This webpage contains information regarding the seminars to obtain ECTS credits, organized in the Department.
The activities may be targeted to students of a specific course, but they can be attended by all students of the Departments.
The acquisition of ECTS credits implies the participation in the seminar and the possible further activities (e.g. a short essay, oral interview, etc.). The professor in charge of the organization of the initiative shall transmit to the competent office the names of the students who acquired the ECTS credits regarding the activity.
During the three-year courses ECTS credits are elective subjects (TAF D).
During the Master’s courses and Specialization degrees ECTS credits are considered as Elective subjects chosen by the students (TAF D) or upon request they may be considered as Other activities (TAF F). Students must require it on the first page of the final essay.
Some ECTS seminars with methodological contents are considered as Methodological Laboratories for the SRS Master’s course (see below for further information). Students must require it on the first page of the final essay.
Reservations seminars Sociology Department - University of Trento
List of events relating to the Department of Sociology: to subscribe click on the name of the event you want, a screen will appear that will require some of your data. By entering your email address you will receive, in addition to the copy of the registration, any our communications.
Faculty proposals:to propose a credit seminar
Reservations seminars Sociology Department - University of Trento
List of events relating to the Department of Sociology: to subscribe click on the name of the event you want, a screen will appear that will require some of your data. By entering your email address you will receive, in addition to the copy of the registration, any our communications.
Iniziative attivate
|
Thesis Seminar Sociology and Social Research (SSR)
Teacher proponent: Stefani Scherer in collaborazione con Ufficio Job Guidance
Faculty speakers: vari Target audience: Laurea Magistrale “Sociology and Social Research” Credits CFU: 3 Period: May 2020 - November 2020- May 2021 Venue: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale The thesis seminar is mandatory for students of the Laurea Magistrale “Sociology and Social Research” and access is limited to them. Its aim is to (1) provide feedback on relevant choices during the second year of the programme as choices should be made coherently with the desired occupational outcome of students; (2) to guide students through the process of thesis writing. The meetings 4 to 12 with students presenting their thesis research, on the one hand, will provide feedback to single students during the process of thesis preparation. On the other hand, it will help other present students to learn about writing a thesis and to provide feedback to their peers.L’iniziativa è riservata agli studenti del corso di Laurea Magistrale “Sociology and Social Research” (e ordinamenti precedenti).The seminar is integrated by a training course provided by the Job Guidance Team of the University of Trento. Students need to organize themselves with the relevant offices and make sure they get a certificate for the activity.3 credits (cfu, crediti formativi universitari) will be awarded after the participation of at least 75% of the meetings, the participation in the courses by the Job Guidance team (CV and motivation letter), and the deposition of the thesis title defined together with the supervisor. Credits are valid for “Thesis Seminar” (codice 135313 – regolamento 2015 e regolamento 2014, o codice 135217 – regolamenti precedenti). You can enrol in the thesis seminar no later than May 2nd 2020 http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito ![]() |
**POSTICIPATO 2021**Indagini di Demografia storica
Teacher proponent: Mario Diani
Faculty speakers: Roberto Guido Tonon Activities: Login Target audience: studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale DSRS, in particolare LT SOC Credits CFU: 1 Period: Dal 16/11/2020 al 15/12/2020 Venue: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale **NOTA**IL SEMINARIO VIENE POSTICIPATO AL II SEMESTRE Obiettivi: Il seminario intende offrire agli studenti partecipanti 1) Una panoramica sulle fonti demografico-storiche presenti sia in ambito locale che in ambito nazionale;2) Una corretta modalità di raccolta dei dati che permetta la loro utilizzazione in chiave comparativa;3) Un elenco dei principali parametri demografici ed un loro corretto calcolo ed utilizzo;4) Una originale lettura degli eventi storici attraverso gli effetti demografici sulla popolazione;5) L’utilizzazione di software di uso comune per i calcoli statistici in ambito demografico;lo scopo del seminario è, in conclusione, quello di fornire alcuni elementi per una lettura numerica della popolazione valida sia per il passato che per il presente .Aperto agli studenti triennali e magistrali del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, rivolto in particolare algli studenti LT SOC. La partecipazione al seminario, per almeno il 75% delle ore di lezione e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determinerà l’attribuzione di 1 CFU (crediti formativi universitari).Iscrizioni on-line su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito fino all’11/11/2020 (numero massimo iscritti: 15). ![]() |
Ideare e sviluppare la tesi di Laurea Magistrale MOVASS
Teacher proponent: Silvia Sacchetti
Faculty speakers: Vari Activities: Login Target audience: Studenti LM MOVASS Credits CFU: 2 Period: dal 5/02 al 26/03/2021 Venue: Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Il seminario ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di metodo per affrontare la tesi di laurea Movass. Le lezioni consistono in parte in presentazioni dei docenti e in parte in discussione e feedback sul lavoro dei partecipanti. A termine del seminario i partecipanti avranno impostato una possibile domanda di ricerca, identificato le fonti riguardanti la letteratura, impostato un framework di analisi e acquisito strumenti di analisi qualitativa e quantitativa. Il seminario è dedicato agli studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali (LM MOVASS) del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale previa iscrizione on-line come descritta di seguito.La partecipazione al seminario per almeno il 75 % delle ore di lezione e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Il seminario sarà anche streaming via zoom ma si consiglia la presenza. Iscrizioni on-line fino al 2 febbraio 2021 su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di partecipanti: 40) Subscribe |
ON LINE Ricerca sociale e migrazioni forzate
Teacher proponent: Paolo Boccagni
Faculty speakers: Vari Activities: Login Target audience: Studenti magistrali DSRS Credits CFU: 2 Period: dal 12/03 al 16/04/2021 Venue: meetings online Il seminario introduce gli studenti alla ricerca sociale con rifugiati e richiedenti asilo, attraverso contributi interdisciplinari che fanno leva su approcci metodologici diversi e complementari: dall'etnografia alle storie di vita, dalle tecniche visuali alla ricerca partecipativa e militante. Tutti gli incontri si basano su esperienze di ricerca concrete, in Italia e altrove, volte a rafforzare le competenze degli studenti, ma anche ad affinare la loro sensibilità sul come (e perché) fare ricerca sociale intorno ai vissuti, le condizioni e le prospettive di vita di richiedenti asilo, migranti forzati e rifugiati.Il seminario è dedicato agli studenti del DSRS dei corsi di laurea magistrali.La partecipazione al seminario per almeno il 75 % delle ore di lezione (14) e lo svolgimento del lavoro assegnato dal docente determineranno l’attribuzione di 2 CFU (crediti formativi universitari).Iscrizioni on-line fino al 3/03/2021 su http://www.sociologia.unitn.it/100/seminari-di-credito (numero massimo di partecipanti: 16) ![]() |
  |
Seminari di credito validi per i Laboratori di Metodologia (LM SRS); o per altri codici di insegnamento per altri corsi di studio; oppure crediti a scelta libera o “altre attività”
|
  No items to display |
  |
Seminari di credito validi per le competenze informatiche (e per i prerequisiti di informatica – ad esaurimento), oppure crediti a scelta libera o “altre attività”
|
  No items to display |
  |
Seminari generici/altri eventi
|
SOCIOLOGIA E POLITICA DEL CORONAVIRUS TRA OPINIONI E PAURE - 14 gennaio ore 14.30Giovedì 14 Gennaio 2021, 14.30-16.30Ne discutono gli autori:Fabrizio Battistelli eMaria Grazia GalantinoUniversità La Sapienza, RomaconMario Diani e Elena PavanUniversità di Trento ![]() |
  |