Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Calendario accademico
  • Erasmus plus
  • Offerta formativa
  • Orario lezioni
  • Seminari di credito
DIPARTIMENTO DI
SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
  • Dipartimento
    • Chi siamo
    • Classifica Censis
    • Collabora con noi
    • Dove siamo
    • Photogallery
    • Premi di laurea
    • Qualità
    • Regolamenti e modulistica
    • Spazi del dipartimento
    • Storia del dipartimento
    • Valutazione della didattica e dati statistici
    • #unitrentovisit
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Master
    • Percorsi di eccellenza
    • Dottorato di ricerca
    • Seminari di credito
    • Stage e attività in evidenza
    • Biblioteche UniTrento
    • Centro linguistico di Ateneo (CLA)
    • Guida per lo studente
    • Finanziamenti per studenti impegnati in soggiorni/visite di studio/ricerca
  • Ricerca
    • Unità di ricerca
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
    • Risorse per la ricerca
    • Dottorato di ricerca
    • Biblioteche UniTrento
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriere
    • Altri servizi
  • Internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Unità di ricerca | Centro di Studi Interdisciplinari di Genere

Centro di Studi Interdisciplinari di Genere

  • Unità di ricerca
  • Progetti di ricerca
  • Pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
  • Dottorato di ricerca
  • Biblioteche UniTrento
Download 
application/pdfBrochure - Centro Studi di Genere(PDF | 3 MB)

Cos’è?
È un centro studi che adotta la differenza di genere come chiave di lettura e strumento di azione in ricerche e pratiche a carattere interdisciplinare, coinvolgendo diverse aree: economica, giuridica, politica, scientifica, sociale e umanistica.

Che obiettivi ha?
Il Centro si propone di diffondere la cultura di genere attraverso molteplici iniziative, quali scambi culturali, dibattiti scientifici e collaborazioni nazionali ed internazionali, e di mettere a disposizione di soggetti e istituzioni le competenze acquisite.

Cosa fa?
Al fine di promuovere gli studi interdisciplinari di genere, il Centro svolge attività di formazione post-laurea e formazione permanente quali:

  • Master in Politiche di Genere nel Mondo del Lavoro
  • Corso Studi di Genere e Intercultura
  • Corso Donne, Politica ed Istituzioni

Inoltre, organizza seminari e convegni e partecipa a progetti di ricerca e sperimentazione.

A chi si rivolge?
A docenti, studenti, soggetti pubblici e privati, in ambito locale, nazionale e sopranazionale, interessati a collaborare alle iniziative e a confrontarsi sui temi oggetto di analisi e dibattito.

Chi lo compone?
Al Centro possono afferire soggetti individuali ed istituzionali. Il Consiglio ed il Comitato Direttivo sono composti da docenti dei diversi Dipartimenti dell’Università di Trento, e da soggetti in rappresentanza di enti pubblici ed associazioni private.

Come si aderisce?
Le richieste di afferenza vanno presentate al Comitato Direttivo tramite il modulo disponibile online.

Per il personale dell'Ateneo l'iscrizione è gratuita e di durata triennale. È prevista, però, la possibilità di una sottoscrizione volontaria al centro tramite addebito interno.

Per i soggetti esterni, invece, la quota è annuale e pari a:

  • 50 euro per i soggetti individuali esterni;
  • 20 euro per i soggetti individuali esterni con età inferiore a 35 anni;
  • 300 euro per i soggetti istituzionali/associazioni.

Dove si trova?
La segreteria si trova presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento. Informazioni su ricerche, attività, gruppi di studio ed eventi di interesse possono essere reperite sul sito web del centro: http://www.unitn.it/csg

Centro Studi di Genere - Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale
Via Verdi, 26 - 38122 Trento
Tel. 
0461 281320
Fax 
+39 0461 281348
csg [at] soc.unitn.it
CSG - Centro Studi di Genere