In questo spazio pubblicizziamo alcune proposte di stage che possono essere congruenti con gli obiettivi formativi dei corsi di studio del Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale.
Eastwest European Institute (EWEI)
L'Eastwest European Institute che si occupa di analisi e ricerca su temi di geopolitica presieduto dal Ministro Plenipotenziario Giuseppe Scognamiglio.
Organizza dei corsi estivi per studenti:
Study Mission Doha, Maggio 14 – 21 , 2022
Study Mission Istanbul, Luglio 17 – 24, 2022
Model EU Virtual, Luglio 19 – 21, 2022
Model EU Brussels, Settembre 21 – 23, 2022
Le Study Missions sono programmi che consentono agli studenti di incontrare i principali protagonisti delle relazioni internazionali, partecipare ad una simulazione di negoziazioni diplomatiche e imparare dagli esperti dell’area geopolitica di riferimento.
D’altro canto il Model EU è una simulazione dei lavori delle Istituzioni Europee, in cui gli studenti vestono i panni di Europarlamentari o Ministri del Consiglio nel corso di un ipotetico percorso legislativo. Ogni programma include una serie di webinar preparatori, che vertono sul paese, il funzionamento delle istituzioni europee e sul tema oggetto della simulazione, al fine di fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari a svolgere il loro ruolo al meglio.
Potrete trovare le brochures delle Study Missions e dell’ultimo ModelEU cliccando "Brochures"
Per maggiori informazioni scrivere a Chiara Di Nola chiara.dinola [at] ew-ei.eu
Camara de Comercio Italiana en Mexico
La Camara de comercio Italiana en Mexico, promuove un’offerta di tirocinio da remoto nell'area dell'internazionalizzazione, della durata di sei mesi, per gli studenti italiani.
Pratiche professionali, Camera di Commercio Italiana in Messico, Area Internazionalizzazione
Azienda: Camera di Commercio Italiana in Messico.
Posizione: Studi Professionali nell'Area dell'Internazionalizzazione.
Luogo di lavoro: Smart working temporaneo a causa del confinamento dovuto alla pandemia di COVID-19. Livello accademico: Laurea con profilo economico (economia, amministrazione aziendale, relazioni internazionali, commercio estero, affari internazionali o affini).
Qualità:
- Impegno; ·
- Puntualità; ·
- Precisione; ·
- Disponibilità; ·
-
Lavoro di squadra.
Abilità:
- Conoscenza/gestione dei pacchetti office; ·
- Conoscenza del commercio internazionale e degli accordi globali (UE, USA e Canada); ·
- Interesse per la politica internazionale, le istituzioni messicane ed europee e il commercio estero; · Commercio estero; · livello spagnolo B1 e livello madre italiano; ·
- Logistica internazionale; · Interpretazione di statistiche e analisi economiche; ·
- Conoscenza dei processi di internazionalizzazione nei mercati messicano e italiano.
Compiti da svolgere:
- Studi di mercato; ·
- Contatto diretto con aziende italiane; ·
- Database dei contatti; ·
- Ricerca di nuovi progetti tra Italia e Messico; ·
- incontri B2B; ·
- Missioni commerciali; ·
- Articoli di economia sul Messico; ·
- Articoli e ricette per il sito Sabor a Italia MX; ·
- Partecipazione a fiere e fiere; ·
- Supporto agli eventi de “Lo Straordinario Gusto Italiano”; ·
- Supporto nelle attività del progetto “Stay Export”.
Per maggiori informazioni riguardanti la selezione rivolgersi a Claudia Terova: claudia.terova [at] camaraitaliana.com.mx
ISPAT-L'istituto Statistico della Provincia Autonoma di Trento
disponibilità di tirocinio per gli studenti della LM SSR. I tirocinanti saranno coinvolti in attività di analisi dei dati dall'indagine panel sulle micro-imprese trentine. Il progetto è particolarmente interessante perché i dati rilevati nell'indagine sono raccordabili ad informazioni amministrative sulle imprese da varie altre fonti. E' richiesta dimestichezza con gli strumenti teorici e software per l'analisi statistica (presso gli uffici ISPAT sono disponibili sia SAS che Stata). E' plausibile che il lavoro svolto nel corso di tirocinio possa anche dare luogo a buoni argomenti per la tesi di laurea.
Rivolgersi a Vincenzo Bertozzi email: vincenzo.bertozzi [at] provincia.tn.it
Docente di riferimento Stefani Scherer stefani.scherer [at] unitn.it
Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler (FBK-ISR)
Sono disponibili, a partire da Settembre 2020, posizioni per tirocini curriculari
FBK _ ISR è un centro indipendente e non confessionale, con oltre 40 anni di esperienza nella ricerca internazionale e interdisciplinare sulla religione e le forme di credo e di spiritualità in rapporto ai fenomeni socio-culturali del nostro tempo. Il Centro contribuisce all'impegno di Fondazione Bruno Kessler nello sviluppo di sistemi di Intelligenza Artificiale improntati ad un approccio umano-centrico attraverso il suo Piano Strategico 2019-2020 e la sua mission, adottata nel 2016, dedicata allo studio e alla promozione del rapporto tra religione e innovazione socio-culturale e scientifico- tecnologica. La mission è articolata nel Position Paper, pubblicato nel 2019, Religion and Innovation: Calibrating Research Approaches and Suggesting Strategies for a Fruitful Interaction.
Per una presentazione di FBK-ISR, della sua storia e delle sue prospettive di sviluppo, rimandiamo al booklet Religione e Innovazione in FBK.
I tirocini curriculari presso il FBK-ISR possono avere una durata massima di 6 mesi. Il monte ore dipende invece dai parametri in uso presso l'Ateneo.
Possono essere inviati Lettera motivazionale e cv a discrezione del/lla candidato/a.
Referente: Valeria Fabretti, ricercatrice FBK-ISR fabretti [at] fbk.eu
Stage "Statistics Office – Eurac Research"
Le attività svolte nel servizio “Statistics Office” includono un raggio molto ampio di attività legate al processo di ricerca:
1) consulenza nella progettazione delle ricerche (Research Design)
2) consulenza e sostegno nello sviluppo dello strumento di rilevazione (in particolare questionari online) e dell’identificazione del campione
3) assistenza nell’analisi dati
4) controllo qualità dei report di ricerca e dei comunicati stampa.
Nello svolgere queste attività lo Statistics Office è in contatto con l’Ufficio legale, il reparto di comunicazione.
Le lingue usate sono l’italiano, l’inglese e il tedesco. Per lo svolgimento dello stage è richiesta la conoscenza oltre all’italiano anche dell’inglese a livello medio di comprensione orale e di lettura.
La/lo stagista prenderà parte a diverse attività dell’Ufficio e aiuterà a creare contenuti informativi per gli utenti dello “Statistics Office” e potrà scegliere tra le varie attività uno o più campi di maggiore interesse da seguire con maggiore intensità.
Docente di riferimento Stefani Scherer stefani.scherer [at] unitn.it