Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
MyUnitn
MyUnitn

  • Calendario accademico
  • Erasmus plus
  • Offerta formativa
  • Orario lezioni
  • Seminari di credito
DIPARTIMENTO DI
SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
  • Dipartimento
    • Chi siamo
    • Classifica Censis
    • Collabora con noi
    • Dove siamo
    • Photogallery
    • Premi di laurea
    • Qualità
    • Regolamenti e modulistica
    • Spazi del dipartimento
    • Storia del dipartimento
    • Valutazione della didattica e dati statistici
    • #unitrentovisit
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Master
    • Percorsi di eccellenza
    • Dottorato di ricerca
    • Seminari di credito
    • Stage e attività in evidenza
    • Guida per lo studente
    • Finanziamenti studenti
  • Ricerca
    • Unità di ricerca
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
    • Risorse per la ricerca
    • Dottorato di ricerca
    • Biblioteche UniTrento
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriere
    • Altri servizi
  • Internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Corso di formazione - I tem(p)i della politica: capire per partecipare

Corso di formazione - I tem(p)i della politica: capire per partecipare

Download 
application/pdfInformativa trattamento dati personali-C.so Formazione Politica.pdf(PDF | 238 KB)
application/pdfDocenti e argomenti - C.so Formazione politica.pdf(PDF | 188 KB)
application/pdfCalendario aggiornato I Tempi della Politica(PDF | 206 KB)
application/pdfElenco persone ammesse-c.so formazione politica I tem(p)i 31 10.pdf(PDF | 215 KB)

Perché questo corso?

Negli anni recenti sono accaduti eventi ed emersi fenomeni politici che hanno reso meno prevedibile, e a tratti incomprensibile, la politica. In questo contesto, la democrazia si trova ad affrontare sfide che stanno mettendo in discussione quelli che sono i suoi valori fondanti, quali il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, l’inclusione e l’equità. Questo corso vuole fornire una bussola per chi si interessa di politica e vuole comprendere meglio cosa stia accadendo per poter partecipare alla vita politica in maniera critica e consapevole. Inoltre, il suo obiettivo è il sostegno all’affermazione e all’inserimento delle donne nella vita pubblica e nei centri decisionali in ambito pubblico e/o privato, dove le donne sono in genere in posizione minoritraria.

Per questo il Centro Studi Interdisciplinari di Genere dell’Università di Trento con il supporto della Provincia Autonoma di Trento  ha organizzato un corso con l’obiettivo di promuovere la cultura della valorizzazione delle differenze e dei diritti, approfondire temi di dibattito pubblico e sostenere la partecipazione delle donne nella vita politica, economica e sociale.

Quali gli obiettivi formativi? 

Il corso intende fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per interpretare gli attuali tempi e temi della politica, attraverso una serie di lezioni tematiche su questioni di attualità e di rilevanza nazionale, europea e internazionale e riguardanti la politica, la società e l’economia, privilegiando nella trattazione anche una dimensione storica.

Quali i contenuti didattici? 

Il corso ha una durata di circa 40 ore di didattica, strutturata in una serie di incontri tematici. L’attività didattica si basa su un approccio interdisciplinare e gli argomenti trattati riguardano: i valori e i principi della Costituzione italiana; la crisi e lo sviluppo dell’Unione Europea; la democrazia tra rappresentanza e partecipazione; i diritti umani fondamentali e universali; i nuovi media; la cittadinanza; la politica di genere; il populismo; le forme di resistenza alla crisi economica; le migrazioni internazionali; le forme di protesta e i movimenti sociali; le trasformazioni del sistema internazionale; la protezione dell'ambiente. Le lezioni sono tenute da docenti dell’Università di Trento e da docenti esterni (si veda l'elenco dei/lle docenti nella sezione di download).

Chi può partecipare al corso?

Il corso è aperto a 80 partecipanti, così suddivisi:

- come seminario di credito: alla partecipazione di 20 studenti del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Gli studenti acquisiranno i 4 crediti, oltre che con la frequenza dell'80% delle ore di formazione, con la preparazione di un breve testo scritto di approfondimento su uno dei temi trattati.
 
- come corso di formazione: alla partecipazione di 60 persone in possesso almeno di un diploma di scuola media superiore. A conclusione del corso, coloro che avranno partecipato ad almeno l’80% delle ore di formazione, riceveranno un certificato di frequenza. 

Il corso rappresenta un’azione positiva e dunque al fine di incentivare la partecipazione femminile, le iscrizioni al corso saranno raccolte fissando delle percentuali di posti riservati pari al 60% per le donne e al 40% per gli uomini. 

Nel caso in cui i posti disponibili per una catergoria non venissero assegnati in toto, verranno resi disponibili per l'altra categoria.

Cosa fare per iscriversi? 

Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 1° ottobre 2018.
Se sei una/o studentessa/e del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dovrai iscriverti tramite la pagina dei seminari di credito.
Le persone che non sono del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dovranno iscriversi tramite l'applicativo online.  Sarà richiesta la presentazione del CV e del documento di identità.
Le domande saranno esaminate da una apposita commissione. Qualora si superasse il numero massimo di iscritti/e,  si terrà conto dell’ordine di iscrizione  (first come, first  served).  La lista delle persone ammesse sarà pubblicata nella sezione di download di questa pagina prima dell’inizio del corso. 
Le iscrizioni saranno aperte fino a martedì 30 ottobre ore 12.00. 

Quanto costa?

La partecipazione al corso è  gratuita.

Quando e dove?

Le attività formative avranno inizio venerdì 9 novembre e si concluderanno entro sabato  21 dicembre 2018, con lezioni a cadenza settimanale, secondo il calendario didattico pubblicato nella sezione di download. La sede del corso sarà presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Via Verdi 26 Trento.   

Scadenze

Presentazione delle domande di partecipazione (da effettuare tramite applicativo online): martedì 30 ottobre 2018 ore 12.00
Data indicativa di pubblicazione dell'elenco delle persone ammesse al corso: mercoledì 7 novembre 2018
Inizio della didattica del corso: venerdì 9 novembre 2018
 

 

 
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Via Verdi 26, 38122 Trento, Italy

Responsabile Scientifica Prof.ssa Alessia Donà
Per informazioni sul corso: formazionepolitica.soc [at] unitn.it