In questo spazio pubblicizziamo alcune proposte di stage e attività che possono essere congruenti con gli obiettivi formativi dei corsi di studio del Dipartimento Sociologia e Ricerca Sociale.​

Stage interno 

Rivolto a studenti dei corsi di studio magistrali del Dipartimento
Requisiti

  • ottima conoscenza della lingua inglese
  • capacità di utilizzo pacchetto Office, GDrive, social media
  • interesse per la multiculturalità
  • abilità nella comunicazione formale scritta
  • buone competenze relazionali

Attività 

  • supporto gestione organizzativa di progetti internazionali (tra cui Challenge 2024 del Consorzio ECIU) e della ECIU Staff week dell’Università di Twente
  • promozione attività progettuali attraverso social media e associazioni studentesche

DURATA: 100 ore da svolgersi in presenza e da remoto tra ottobre 2023-maggio 2024

Per candidarsi
Inviare lettera di motivazione e CV:
      referentistage.srs [at] unitn.it
      francesca.odella [at] unitn.it

MAECI Stage Sedi all'estero

Ricerca

La/il tirocinante collaborerà alla realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione dati, e all'organizzazione di eventi
DURATA: 3 mesi (15 gennaio - 12 aprile 2024)

Requisiti richiesti
aver acquisito almeno 60 CFU conoscenza certificata della lingua inglese a livello B2 media voti non inferiore a 27/30 
Si invita a consultare il bando per maggiori dettagli, rivolto a studenti dei Corsi di studio magistrali

Scadenza entro il 18 ottobre.

Consultare il bando alla pagina www.tirocinicrui.it

Stage Banca d'Italia Supporto alla ricerca

La/il tirocinante collaborerà alleattività dell'Ufficio Studi, con sede a Trento, con possibilità di unire lo stage all'attività di ricerca per lo svolgimento della tesi
DURATA: da definire in base al progetto sviluppato:

  • competenza nell'analisi dei dati quantitativi
  • competenza in una o più delle tematiche approfondite nei rapporti della Banca d'Italia (ad es. istruzione, disuguaglianze, ambiente)
  • uso del pacchetto office (word ed excel). Indicato per Corsi di studio magistrali

Si invita a consultare il sito di Banca d'Italia

inviare lettera di motivazione e CV a referentistage.srs [at] unitn.it

Stage Associazione Prodigio Progettazione Sociale

La/il tirocinante collaborerà alla rendicontazione e stesura della relazione finale di un progetto finanziato. Verrà stimolato/a a proporre nuove attività e servizi e individuare le linee di finanziamento più opportune. Potrà collaborare alla comunicazione delle attività dell'associazione sui media nuovi e tradizionali

DURATA: da concordare

interesse per la sensibilizzazione sulla disabilità, l’emarginazione sociale e l’abbattimento delle barriere fisiche, mentali, culturali volontà e desiderio di crescita personale e professionale 

  • uso del pacchetto office (word ed excel)

Si invita a consultare il sito dell'associazione per maggiori informazioni
Corsi di studio triennali e magistrali
Candidatura su Esse3 "Stage&Lavoro" oppure inviando lettera di motivazione e CV a referentistage.srs [at] unitn.it

Stage Interno Supporto alla Ricerca

raccolta e organizzazione dati analisi desk editing e aggiornamento sito web segreteria organizzativa Supporto alle attività di ricerca del progetto "Organizzare e innovare nel settore culturale: i Festival, le organizzazioni e il sistema di innovazione culturale in Trentino"
Requisiti 

  • interesse per il tema 
  • interesse per i metodi quantitativi e qualitativi 
  • precisione, puntualità e capacità comunicative (uso di linguaggio appropriato alla divulgazione scientifica)

lo stage si svolge in lingua italiana

Rivolto agli studenti dei Corsi di studio triennali

Per candidarsi inviare lettera di motivazione e CV:
referentistage.srs [at] unitn.it
silvia.sacchetti [at] unitn.it

Stage Interno

Comunicazione ideazione e creazione di contenuti per la comunicazione istituzionale e della ricerca analisi delle strategie social degli atenei italiani stesura brevi report di sintesi
DURATA: 100 ore

E' richiesta l'iscrizione almeno al secondo anno CDS LT-SOC, interesse per le dinamiche della comunicazione ottima conoscenza della lingua italiana
Riservato al corso di studio triennale in Sociologia

inviare lettera di motivazione e CV:
Referenti Stage: referentistage.srs [at] unitn.it
Andrea Cossu: andrea.cossu [at] unitn.it

EURAC Research Center for Advanced Studies Supporto alla Ricerca

Collaborazione in ambito di ricerca sociale, economica e socio-politica che si occupa di temi rilevanti per il futuro e quesiti di importanza globale collegati con le sfide che sorgono a livello regionale.

Sono disponibili più posizioni DURATA: min 4 mesi

Per candidarsi, inviare CV e lettera di motivazione a: referentistage.srs [at] unitn.it

De-LAB srl Società Benefit

Progettazione Sociale

  1. Supporto nel coordinamento e nella gestione di progetti di innovazione sociale e di cooperazione;
  2. Supporto nell'attività di ricerca applicata;
  3. Supporto nell'attività di comunicazione (coinvolgimento degli stakeholder e restituzione attraverso i principali social network e newsletter)

DURATA: min 100 max 200 ore da svolgersi in remoto
esperienza pregressa in gestione di progetti e percorsi di cooperazione, autonomia nella gestione del tempo e nell'organizzazione delle attività assegnate, ottime capacità comunicative scritte, conoscenza della lingua inglese.
Corsi di studio magistrali e terzo anno corsi di studio triennali

Per candidarsi inviare CV e lettera di motivazione a:  referentistage.srs [at] unitn.it

ISPAT-L'istituto Statistico della Provincia Autonoma di Trento

disponibilità  di tirocinio per gli studenti della LM SSR. I tirocinanti saranno coinvolti in attività di analisi dei dati dall'indagine panel sulle micro-imprese trentine. Il progetto è particolarmente interessante perché i dati rilevati nell'indagine sono raccordabili ad informazioni amministrative sulle imprese da varie altre fonti. E' richiesta dimestichezza con gli strumenti teorici e software per l'analisi statistica (presso gli uffici ISPAT sono disponibili sia SAS che Stata). E' plausibile che il lavoro svolto nel corso di tirocinio possa anche dare luogo a buoni argomenti per la tesi di laurea.

Rivolgersi a Vincenzo Bertozzi email: vincenzo.bertozzi [at] provincia.tn.it 

Docente di riferimento Stefani Scherer stefani.scherer [at] unitn.it 

Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler (FBK-ISR)

Sono disponibili, a partire da Settembre 2020, posizioni per tirocini curriculari  
FBK _ ISR è un centro indipendente e non confessionale, con oltre 40 anni di esperienza nella ricerca internazionale e interdisciplinare sulla religione e le forme di credo e di spiritualità in rapporto ai fenomeni socio-culturali del nostro tempo. Il Centro contribuisce all'impegno di Fondazione Bruno Kessler nello sviluppo di sistemi di Intelligenza Artificiale improntati ad un approccio umano-centrico attraverso il suo Piano Strategico 2019-2020 e la sua mission, adottata nel 2016, dedicata allo studio e alla promozione del rapporto tra religione e innovazione socio-culturale e scientifico- tecnologica. La mission è articolata nel Position Paper, pubblicato nel 2019, Religion and Innovation: Calibrating Research Approaches and Suggesting Strategies for a Fruitful Interaction.

Per una presentazione di FBK-ISR, della sua storia e delle sue prospettive di sviluppo, rimandiamo al booklet Religione e Innovazione in FBK.
I tirocini curriculari presso il FBK-ISR possono avere una durata massima di 6 mesi. Il monte ore dipende invece dai parametri in uso presso l'Ateneo. 
Possono essere inviati Lettera motivazionale e cv a discrezione del/lla candidato/a.

Referente: Valeria Fabretti, ricercatrice FBK-ISR  fabretti [at] fbk.eu 

Stage "Statistics Office – Eurac Research"

Le attività svolte nel servizio “Statistics Office” includono un raggio molto ampio di attività legate al processo di ricerca: 
1) consulenza nella progettazione delle ricerche (Research Design) 
2) consulenza e sostegno nello sviluppo dello strumento di rilevazione (in particolare questionari online) e dell’identificazione del campione 
3) assistenza nell’analisi dati 
4) controllo qualità dei report di ricerca e dei comunicati stampa. 

Nello svolgere queste attività lo Statistics Office è in contatto con l’Ufficio legale, il reparto di comunicazione. 
Le lingue usate sono l’italiano, l’inglese e il tedesco. Per lo svolgimento dello stage è richiesta la conoscenza oltre all’italiano anche dell’inglese a livello medio di comprensione orale e di lettura. 

La/lo stagista prenderà parte a diverse attività dell’Ufficio e aiuterà a creare contenuti informativi per gli utenti dello “Statistics Office” e potrà scegliere tra le varie attività uno o più campi di maggiore interesse da seguire con maggiore intensità.

Docente di riferimento Stefani Scherer stefani.scherer [at] unitn.it