Salta al contenuto principale
  • People
  • Esse3
  • Didattica Online
  • Biblioteche
Logo Unitn
  • English
MyUnitn
  • English
MyUnitn

  • Calendario accademico
  • Erasmus plus
  • Offerta formativa
  • Orario lezioni
  • Seminari di credito
DIPARTIMENTO DI
SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
  • Dipartimento
    • Chi siamo
    • Classifica Censis
    • Collabora con noi
    • Dove siamo
    • Photogallery
    • Premi di laurea
    • Qualità
    • Regolamenti e modulistica
    • Spazi del dipartimento
    • Storia del dipartimento
    • Valutazione della didattica e dati statistici
    • #unitrentovisit
  • Didattica
    • Corsi di studio
    • Master
    • Percorsi di eccellenza
    • Dottorato di ricerca
    • Seminari di credito
    • Stage e attività in evidenza
    • Biblioteche UniTrento
    • Centro linguistico di Ateneo (CLA)
    • Guida per lo studente
    • Finanziamenti per studenti impegnati in soggiorni/visite di studio/ricerca
  • Ricerca
    • Unità di ricerca
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
    • Risorse per la ricerca
    • Dottorato di ricerca
    • Biblioteche UniTrento
  • Servizi
    • Servizi per la didattica
    • Iscrizioni e carriere
    • Altri servizi
  • Internazionale
    • Andare all'estero
    • Venire a Trento
 
  • Condividi questa pagina
Facebook Google Plus LinkedIn Twitter Mail Whatsapp 
Home | Ricerca | Unità di ricerca | Scenari migratori e mutamento sociale

Scenari migratori e mutamento sociale

  • Unità di ricerca
  • Progetti di ricerca
  • Pubblicazioni
  • Risorse per la ricerca
  • Dottorato di ricerca
  • Biblioteche UniTrento
Download 
application/pdfRegolamento(PDF | 147 KB)
application/pdfModulo adesione membri del Dip. di Sociologia e ricerca sociale(PDF | 83 KB)
application/pdfModulo adesione membri dell'ateneo(PDF | 89 KB)
application/pdfModulo adesione studenti dell'ateneo(PDF | 89 KB)
application/pdfModulo adesione esterni(PDF | 90 KB)

SMMS (scenari migratori e mutamenti sociali) è un centro studi del Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dell’Università di Trento che nasce come spazio di incontro e confronto tra ricercatori, studenti e operatori del settore, con l’obbiettivo di produrre studi, documentazione, formazione e ricerca qualificata sui processi migratori contemporanei e i mutamenti sociali che questi comportano.
Il centro SMMS vuole contribuire a sostenere lo sviluppo in Italia di programmi rigorosi di ricerca empirica sulle migrazioni internazionali, favorendo lo scambio e la condivisione dei risultati di ricerca, anche attraverso la pubblicazione sistematica dei dati raccolti e delle procedure con le quali essi sono stati prodotti.
Il centro SMMS partecipa alla ricerca internazionale sulle forme di mobilità spaziale nelle società contemporanee con l’ambizione di favorire l’analisi dei mutamenti sociali attivati da tale mobilità non soltanto nei paesi riceventi, ma anche nei paesi d’origine e di transito; in tal senso promuove la ricerca comparativa e multi-situata e persegue iniziative volte a favorire la presenza internazionale dei ricercatori italiani nella ricerca teoria ed empirica sulle migrazioni.
Il centro SMMS si rivolge allo specifico contesto Trentino, area di crescente forza attrattiva di diversi flussi migratori, come al più ampio tessuto di  istituzioni, organizzazioni e enti di ricerca nazionali.
Attualmente, i ricercatori di SMMS sono impegnati sui seguenti temi: 

  • segregazione etnica, assimilazione e coesione sociale;
  • sistemi migratori irregolari;
  • seconde generazioni;
  • migrazioni femminili;
  • modelli di sociabilità, percorsi migratori e  integrazione degli immigrati;
  • sviluppi della teoria sociologica delle migrazioni internazionali e delle relazioni etniche.
Membri fondatori del centro:

Prof. Giuseppe Sciortino (Responsabile scientifico), Prof.ssa associata  Francesca Decimo

Membri di Ruolo:

prof. Paolo Boccagni
prof. Andrea Brighenti
prof.ssa Francesca Decimo
prof.ssa Katia Pilati
prof. Giuseppe Sciortino
dott.ssa Martina Cvajner

Collaboratori

dott. Bernardo Armanni - the home-migration nexus
dott.ssa Milena Belloni - rifugiati, corno d'Africa
dott.ssa Melissa Blanchard - imprenditorialità femminile
dott.ssa Alessandra Gribaldo - comportamenti demografici
prof. Nicholas Harney - produzione culturale immigrati
dott.ssa Roberta Raffaetà - antropologia medica, genitorialità degli stranieri
dott.ssa Eleonora Vlach- esiti scolastici studenti stranieri

Scenari migratori e mutamento sociale - Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale
Via Verdi, 26 - 38122 Trento
Tel. 
+39 0461 281391
Fax 
+39 0461 281348
smms [at] soc.unitn.it