e ad inviare una mail a segreteria.srs [at] unitn.it motivando la proposta ed indicando possibili relatori. L'ufficio inoltrerà la proposta ad un/una docente che possa ricoprire il ruolo di referente scientifico/a e che possa presentare, con l'eventuale collaborazione degli/delle studenti, richiesta di attivazione del seminario di credito
Seminari Competenze specifiche
Seminari competenze informatiche: i seminari si ripetono nel primo e nel secondo semestre. Indicativamente vengono offerti 4 - 5 edizioni per ciascun semestre
Seminari competenze linguistiche: i seminari si ripetono nel primo e nel secondo semestre
Note
L'offerta di seminari di credito è in continuo aggiornamento. Suggeriamo di tenere monitorata questa pagina e di iscriversi alla newsletter nella quale daremo notizia della pubblicazione delle singole iniziative.
- Professional English for Data Science (PDF | 239 KB)
- Advanced English for Global and Local Studies (PDF | 242 KB)
- Critical Approaches to Security Studies (PDF | 205 KB)
- L'Africa nel sistema internazionale (PDF | 242 KB)
- Pensare e agire eticamente: dilemmi e decisioni (PDF | 209 KB)
- Professioni, sport e expertise (PDF | 204 KB)
- Comunicare in modo chiaro e conciso 1 (PDF | 251 KB)
- Locandina Com chiaro conciso 2.pdf (PDF | 203 KB)
- Comunicare senza parole (PDF | 218 KB)
- La cultura del dato nei servizi sociali (PDF | 219 KB)
- La tradizione interazionista in sociologia (PDF | 449 KB)
- Intersezioni 2 (PDF | 344 KB)
- Azioni per l'In-dipendenza (PDF | 207 KB)
- La lettura e i suoi prodotti. Un’analisi sociologica (PDF | 204 KB)
- La voce vincente (PDF | 541 KB)
- Il racconto della realtà / 1: l'immagine (PDF | 264 KB)
- LimeSurvey per la raccolta dei dati (PDF | 433 KB)
- L'argomentazione scientifica (PDF | 227 KB)
- Attraversare il torrente delle emozioni. Mindfulness e cura di sé (PDF | 453 KB)
- seminario di credito (PDF | 179 KB)
- Dopo l’Unione Sovietica: la Russia e gli stati successori nel 1991-1993 (PDF | 226 KB)
- Introduzione all'analisi degli eventi di protesta – protest event analysis (PEA) (PDF | 451 KB)
- Processi di globalizzazione e autonomie (PDF | 245 KB)
- Introduzione alla programmazione in Python (PDF | 240 KB)
- Introduzione alla gestione dei dati in Python (PDF | 240 KB)
- La preparazione di relazioni, elaborati finali e tesi in campo criminologico, sociologico e di servizio sociale (PDF | 215 KB)
- Ideare e sviluppare la tesi di Laurea Magistrale MOVASS (PDF | 217 KB)
- locandina (PDF | 190 KB)
- Scommettere e Investire (PDF | 203 KB)
- Specialist English for International Studies (PDF | 285 KB)
- Stati nazionali, conflitti etnici e autonomie (PDF | 247 KB)
- Tecniche di intervista e strumenti Mobile-GIS (PDF | 538 KB)
- Suicidologia e teorie del suicidio (PDF | 227 KB)
- LOCANDINA_ 2 Agneessens.pdf (PDF | 188 KB)
- Statistical analysis with R (PDF | 435 KB)
- Introduzione all'uso di ATLAS.ti (PDF | 475 KB)
- Il biocapitalismo nella biomedicina contemporanea (PDF | 194 KB)
- Professionisti, Organizzazione e Burn-Out (PDF | 216 KB)
- The notion of Co-production in environmental issues (PDF | 210 KB)
- Gender inequalities: a macro-micro-macro approach (PDF | 250 KB)
- From foreign policy to global governance? (PDF | 185 KB)
- The Politics of Cultural Restitution (PDF | 435 KB)
- Culture and Cognition (PDF | 436 KB)
- Beni Confiscati, tra disuso e riuso (PDF | 306 KB)
- Understanding and Communicating the Sustainability Transition (PDF | 265 KB)
- Introduzione all'uso di NVivo (PDF | 229 KB)
- Introduction to Mixed method design in Social Sciences Research. Basic concepts and empirical examples (PDF | 257 KB)
- Percorso orientativo Lauree Magistrali e mondo del lavoro II Semestre (PDF | 182 KB)
- Il populismo in Europa (PDF | 123 KB)
- La consultazione etnoclinica con le persone migranti (PDF | 241 KB)
- Nuovi sistemi organizzativi nell’industria (e non solo). Imprese, personale e sindacati (PDF | 216 KB)
- Sociologia di YouTube II Semestre (PDF | 478 KB)
- An Introduction to Cultural Sociology (PDF | 625 KB)
- Coop Mindset – seconda parte (PDF | 186 KB)
- English for Academic Writing and Presentations (for Sociology and International Studies) (PDF | 222 KB)
- R data management (PDF | 187 KB)
- Laboratorio sulla facilitazione (PDF | 548 KB)
- Politics, Culture and Society in South Asia (PDF | 227 KB)
- Il passato è una terra straniera. La commedia all’italiana, 1959-1977 (PDF | 989 KB)
- TRANSIZIONI TERRITORI_6 (PDF | 4 MB)
- Advanced English for Organization, Science and Technology Studies (PDF | 273 KB)
- Brussels School 2021 (PDF | 389 KB)
- Professional English for Data Science (PDF | 234 KB)
- Advanced English for Global and Local Studies (PDF | 238 KB)
- Advanced English for Organization, Science and Technology Studies - 135779 (PDF | 239 KB)
- Specialist English for International Studies (PDF | 597 KB)
- Apprendere dall’esperienza (PDF | 263 KB)
- La Corruzione (PDF | 225 KB)
- 1991. la dissoluzione dell'URSS (PDF | 241 KB)
- Analista politico (PDF | 349 KB)
- Territoriology. (PDF | 686 KB)
- Comunicare in modo chiaro e conciso (PDF | 250 KB)
- Crash Course Statistics (PDF | 521 KB)
- Web-based surveys with LimeSurvey (PDF | 125 KB)
- LimeSurvey per la raccolta dei dati (PDF | 137 KB)
- Migropolis: Pre-Modern Cities in Motion (PDF | 146 KB)
- Narrative in the social sciences (PDF | 565 KB)
- Sociologia di YouTube (PDF | 474 KB)
- English for Academic Writing and Presentations (PDF | 221 KB)
- Devianza, disagio e prevenzione (PDF | 226 KB)
- Giornalismo (PDF | 464 KB)
- Introduzione alla teoria politica (PDF | 154 KB)
- Introduzione all'uso di NVivo (PDF | 231 KB)
- Percorso Orientativo LM e Mondo Lavoro (PDF | 239 KB)
- R data management (PDF | 495 KB)
- Artificial Intelligence and Human Rights (PDF | 393 KB)
- Competenze trasversali per il lavoro a distanza (PDF | 143 KB)
- Coop Mindset (PDF | 225 KB)
- Crash course in Sociological Theory (PDF | 685 KB)
- Il paesaggio agricolo alpino in trasformazione (PDF | 394 KB)
- Progettare nel Terzo Settore tra locale e globale (PDF | 393 KB)
- The Medium is Science (PDF | 614 KB)