Dall'a.a. 2018-2019 il Dipartimento di Sociologia offre agli studenti delle lauree magistrali in Sociology and Social Research (SSR) e Gestione delle Organizzazioni e del Territorio (GOT) la possibilità di aderire al percorso internazionale di eccellenza in Society, Science and Technology che riunisce 14 università europee attive nel campo degli studi sui rapporti tra scienza e società, della comunicazione della scienza, dell'innovazione e dell'ambiente.
Il percorso favorisce la mobilità degli studenti tra le università del consorzio ESST "European Society, Science and Technology" (http://esst.eu/)
Le università aderenti al consorzio sono Atene (Grecia), Aalborg (Danimarca), Klagenfurt (Austria),
Lisbona (Portogallo), Louvain-la-Neuve e Namur (Belgio), Lund (Svezia), Maastricht (Paesi Bassi), Madrid (Spagna), Oslo (Norvegia), Tallinn (Estonia), Torun (Polonia), Strasbourg (Francia)
La conclusione del percorso coincide con la conclusione degli studi magistrali in SRS/GOT.
Per ottenere, in aggiunta al titolo di dottore magistrale in SSR o GOT, la certificazione del percorso europeo di eccellenza in "Society, Science and Technology", gli studenti di dovranno in alternativa:
a) Conseguire almeno 48 crediti per corsi, seminari e altre attività rilevanti, di cui:
- 18 crediti per corsi e seminari rilevanti al tema nel corso dei primi tre semestri di frequenza a Trento (I e II semestre del I anno + I semestre del II anno) oppure nel corso della laurea di primo livello conseguita presso Unitn;
- 30 crediti (inclusa la tesi di laurea magistrale) presso una delle Università consorziate nel II semestre del II anno.
b) Conseguire almeno 48 crediti per corsi, seminari e altre attività rilevanti nei due anni di frequenza a Trento (inclusa la tesi di laurea magistrale ) oppure nel corso della laurea di primo livello conseguita presso UniTrento.
I corsi/seminari rilevanti per il percorso europeo in Society, Science and Technology sono:
Insegnamento |
Codice insegnamento |
n. di ore |
CFU |
Semestre |
Docente |
SSD |
Corso di studio per cui è offerta l’attività |
Environmental sustainability |
135772 |
48 |
6 |
II |
E. Bozzini |
SPS/11 |
GOT |
Communication, science and technology |
135287 |
48 |
6 |
I |
M. Bucchi |
SPS/08 |
SRS |
Digital Social Data |
135326 |
48 |
6 |
I |
I. Bison |
SPS/07 |
SRS |
Salute, Società e culture* |
135546 |
48 |
6 |
II |
D. Galesi |
SPS/07 |
SI |
Seminari di credito ‘Scienza Tecnologia e Società |
-- |
12 |
2 |
I |
M. Bucchi |
SPS/07 |
-- |
Sociologia dei fenomeni tecnologici |
135267 |
48 |
6 |
II |
A. Bruni |
SPS/09 |
GOT |
Scienza, tecnologia e società* |
135799 |
48 |
8 |
I |
M. Bucchi |
SPS/07 |
SOC |
Sociology of Innovation |
135548 |
48 |
6 |
II |
L. Beltrame |
SPS/07 |
GOT |
Sociologia del territorio (progredito) |
135225 |
48 |
6 |
I |
N. Magnani |
SPS/10 |
GOT |
Space and Culture |
135280 |
48 |
6 |
II |
A. Brighenti |
SPS/08 |
SRS e GOT |
*Gli insegnamenti dei corsi di laurea di primo livello possono essere sostenuti esclusivamente prima dell’iscrizione ai corsi di laurea magistrale.
L’accesso al percorso di eccellenza è subordinato alla valutazione del curriculum e di una breve lettera motivazionale dei candidati da parte dei responsabili del percorso.
Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la domanda online entro le ore 12:00 del 31 gennaio 2021 seguendo le indicazioni pubblicate all’indirizzo www.sociologia.unitn.it\esst
La conclusione del percorso e il rilascio della certificazione da parte del Consorzio avviene successivamente alla conclusione degli studi magistrali in SSR o GOT.
Per informazioni si prega di fare riferimento ai responsabili dell'attività, prof. Massimiano Bucchi e dott.ssa Emanuela Bozzini.